Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta del consigliere Andrea Colombo

Di seguito, l'intervento d'inizio seduta del consigliere Andrea Colombo (Partito Democratico). "Decreto Sicurezza, fermiamo l'attacco ai diritti dei migranti e al modello di accoglienza di Bologna. Lo scorso 4 ottobre è entrato in vigore ...

Data:

:


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta del consigliere Andrea Colombo (Partito Democratico).

"Decreto Sicurezza, fermiamo l'attacco ai diritti dei migranti e al modello di accoglienza di Bologna. 

Lo scorso 4 ottobre è entrato in vigore il decreto legge n. 113/2018, con cui il Governo ha introdotto nuove norme in materia di sicurezza e immigrazione.
Molte sono state immediatamente le reazioni e mobilitazioni sul piano sociale, istituzionale e giuridico. L’ONU, tramite l’alto commissariato per i rifugiati, ha espresso preoccupazione per alcune norme che appaiono in potenziale contrasto con la normativa internazionale sui rifugiati e i diritti umani. L’ASGI, associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, non ha esitato a definire lampante la volontà di restringere i diritti e le libertà degli individui e di creare nuove forme di tensione sociali. Questo sabato a Bologna c’è stata una bella manifestazione in piazza, promossa da associazioni, sindacati, operatori dell’accoglienza, Cucine popolari. Lunedì scorso il Consiglio comunale di Torino ha approvato, coi voti di Pd, sinistra e 5 stelle, un ordine del giorno che chiede di sospendere questo decreto.
Ebbene, ritengo questo decreto legge grave e pericoloso per almeno tre motivi:
1) perché è un decreto ideologico che, associando le parole sicurezza e immigrazione e così additando un nemico, alimenta e addirittura istituzionalizza il clima d’odio, che ogni giorno il ministro Salvini e la Lega diffondono nel paese, nel silenzio complice, quando non nell’appoggio esplicito, del Movimento 5 Stelle;
2) perché abbassa drammaticamente il livello di tutela di libertà e diritti dei migranti (cioè di persone in fuga da guerra, violenze e povertà), abolendo nella sostanza il permesso di soggiorno per motivi umanitari, raddoppiando i tempi di trattenimento degli stranieri nei centri di rimpatrio, ed escludendo in molti casi la possibilità di iscrizione all’anagrafe;
3) perché smantella il sistema di accoglienza ordinaria “SPRAR” che garantisce percorsi di integrazione vera con le comunità locali, come il modello diffuso di Bologna e l’esperienza di Riace dimostrano, e volutamente, per lucro politico, ricrea l’emergenza e aumenta la tensione sociale nelle città, limitando fortemente l’accesso agli “SPRAR” (riservati solo a titolari di protezione internazionali e minori non accompagnati) e favorendo al contrario la concentrazione di persone in grandi strutture straordinarie (i “CAS”, che hanno avuto molte criticità di gestione).
A Bologna, ad esempio, l’applicazione di queste nuove norme avrebbe effetti e impatti insostenibili: secondo le prime stime, il 75% delle persone attualmente accolte sarebbero espulse dal sistema SPRAR, perché prive del titolo giuridico richiesto dal decreto, e sul Comune si scaricherebbero 4 milioni di euro di maggiori costi, per i servizi sociali necessari a proteggere comunque i soggetti vulnerabili.
Per tutti questi motivi, come Bologna aperta, accogliente e che non si arrende all’odio, chiediamo al Governo di sospendere immediatamente l’efficacia del decreto e al Parlamento di modificarlo radicalmente nell’iter di conversione in legge.
A questo fine, a nome della maggioranza che governa il Comune di Bologna (Partito Democratico e Città Comune), presento un ordine del giorno urgente, dichiarando nel contempo la piena disponibilità a convergere su un testo unitario anche con altri gruppi consiliari".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:43
Back to top