Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano

Di seguito, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord). " 'El Ishan: associazionismo da rivedere e da controllare'Bologna è nota per avere un apparato associativo corposo ed attivo......a volte anche c...

Data:

:


Di seguito, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord).

" 'El Ishan: associazionismo da rivedere e da controllare'

Bologna è nota per avere un apparato associativo corposo ed attivo......a volte anche con accezione negativa.
Non so quanti di voi conoscano le numerose associazioni che rientrano nel centro interculturale Zonarelli nato negli anni 90, gestito dal Comune di Bologna e dal 2012 entrato a far parte della Istituzione sociale e comunitaria "don Paolo Serra Zanetti "
Il centro offre alle associazioni spazi e sussidi di varia natura su cui occorrerebbe sapere di più e sto, pertanto, avviando una attenta disamina per avere numeri precisi.
Una di queste associazioni El Ishan sta prendendo gusto ad andare sulla stampa cittadina per fatti estremamente strani e alquanto spiacevoli e pericolosi.
Lo scorso venerdì 17 agosto un incendio causato da un mozzicone ancora acceso porta i riflettori della cronaca su una struttura fatiscente il cui utilizzo è ambiguo, non si capisce ancora se sia una casa di accoglienza per richiedenti asilo oppure un centro diurno per migranti.
Di sicuro l'utilizzo della struttura va messo fortemente sotto stretta osservazione...quante persone ci sono effettivamente? Cosa si fa davvero all'interno della struttura? Qual è il ruolo specifico della associazione El Ishan? Quanti suoi referenti sono presenti all'interno di qual casolare? Da chi arrivano i contributi per queste presunte e discutibili attività?
Io mi sono recata in Via Stalingrado 75 e sono rimasta attonita dinanzi a quello che ho visto. Essendo una proprietà privata non è stato possibile entrare ma vi assicuro che, dinanzi al grande cancello il via vai di magrebini con scambio di bustine non meglio identificate era continuo oltre ad aver saputo da chi intervenuto per domare l'incendio di un ambiente poco raccomandabile e di un parco bici all'interno della struttura di tutto rispetto, niente a che vedere con le attività di cui l'associazione dovrebbe occuparsi.
Questo è il tipo di attività e di associazioni che vogliamo promuovere e sostenere?
Non sazia di Via Stalingrado 75 sempre El Ihsan si trovava all'interno della Ex Carracci senza alcun preavviso e senza alcuna autorizzazione non si capisce a far cosa provocando un incendio.... visto che nella determina dirigenziale dello scorso 9 maggio a firma Bruni che assegna in custodia temporanea l'edificio alla associazione si precisa che gli accessi occasionali per attività di sgombero dovessero essere sempre concordati con il Comune.
Non è il caso di fare chiarezza sulla reale attività di questa pseudo associazione? E di capire meglio chi e come supportare nel vasto mondo dell'associazionismo con maggiori controlli sulle attività svolte?


'Stadio di Bologna: chiarezza e coerenza progettuale'

Venendo ad un tema caldissimo aggiungo solo alcune considerazioni circa la chiarezza e la coerenza progettuale, se davvero le aree compensative cessano di esistere chiariamo:
- cosa ne sarà dell'area Cierrebi, frettolosamente svenduta per un supermercato, in una zona già fortemente satura da anni e sopratutto, alla luce della pesante novità degli ultimi giorni in quale voce di bilancio troviamo i 30 milioni di euro necessari a questo cambio repentino per garantire il progetto? Erano già stati destinati a qualche altro intervento?
Cogliamo positivamente l'attenzione su una vasta area Prati di Caprara nota per essere in parte diventata un ricettacolo di degrado e ora oggetto di bonifica e riqualificazione per capire anche in questo caso cosa nello specifico verrà realizzato.
Cari colleghi, l'epilogo di tutta questa operazione, che provate in modo grossolano a venderci come chiaro e condiviso, appare confuso ed era prevedibile, si è trattata la questione delle aree compensative con superficialità ed arroganza e queste sono le conseguenze".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:42
Back to top