Comunicati stampa

Comunicati stampa

Psicanalisi, due giorni di incontri sul transfert, in cattedra anche Massimo Recalcati

Dedalus Bologna, centro di clinica psicanalitica specializzato nell'affrontare i sintomi del disagio giovanile, in collaborazione con il Comune di Bologna, regala alla città due giornate di incontri pubblici sul tema del Transfert, uno de...

Data:

:

Dedalus Bologna, centro di clinica psicanalitica specializzato nell'affrontare i sintomi del disagio giovanile, in collaborazione con il Comune di Bologna, regala alla città due giornate di incontri pubblici sul tema del Transfert, uno dei concetti cardine della psicanalisi, che descrive ciò che muove una persona in difficoltà a domandare aiuto a un esperto.

Gli incontri sono in programma per mercoledì 17 e giovedì 18 ottobre e sono organizzati in occasione dell'inaugurazione della nuova sede di Dedalus Bologna, in via Indipendenza 16.

La due giorni sarà aperta da Massimo Recalcati con un intervento in Cappella Farnese a Palazzo d'Accursio, mercoledì 17 ottobre alle 18.30.
Il secondo appuntamento è in calendario per giovedì 18 alle 17 in Aula Ardigò del Dipartimento di Sociologia; la responsabile di Dedalus Bologna, Doriana Di Dio, introdurrà gli interventi di Federico Chicchi Docente di Sociologia economica e del lavoro, e Silvia Lippi, psicanalista Dedalus e Docente IRPA, sul tema del Transfert in relazione alle istituzioni.

Dedalus apre al pubblico la porta della stanza d'analisi e dell'incontro uno per uno, raccontando alla città il lavoro che parallelamente da anni porta avanti con le istituzioni che accolgono, in diverse forme, le domande e i possibili disagi dei cittadini. La psicanalisi si mette quindi al servizio della città e delle sue istituzioni.
Dedalus in quest'ultimo anno è stato coinvolto nel progetto WE NEET YOU dell'area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna all'interno dell'Informagiovani, per prevenire e contrastare il disorientamento e la precarietà dei giovani che non studiano e non lavorano. Altro progetto che Dedalus porta avanti con il Comune è lo PSYINBO, uno sportello d'ascolto gratuito attivo presso l'Informagiovani dal 2012. Tanti giovani tra i 18 e i 35 anni si sono rivolti allo sportello per essere ascoltati nelle loro difficoltà, scegliendo come primo spazio d'ascolto un servizio messo a disposizione da un'istituzione pubblica.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:42
Back to top