Question Time, chiarimenti sull'utilità vaccinale per i minori
L'assessore Giuliano Barigazzi ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Federica Mazzoni (Partito Democratico) sull'utilità vaccinale per i minori. La risposta è stata letta in Aula dalla vicesindaco Marilena Pillat...
Data:
:
L'assessore Giuliano Barigazzi ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Federica Mazzoni (Partito Democratico) sull'utilità vaccinale per i minori. La risposta è stata letta in Aula dalla vicesindaco Marilena Pillati
Domanda della consigliera Mazzoni
"Premesse le notizie di stampa in merito alle richieste di dimissioni di un medico per aver messo in dubbio l’utilità dell’obbligo vaccinale. Si domanda al Sindaco e alla Giunta una valutazione politico-amministrativa sulle dichiarazioni del Presidente dell’Ordine dei Medici che mette in dubbio l’utilità vaccinale per i minori".
Risposta dell'assessore Barigazzi letta in Aula dalla vicesindaco Pillati
"Ringrazio la Consigliera Federica Mazzoni per l’opportunità che mi offre di formulare alcune considerazioni su un tema così importante che ha attraversato il dibattito pubblico del nostro Paese negli ultimi due anni.
La materia della quale ci occupiamo riveste evidenti profili di delicatezza, e la polemica scoppiata in questi ultimi giorni ne rappresenta solo l’ultima dimostrazione in ordine di tempo. Per quanto mi riguarda voglio ribadire che considero un successo indiscutibile le norme in materia di vaccini varate ai diversi livelli, regionale e nazionale. Grazie alla applicazione di quelle norme sono stati recuperati livelli di immunità che garantiscono adeguate condizioni di sicurezza alle nostre popolazioni, in linea con quanto previsto e stabilito dalle linee guida internazionali e sottolineato dalle sollecitazioni continue della comunità scientifica e professionale.
Penso che possiamo ritrovarci tutti nelle dichiarazioni recenti del Presidente Bonaccini quando afferma che “prestarsi alla delegittimazione dell’obbligo vaccinale non è corretto” e, aggiungo io, non si può non rilevare il rischio di confusione che può derivare dal ruolo di guida e di rappresentanza di un Ordine professionale importante come quello della nostra città dal quale questa delegittimazione proviene. Tanto che lo stesso Presidente dell’Ordine nella giornata di ieri ha dovuto precisare pubblicamente la sua posizione sull’obbligo vaccinale.
Potrei fermarmi qua. Ciò che conta su questo tema, per quanto mi riguarda, è affermare con chiarezza e senza alcun margine di ambiguità il sostegno pieno e convinto all’obbligo vaccinale.
Una riflessione a parte, credo, meriterebbe la qualità del dibattito pubblico, e le modalità e gli strumenti più adeguati per promuoverla garantendo certezze e sicurezze ai cittadini. Sono convinto che i messaggi più efficaci provengano in questo momento dalla comunità scientifica e professionale, che con consapevole senso di responsabilità ha fatto sentire alta e forte la propria voce, e alla quale spetta un compito fondamentale nel contrasto alla diffusione di informazioni scorrette o che possano generare dubbi e, per l’appunto, confusione. Ma si tratta certamente di un tema che deve interrogarci tutti e richiamarci costantemente alla massima attenzione e vigilanza".