Il cimitero medievale di via Orfeo e la valorizzazione della Bologna ebraica. Domani l'incontro al Baraccano
Giovedì 13 dicembre alle 17, nella sala Marco Biagi al Baraccano in via Santo Stefano 119, si terrà un incontro per fare il punto sui progetti di valorizzazione del patrimonio ebraico della città e dei luoghi della storia della c...
Data:
:
Giovedì 13 dicembre alle 17, nella sala Marco Biagi al Baraccano in via Santo Stefano 119, si terrà un incontro per fare il punto sui progetti di valorizzazione del patrimonio ebraico della città e dei luoghi della storia della comunità ebraica bolognese. All'iniziativa, dal titolo "Il cimitero medievale di via Orfeo: storia e memoria della Bologna ebraica", parteciperà l'assessore alla Cultura e promozione della città Matteo Lepore.
Programma
Introduzione e saluti
Rosa Maria Amorevole, presidente del quartiere Santo Stefano
Matteo Lepore, assessore alla Cultura e promozione della città
Cristina Ambrosini, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio BO-MO-RE-FE
Daniele De Paz, Presidente Comunità Ebraica di Bologna
Interventi
Renata Curina, archeologa SABAP Bologna
Valentina Di Stefano, archeologa SABAP Bologna
Cinzia Cavallari, archeologa SABAP Bologna
Vincenza Maugeri, direttore Museo Ebraico di Bologna
Maria Giovanna Belcastro, antropologa Università di Bologna
Il cimitero medievale di via Orfeo
Gli scavi condotti tra il 2012 e il 2014 in via Orfeo dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Bologna hanno portato in luce la più vasta area funeraria medievale della città.
Le successive ricerche hanno permesso di identificare in quest’area il cimitero ebraico medievale di Bologna: oltre 400 sepolture, anelli d’oro e utensili da lavoro che raccontano le storie di un gruppo molto vivace e attivo in città sia a livello culturale sia commerciale. Un cimitero triste protagonista di eventi che hanno radicalmente mutato la storia e la vita della popolazione bolognese tra il XIV e il XVI secolo.
L’eccezionale scoperta di via Orfeo è al centro di un progetto di ricerca che vede impegnati istituzioni e studiosi al fine di ricostruire le dinamiche storiche e sociali della componente ebraica della Bologna medievale. Contestualmente, le ricerche hanno l’obiettivo di contribuire al recupero della memoria e alla valorizzazione del patrimonio culturale ebraico di Bologna.
Comunità spesso di piccole dimensioni ma con un ruolo fondamentale nella storia delle città e delle nazioni, persone in gran parte sconosciute, spesso discriminate, ma che proprio per questo vivono il presente e guardano al futuro.
La storia della Comunità Ebraica di Bologna si è arricchita in anni recenti di questo ulteriore, prezioso tassello, quel Cimitero Medievale narrato dalle carte ma di cui si era persa traccia. Un nuovo spazio della memoria che si è aggiunto al memoriale della Shoah di Bologna, sorto nella piazza tra via Carracci e il ponte di via Matteotti, inaugurato il 27 gennaio 2016.
Per saperne di più sugli scavi del Cimitero Ebraico Medievale di Bologna
http://www.archeobologna.beniculturali.it/bologna/via_orfeo/cimitero_eb_med.htm