Question Time, chiarimenti sul passaggio di quattro isole del centro storico dalla raccolta indifferenziata a quella differenziata
L'assessore Alberto Aitini, ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Gruppo mistosul passaggio di alcune isole del centro storico dall raccolta indifferenziata a quell...
Data:
:
L'assessore Alberto Aitini, ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Gruppo mistosul passaggio di alcune isole del centro storico dall raccolta indifferenziata a quella differenziata.
Domanda della consigliera Palumbo
"Visti gli articoli di stampa apparsi in merito al divieto di raccolta indifferenziata in quattro isole interrate di via del Pratello per dare spazio alla raccolta differenziata di carta e plastica. Si pone la seguente domanda di attualità: per avere avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica sul tema. Per sapere dall'Amministrazione se non ritenga che, nonostante l’intento di educare i cittadini alla raccolta differenziata sia lodevole, le modalità operative di raccolta dei rifiuti indifferenziati in centro non siano del tutto appropriate e non corrispondano alle reali esigenze dei cittadini bolognesi".
Risposta dell'assessore Aitini
"Grazie consigliera, sono sostanzialmente d'accordo con lei, come ho ribadito più volte, le modalità di raccolta devono andare incontro alle esigenze dei cittadini. Le modifiche di questi giorni riguardano solo quattro isole interrate, sono l'ultimo tassello della modifica del sistema di raccolta differenziata nel centro storico avviata nel quartiere San Vitale nel novembre 2104 che prevedeva, come noto, la raccolta porta a porta a sacchi nel centro storico di carta e plastica e poi dell'indifferenziato. La raccolta è stata avviata nel 2012, e tutto il sistema è andato a regime di fatto quest'anno con l'introduzione con l'ultimo quadrante, Santo Stefano nel marzo di quest'anno.
La mia ferma volontà è quella di modificare radicalmente il sistema, che è molto rigido basato sulla raccolta porta a porta in determinati giorni della settimana e in fasce molto ristrette per la popolazione. Come ho già detto, presenteremo le modifiche dopo aver ascoltato, cosa che stiamo facendo, i cittadini che stiamo incontrando per far sì che le proposte siano in linea con le aspettative e richieste dei cittadini. Ribadisco che sono disponibile, nel caso le forze politiche ne avessero voglia, ad ascoltare anche le loro proposte in merito. Lo scopo di questi interventi è aumentare la raccolta differenziata, e questo sta avvenendo, e la modifica delle isole interrate del centro storico, che stanno passando da indifferenziata a carta o plastica, sta aumentando di circa 5 punti percentuali la raccolta differenziata in centro che è del 61,5%, e partiva da prima di questo sistema da meno del 20%, quindi se questo sistema ha delle criticità che io non manco di evidenziare, sicuramente ha il pregio di avere fatto aumentare drasticamente la differenziazione dei rifiuti, che per l'ambiente e dla punto di vista economico porta dei benefici.
Ci tengo a dire l' informazione è stata fatta a tappeto in tutte le aree interessate, ai cittadini l'informazione è stata fornita con un volantinaggio nelle residenze, tramite comunicati e informazione sul web mentre tutte le utenze non domestiche, come detto, sono state contattate singolarmente. Inoltre per garantire una informazione ancor più capillare abbiamo chiesto ad Hera di presidiare per oltre due settimane con operatori formati dalle ore 6 alle 24 e, per quanto riguarda quella del Pratello, fino alle 2 di notte, le isole per informare i cittadini quando vanno a conferire i loro rifiuti di questo cambiamento.
Sono piccole modifiche di un sistema che è stato pensato nel 2012 e poi in modo strutturale nel 2014, che ritengo abbia notevoli criticità e quindi che evidentemente cambieremo tramite proposte e scelte che faremo nei prossimi mesi".