Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti su alcuni alberi tagliati in via San Donato

L'assessore all'Ambiente Valentina Orioli, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alle domande d'attualità delle consigliere Elena Foresti e Addolorata Palumbo (Movimento 5 Stelle) e Emily Clancy (Coalizione civica) su alcuni al...

Data:

:

L'assessore all'Ambiente Valentina Orioli, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alle domande d'attualità delle consigliere Elena Foresti e Addolorata Palumbo (Movimento 5 Stelle) e Emily Clancy (Coalizione civica) su alcuni alberi tagliati in via San Donato.

La domanda d'attualità della consigliera Foresti:

"Visti gli articoli apparsi sulla stampa in merito ad 8 alberi tagliati in via San Donato dove sembra che il Comune di Bologna ha dato il permesso per il rifacimento condominiale; pongo la seguente domanda d’attualità per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica sull’argomento, se corrisponde al vero che l’amministrazione ha concesso il permesso per abbattere gli alberi, nonchè le motivazioni che hanno portato l’amministrazione a consentire questi abbattimenti".

La domanda della consigliera Palumbo:

"Visti gli articoli di stampa apparsi in merito al taglio di 8 alberi nel quartiere San Donato effettuato sembra per la ristrutturazione di un condominio. Premesso che l’Amministrazione sta portando avanti politiche per combattere l'inquinamento atmosferico e che la sostenibilità ambientale dovrebbe essere per tutte le amministrazioni una priorità da perseguire. Pongo la seguente domanda di attualità: per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica sulla notizia; per sapere dall’Amministrazione se corrisponde al vero quanto appreso dalla stampa. In caso negativo chiede le reali motivazioni che hanno portato al taglio degli alberi e chiede altresì se non era possibile trovare soluzioni alternative salvaguardando l’ambiente.".

La domanda della consigliera Clancy:

"Viste la segnalazione riguardante il taglio di alcuni alberi per procedere alla ristrutturazione di un edificio, chiedo al Sindaco e alla Giunta se siano a conoscenza di questa segnalazione; quale sia la loro valutazione in merito".

La risposta dell'assessore Orioli:

"Con riferimento all'eliminazione di questi 8 esemplari arborei di pino, sono alberi di proprietà privata presenti nella piazzetta Musi, specifico che la questione di questi alberi, posti al limite di un'area condominiale, quindi privata, che però non ha soluzione di continuità con la strada pubblica, è una questione che si trascina ormai da 10 anni. Nel tempo è stato riscontrato un oggettivo problema alla pavimentazione, con importanti sconnessioni del manto bituminoso causate proprio dalle radici superficiali tipiche di questa specie botanica. E sono state ipotizzate diverse soluzioni di intervento, che però, evidentemente, l'attuale amministratore condominiale, forte anche di una delibera dei condomini, ha ritenuto non percorribili; in parte secondo noi anche perché si trattava di soluzioni solo temporanee che avrebbero comunque imposto nel tempo ulteriori e diverse soluzioni definitive. Da questa scelta dell'amministrazione condominiale è scaturita la presentazione di un titolo edilizio, una CILA, secondo lo specifico regolamento comunale, che in questo caso assume anche la veste di titolo autorizzativo all'abbattimento degli alberi. Nella relazione tecnica presentata in questa occasione, a firma di un agronomo, sono messi in evidenza i danni che gli alberi arrecano alla pavimentazione, e viene calcolato sia il valore estimativo sia delle piante sia il valore estimativo dei danneggiamenti, proprio come prevede il regolamento del Verde. Inoltre viene anche evidenziato come quegli esemplari arborei presentassero segni di sofferenza, seccumi diffusi riconducibili sia alle problematiche di assorbimento radicale, sia anche al fatto che erano stati messi a dimora con un sesto di impianto assolutamente inadeguato.
Dalla documentazione progettuale presentata le piante eliminate, una volta completati i lavori di pavimentazione stradale e realizzate nuove formelle più ampie e più idonee a ospitare nuovi esemplari arborei, verranno sostituite tramite la messa a dimora di 5 frassini comuni, una specie autoctona decisamente più efficace nella lotta all'inquinamento, come peraltro evidenzia l'allegato 3 del nostro regolamento vigente sul Verde Pubblico e Privato".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:43
Back to top