Question Time, chiarimenti su una discarica abusiva di rifiuti a Borgo Panigale
L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alle domande d'attualità delle consigliere Elena Foresti (Movimento 5 stelle) e Addolorata Palumbo (Gruppo misto) su una discarica abusiva di rifiuti a Borgo Pani...
Data:
:
L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alle domande d'attualità delle consigliere Elena Foresti (Movimento 5 stelle) e Addolorata Palumbo (Gruppo misto) su una discarica abusiva di rifiuti a Borgo Panigale
Domanda della consigliera Foresti
"Visti gli articoli apparsi sulla stampa in merito alla scoperta di una discarica abusiva di rifiuti alla periferia della città nel zona di Borgo Panigale, si pone la seguente domanda d’attualità: per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sul tema e per sapere cosa pensano di fare nel merito".
Domanda della consigliera Palumbo
"Visti gli articoli di stampa apparsi in merito sulla scoperta, da parte dei Carabinieri del Nucleo operativo ecologico, di una discarica abusiva di rifiuti presso l’area esterna di un capannone in zona Borgo Panigale. Si pone la seguente domanda di attualità per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politico-amministrativa sull’argomento. Per sapere se l’Amministrazione abbia intenzione di mettere in atto azioni per contrastare il fenomeno delle discariche di rifiuti abusive sul territorio cittadinoVisti gli articoli di stampa in merito ai 35 mila tagliandi difettosi ritirati da Tper, chiedo al Sindaco e alla Giunta una valutazione politica su questo episodio, anche alla luce dei gravi ritardi sulla dematerializzazione del biglietto cartaceo rispetto a molte altre città".
Risposta dell'assessore Aitini
"Grazie presidente, grazie alle consigliere, penso che l'ottimo intervento dei Carabinieri, che vanno assolutamente ringraziati per il lavoro fatto, testimoni l'attenzione che in questa città c'è da parte di tutti, dalla Polizia Municipale alle forze dell'ordine per i controlli contro i reati ambientali. Sono controlli finalizzati a prevenire e contrastare fenomeni di illegalità, di delgrado tra i quali c'è anche l'abbandono di rifiuti e altre violazioni alle norme in materia di tutela ambientale. Da parte nostra tutto il corpo della Polizia Municipale concorre allo svolgimento di queste attività per consentire la più ampia estensione possibile dei controlli, sia in termini di diffusione sul territorio che di continuità temporale. Per quanto concerne in particolare l'intervento di cui chiedete voi direttamente, che era anche sulle cronache cittadine, vi posso dire che è stato un intervento, un'operazione gestita dall'Arma dei Carabinieri a cui la Polizia Municipale ha fornito un supporto, ma che è l'esito di un'attività investigativa, in corso da tempo e che sta continuando anche in questo momento, dall'Arma dei Carabinieri quindi non ci sono ulteriori notizie pubbliche rispetto a quelle che abbiamo letto tutti sulle cronache dei giornali; è importante però rimarcare l'attenzione da parte di tutti, della Polizia Municipale e delle forze dell'ordine proprio per il contrasto a questo tipo di reati, per citarvi un dato, l'impegno profuso dalla Polizia Municipale nel 2018 ha portato a superare i 400 controlli effettuati su tematiche ambientali solo dalla Polizia Municipale, un numero importante di controlli a cui chiaramente si aggiungono i controlli che effettuano le forze dell'ordine sempre sul territorio della nostra città. E' chiaro che è impossibile prevenire qualsiasi tipo di reato ambientale sul territorio, ma sicuramente i controlli fanno in modo che questi siano eventi sporadici e comunque siano in diminuzione rispetto al passato".