Question Time, chiarimenti sulla prevenzione e le sanzioni per la sosta abusiva fuori dalle scuole Carducci
L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Andrea Colombo (Partito Democratico) sulla prevenzione e le sanzioni per la sosta abusiva fuori dalle scuole Carducci.Dom...
Data:
:
L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Andrea Colombo (Partito Democratico) sulla prevenzione e le sanzioni per la sosta abusiva fuori dalle scuole Carducci.
Domanda del consigliere Colombo:
"Vista le notizie di stampa in merito alle multe elevate dalla Polizia municipale per il parcheggio selvaggio fuori dalle scuole Carducci e alle proteste di alcuni genitori;
chiede al Sindaco e alla Giunta una valutazione politico-amministrativa in merito alla situazione cronica di sosta abusiva davanti alla scuola in oggetto, all'operato della Polizia municipale, alle contestazioni di alcuni genitori, alla adeguatezza o meno delle attuali condizioni di sicurezza stradale; se condivide la necessità e intende proseguire la azione di prevenzione e sanzionamento del fenomeno in oggetto, disponendo con continuità servizi dei vigili urbani tesi a impedire prima o multare le soste vietate".
Risposta dell'assessore Alberto Aitini:
"Grazie consigliere, per gli aspetti di competenza del mio assessorato, in questo caso per la delega alla Polizia Locale ritengo innanzitutto doveroso evidenziare i servizi di presidio presso gli edifici scolastici che quotidianamente la Polizia Locale fa, ed è una delle principali e maggiormente apprezzate attività che la Polizia Locale fa, tutti i giorni, davanti alle nostre scuole. In particolare i Reparti territoriali dedicano ogni possibile impegno volto ad assicurare la continuativa presenza degli agenti soprattutto in concomitanza con gli orari di ingresso e uscita degli alunni dalle scuole. Le finalità di questo servizio sono ovviamente molteplici, dallo svolgimento di attività di regolazione del traffico veicolare inteso a garantire la sicurezza degli alunni e dei loro genitori alle varie azioni di prevenzione e contrasto a qualunque possibile fenomeno di illegalità .
Tutte queste iniziative suscitano generalmente l'approvazione della cittadinanza e frequentemente - ricevo spesso e-mail da questo punto di vista - viene sollecitato un ulteriore incremento dei servizi di vigilanza e di presenza della Polizia Locale davanti alle scuole. In tale contesto, il personale esercita le proprie funzioni di polizia stradale e applica quindi le sanzioni prescritte in caso di accertamento di violazioni alle norme del codice della strada. Tutto ciò è quanto si verifica nelle circostanze oggetto nella domanda di attualità del consigliere Colombo e in analoghe situazioni. Ne consegue che i servizi in questione proseguiranno con le modalità che sono attualmente in corso".
Domanda del consigliere Colombo:
"Vista le notizie di stampa in merito alle multe elevate dalla Polizia municipale per il parcheggio selvaggio fuori dalle scuole Carducci e alle proteste di alcuni genitori;
chiede al Sindaco e alla Giunta una valutazione politico-amministrativa in merito alla situazione cronica di sosta abusiva davanti alla scuola in oggetto, all'operato della Polizia municipale, alle contestazioni di alcuni genitori, alla adeguatezza o meno delle attuali condizioni di sicurezza stradale; se condivide la necessità e intende proseguire la azione di prevenzione e sanzionamento del fenomeno in oggetto, disponendo con continuità servizi dei vigili urbani tesi a impedire prima o multare le soste vietate".
Risposta dell'assessore Alberto Aitini:
"Grazie consigliere, per gli aspetti di competenza del mio assessorato, in questo caso per la delega alla Polizia Locale ritengo innanzitutto doveroso evidenziare i servizi di presidio presso gli edifici scolastici che quotidianamente la Polizia Locale fa, ed è una delle principali e maggiormente apprezzate attività che la Polizia Locale fa, tutti i giorni, davanti alle nostre scuole. In particolare i Reparti territoriali dedicano ogni possibile impegno volto ad assicurare la continuativa presenza degli agenti soprattutto in concomitanza con gli orari di ingresso e uscita degli alunni dalle scuole. Le finalità di questo servizio sono ovviamente molteplici, dallo svolgimento di attività di regolazione del traffico veicolare inteso a garantire la sicurezza degli alunni e dei loro genitori alle varie azioni di prevenzione e contrasto a qualunque possibile fenomeno di illegalità .
Tutte queste iniziative suscitano generalmente l'approvazione della cittadinanza e frequentemente - ricevo spesso e-mail da questo punto di vista - viene sollecitato un ulteriore incremento dei servizi di vigilanza e di presenza della Polizia Locale davanti alle scuole. In tale contesto, il personale esercita le proprie funzioni di polizia stradale e applica quindi le sanzioni prescritte in caso di accertamento di violazioni alle norme del codice della strada. Tutto ciò è quanto si verifica nelle circostanze oggetto nella domanda di attualità del consigliere Colombo e in analoghe situazioni. Ne consegue che i servizi in questione proseguiranno con le modalità che sono attualmente in corso".