Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla situazione della ex BredaMenarini

L'assessore Marco Lombardo ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Roberto Fattori (Partito Democratico), sulla situazione della ex BredaMenarini.Domanda del consigliere Fattori"Visti gli ...

Data:

:


L'assessore Marco Lombardo ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Roberto Fattori (Partito Democratico), sulla situazione della ex BredaMenarini.

Domanda del consigliere Fattori
"Visti gli articoli di stampa sulla sempre più confusa storia dei lavoratori della Bredamenarini, chiedo al Sindaco e alla Giunta quali sono le valutazioni che l’Amministrazione fa in relazione alle azioni intraprese dai diversi soggetti intervenuti e come valuta l’azione del Governo per il futuro di Industria Italiana Autobus e per i lavoratori della Bredamenarini".

Risposta dell'assessore Lombardo
"Ringrazio il consigliere Fattori per la domanda, chiede un chiarimento in riferimento alla situazione della ex Bredamenarini, oggi Industria Italiana Autobus, per dire la verità. E' abbastanza difficile rispondere a questa domanda sull'esigenza di chiarezza che è un'esigenza avvertita da tutti, dall'Amministrazione Comunale di Bologna in primis. Come voi sapete noi stiamo monitorando con attenzione la situazione insieme alla Regione Emilia-Romagna, insieme all'assessora Palma Costi, insieme al Presidente Bonaccini. Il sindaco Merola pochi giorni fa aveva incontrato i lavoratori e le rappresentanze sindacali della Fiom, proprio all'indomani di una scadenza che sembrava, ed era, concreta, esiziale, rispetto alla possibilità che venissero portati i libri in Tribunale. Fortunatamente è stato scongiurato quel momento, però la convocazione dell'assemblea dei soci da parte di Industria Italiana Autobus prevista per il 9 ottobre, come dire, sposta sempre un po' più in là il tema. Che cos'è cambiato oggi rispetto ad allora? Intanto è intervenuta una cosa positiva: il pagamento degli stipendi arretrati; ricordo che i lavoratori avevano preso il 70% dello stipendio di luglio, non avevano preso lo stipendio di agosto ed era una situazione di difficoltà nella quale tutti noi, al di là delle appartenenze politiche, avevamo individuato la priorità nel pagamento degli arretrati, per non far sì che il rischio imprenditoriale venisse scaricato sulla pelle dei lavoratori. E' di poche ore fa la notizia della proroga rispetto alla scadenza sul tema delle fideiussioni, però io temo che non usciremo dalla dittatura dell'emergenza e quindi dalla scadenza della proroga in questa vicenda, finché non ci sarà, come avevamo chiesto noi come Amministrazione Comunale ma anche come Regione, la modalità più corretta per affrontare questo tema che è la convocazione immediata di un tavolo al Ministero per lo Sviluppo Economico, in cui il Governo con le parti, quindi con la proprietà, con i lavoratori e le organizzazioni sindacali, con le amministrazioni pubbliche, cioè con il Comune e con la Regione, non solo quello di Bologna ma anche per quel che riguarda il sito di Flumeri, quindi la Regione Campania, perché noi ricordiamo che a noi interessa l'impresa in maniera unitaria e per questo credo che sia importante avere notizie certe sulla manifestazione di interesse dalla quale abbiamo appreso dalla stampa e dai social media rispetto alla possibilità di un ingresso di Ferrovie dello Stato tramite Bus Italia, di qual è l'assetto della governance e di qual è il piano industriale. Io l'ho già detto in quest'aula qualche settimana fa e lo ribadisco: il tema del piano industriale è fondamentale per affrontare questa vicenda perché, al di là della maggioranza pubblica o privata rispetto all'azienda, a noi interessa sapere quali sono gli sviluppi economici e industriali che si vogliono concretizzare per il polo del trasporto pubblico locale; è questo il tema sul quale noi capiremo la bontà o meno dell'operazione, quindi il consiglio che mi permetto di suggerire è di evitare disquisizioni su questi temi sui social network, che trovo improprie, evitare annunci o tweet, come abbiamo visto da parte del Ministero, ed evitare la giostra del chi può intestarsi il merito di cosa, da tutti i lati. Credo che la serietà nell'affrontare questa vicenda la dobbiamo soprattutto ai lavoratori e alla tradizione di questa azienda, in particolare la Bredamenarini rispetto al nostro territorio; occorre capire la politica industriale che il Governo vuole mettere in campo rispetto al rilancio di questa azienda. Noi sappiamo per quanto ci riguarda, di avere sempre fatto la nostra parte; non a caso lei citava il pagamento da parte di Star Romagna che poi ha reso possibile sostanzialmente una parte dei pagamenti dei lavoratori. Immagino che ci siano stati anche altri soggetti che hanno sbloccato delle risorse, quindi può essere che il merito sia anche di più parti, ma quello che non è a mio avviso accettabile, è che in questa discussione si proceda per colpi di tweet, per colpi di Facebo
ok o discussione di questo tipo. Il modo corretto di procedere è la convocazione di un tavolo istituzionale con le parti presso il Ministero, è l'unico modo in cui noi possiamo avere informazioni certe su quali sono le manifestazioni di interesse. Io non ho, per esempio, dato notizia pubblica attraverso i social network del fatto che ci potrebbero essere dei privati che hanno dichiarato il loro interesse rispetto agli investimenti su questa vicenda; lo faccio qui, oggi, davanti a voi, in una sala istituzionale, ma finché non ci sarà questa convocazione al tavolo non mi è consentito neanche poter parlare e interloquire con il Governo per vedere se non è opportuno anche l'ingresso di nuovi soci. Ad oggi di queste notizie noi purtroppo veniamo a conoscenza attraverso canali, sicuramente utili, sicuramente importanti, ma direi non istituzionali ed è per questo che penso che invece questa discussione vada rimessa in quei canali perché può comportare la partecipazione utile di tutti, il cui risultato è l'obiettivo comune a tutte le parti coinvolte in questi tavoli".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:42
Back to top