Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla bonifica dell'area dei Prati di Caprara

L'assessore Valentina Orioli ha risposto alle domande d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (gruppo Misto) e del consigliere Claudio Mazzanti (Partito Democratico) sulla bonifica dell'area dei Prati di Caprara. La risposta è ...

Data:

:


L'assessore Valentina Orioli ha risposto alle domande d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (gruppo Misto) e del consigliere Claudio Mazzanti (Partito Democratico) sulla bonifica dell'area dei Prati di Caprara. La risposta è stata letta in Aula dall'assessore Virginia Gieri.

Domanda della consigliera Palumbo
"Vista la lettera apparsa sulla stampa, visto che il PD aveva pronosticato che la bonifica di questa zona non sarebbe stata per nulla facile e che l’intera area era pericolosa. Si pone la seguente domanda di attualità: per conoscere il pensiero del sindaco e della Giunta sull’argomento; per sapere se l'Amministrazione non ritiene che sia stato fatto molto più allarmismo del dovuto; per conoscere dall’Amministrazione qual è la realtà situazione alla luce della bonifica effettuata".

Domanda del consigliere Mazzanti
"A seguito degli articoli apparsi sulla stampa locale in data 11 e 12 luglio sulla bonifica dell'area dei Prati di Caprara, chiede al Sindaco e alla Giunta una valutazione politico-amministrativa sulla attuale situazione".

Risposta dell'assessore Orioli letta in Aula dall'assessore Gieri
"Gentili consiglieri,
non è certamente intenzione dell’Amministrazione comunale alimentare una visione allarmistica attorno alle bonifiche belliche, né mi pare francamente che questo stia accadendo. Bisogna però dire che, né il Comune di Bologna, né l’Agenzia del Demanio, che è direttamente responsabile per quanto riguarda l’area attualmente soggetta a bonifica ai Prati di Caprara, possono esimersi dall’adottare tutte le cautele possibili.
Quando avviene un ritrovamento di ordigni bellici, come è successo ai Prati Est nell’area destinata alla costruzione della scuola, non si può fare altro che fermare i lavori in attesa dell’intervento di coloro che sono preposti a ripristinare le condizioni di sicurezza.
Per ora la bonifica ha restituito ritrovamenti dei quali era stata prevista la presenza. Il fatto che l'intervento del Genio Militare sia stato relativamente semplice, a fronte della natura dei rinvenimenti, non deve però far ipotizzare che la prudenza che ha caratterizzato l'approccio all'area dei Prati di Caprara sia ingiustificata. E' infatti ampiamente documentato come, oltre agli usi militari a cui il compendio è stato destinato fino al recente passato, i Prati di Caprara sono stati oggetto di reiterati bombardamenti durante il secondo conflitto mondiale.
Nel caso di questo primo intervento di bonifica bellica, segnaliamo che i lavori nell’area della scuola non sono ultimati, infatti ad oggi l’area è stata bonificata per meno di metà della sua estensione. Segnaliamo anche che gli strumenti utilizzati restituiscono una forte presenza di materiale ferroso, e questa è una delle ragioni per cui si è proceduto e si continuerà a procedere con cautela.
In questa ottica l’agenzia del Demanio ci ha comunicato che nella giornata di oggi è previsto anche lo sgombero di alcune persone che occupano abusivamente l’area".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:42
Back to top