Istituzione Biblioteche, gli appuntamenti dal 26 giugno al 2 luglio
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti del...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
martedì 26 giugno
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala Stabat dello Mater piazza Galvani 1
Lezione di Antonio Damasio, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro Lo strano ordine delle cose (Adelphi).
Come e perché sono sorte le culture? Come si spiega lo sviluppo di pratiche, strumenti e idee quali le arti, l'indagine filosofica, le regole morali e le fedi religiose, la giustizia, i sistemi di governo, l'economia, la tecnologia e la scienza? Perlopiù si risponde a questa domanda invocando una caratteristica peculiare della nostra specie, il linguaggio verbale, insieme ad altri tratti quali l'elevato grado di socialità e un intelletto superiore. Una spiegazione a prima vista ragionevole, eppure carente, giacché trascura il ruolo che i sentimenti e le emozioni svolgono nel motivare le azioni individuali e collettive che danno origine alle culture. Ma c'è di più: se negare a mammiferi e uccelli i sentimenti collegati all'emozionalità, e quindi la coscienza, è tesi ormai insostenibile, ci aspetteremmo tuttavia che pratiche e strumenti culturali fossero possibili, data la loro complessità, solo in creature molto evolute, dotate di una mente e di una organizzazione cerebrale di livello superiore. Non è così. I sentimenti traggono infatti il loro potere da un principio di regolazione della vita, l'omeostasi, che è riscontrabile in ogni organismo e che gli consente non solo di perdurare, ma di prosperare. Essa è il filo invisibile che unisce le nostre menti al brodo primordiale in cui la vita ebbe inizio.
Antonio Damasio, neuroscienziato portoghese, ma da molti anni attivo negli Usa è tra gli studiosi più citati e influenti nel campo delle neuroscienze. I suoi studi sulle emozioni e sui meccanismi della coscienza lo rendono una figura di riferimento indiscussa di fuori dei circoli specialistici; le sue ricerche e i suoi libri, che hanno avvicinato le neuroscienze alle discipline umanistiche, contrastando, anche sul piano neuroscientifico, l’idea di una netta distinzione tra mente e cervello. In questo suo ultimo lavoro torna al tema degli affetti, cercando di spiegare il ruolo che essi svolgono nella creazione della cultura.
In collaborazione con Librerie.Coop.
Info: bit.ly/2JNVMex
mercoledì 27 giugno
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza Nettuno, 3
Incontro con Susan Elizabeth Phillips, considerata una maestra del romance al femminile internazionale, che presenterà il suo ultimo libro Amore e fantasia (Leggereditore, 2018). In collaborazione con l'editore Fanucci e Mondadori Bookstore. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Info: bit.ly/2JOwrkK
lunedì 2 luglio
ore 19.15: Biblioteca Italiana delle Donne, Chiostro di Santa Cristina, via del Piombo 5
ANTIGONENELLACITTA. Un attraversamento in cinque tappe a cura di Archivio Zeta, in collaborazione con la Biblioteca Italiana delle Donne e l’Associazione Orlando, per riflettere sulla figura di Antigone e le sue declinazioni contemporanee attraversando filosofia, politica, teatro, cinema, musica, arti visive e poesia.
Fa parte di Bologna Estate 2018, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna.
Primo appuntamento: Antigone nella città. Dialogo con Raffaella Lamberti, Paola Mattioli, Federica Muzzarelli. Filosofia e fotografia in relazione alle lotte politiche e culturali del femminismo.
Info: bit.ly/2K0Cymg
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 26 giugno
ore 10: Salaborsa Ragazzi, sala bebè, piazza Nettuno, 3
Spazio mamma - Coccole e libri. Consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. In collaborazione con Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna, Villa Mazzacorati e Casteldebole. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2HJijbC
ore 18: Biblioteca Salaborsa, saletta incontri , piazza Nettuno, 3
La stanza dei lettori Incontro del gruppo di lettura di Biblioteca Salaborsa dedicato alla scrittrice Virginia Woolf, per parlare del libro Orlando. Interviene Magda Indiveri del Liceo Galvani di Bologna e La Bottega dell'Elefante. Partecipazione gratuita su prenotazione.
Info: bit.ly/2FS9ECM
ore 21: Cortile della Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
Bologna Estate 2018
Concerto del pianista turco Can Çakmur nell’ambito del Festival pianistico internazionale Pianofortissimo 2018 e rivelazione, appena diciannovenne, del Concorso Pianistico Internazionale Scozzese di Glasgow nel 2017. A Bologna eseguirà musiche di Scarlatti, Haydn, Mozart, Beethoven, Schumann.
Prevendita biglietti: Bologna Welcome - Piazza Maggiore 1/e - tel. 051.231454 Costo unitario Euro 15
In caso di pioggia i concerti si terranno nell'area porticata del Cortile dell'Archiginnasio
info: bit.ly/2MDn70X
mercoledì 27 giugno
ore 18: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Corso di Lingua e Cultura Araba con particolare riferimento alla calligrafia, a cura dell'Associazione Culturale "Vicolo Stretto". Partecipazione libera
Info: bit.ly/2t6Xa1y
ore 20.30: Cortile della Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
Critical dialogue On Race and Racism Ian Baucom, Paul Gilroy, Achille Mbembe and Sandro Mezzadra nell'ambito della quinta edizione della "Summer School in Global Studies and Critical Theory" che ha per tema "The Human in Question".
L'iniziativa è organizzata dall'Università di Bologna, Academy of Global Humanity and Critical Theory e dalla Fondazione Gramsci Emilia Romagna. Le conferenze si terranno in lingua inglese.
Info: /bit.ly/2IaTKQh
giovedì 28 giugno
ore 21: Cortile della Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
Bologna Estate 2018
Concerto del pianista russo Arseny Tarasevich-Nikolaev nell’ambito del Festival pianistico internazionale Pianofortissimo 2018. Reduce da alcune affermate tournée e da apprezzate incisioni discografiche. Tarasevich-Nikolaev, che è nipote della leggendaria pianista sovietica Tatiana Nikolaeva, è un artista con una sua già spiccata personalità ed una sua maturità molto particolare, disponendo di una straordinaria attenzione alla cura del suono. Il suo sarà un debutto assoluto sul suolo italiano e avverrà con musiche di J. S. Bach, Brahms e Schumann.
Prevendita biglietti: Bologna Welcome - Piazza Maggiore 1/e - tel. 051.231454 Costo unitario Euro 15
In caso di pioggia i concerti si terranno nell'area porticata del Cortile dell'Archiginnasio
info: bit.ly/2IewfFI
sabato 30 giugno
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Visita agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagnerà i visitatori alla scoperta dei resti della basilica civile di Bononia, delle fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e delle vestigia dell'Orto Botanico. Offerta libera, prenotazione obbligatoria.
Info: bit.ly/2x9x6Tm
lunedì 2 luglio
ore 20.30: Cortile della Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
Bruno Canino – Antonio Ballista: Notre amitié est invariable. Concerto per i 60 anni di attività del duo
Grande ritorno e grande festa dopo 60 anni di attività per il Duo Canino-Ballista, uno degli ensemble cameristici più longevi della storia della musica mondiale, formato da due immensi musicisti che non hanno certo bisogno di presentazione: il pianista napoletano Bruno Canino e il milanese Antonio Ballista, protagonisti di memorabili perfomance e prime esecuzioni negli anni '70, '80 e '90, che a Pianofortissimo presenteranno un loro speciale programma celebrativo eseguito su pianoforte a quattro mani.
Nell’ambito del Festival pianistico internazionale Pianofortissimo 2018. Prevendita biglietti: Bologna Welcome - Piazza Maggiore 1/e - tel. 051.231454 Costo unitario Euro 15.
In caso di pioggia i concerti si terranno nell'area porticata del Cortile dell'Archiginnasio
info: bit.ly/2JUEoVv
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
mercoledì 27 giugno
ore 17.30: Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno, 3
Storie nell'orto. Letture per bambini dai 4 ai 7 anni nel piccolo orto sul terrazzo della biblioteca
Partecipazione libera su prenotazione
Info: bit.ly/2sxmtIT
venerdì 29 giugno
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, Via Legnano, 2
Storie piccine del venerdì. Letture animate per bambini da 3 a 6 anni, a cura di Opengroup e della biblioteca.
Partecipazione gratuita con prenotazione
Info: bit.ly/2yo1dvt
MOSTRE
fino 29 giugno
Biblioteca Casa di Khaoula Via di Corticella, 104
Novecento, ricordi di un recente passato. Il Gruppo Fotografico 'Il Mantice' presenta: "Novecento, ricordi di un recente passato" Mostra fotografica collettiva La mostra è visitabile in biblioteca nell'orario di apertura.
Info: bit.ly/2HsLdYp
fino al 6 settembre
Biblioteca Corticella Via Gorki, 14
Abbamo delle buone ragioni per fare quello che facciamo mostra fotografica dedicata all'occupazione della fabbrica tessile Pancaldi di Croce Coperta del giugno 1968: episodio che segnò simbolicamente l'inizio del '68 operaio a Bologna e vide come protagonista le lavoratrici tessili.
La mostra è stata ideata e realizzata da SPI CGIL Lega Navile e sarà visitabile negli orari d’apertura della biblioteca. Ingresso libero
info:bit.ly/2JlkwKn
fino al 15 settembre
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza Nettuno 3
mostra Dream makers. Come i produttori hanno fatto grande il cinema italiano
Un viaggio nel cinema italiano che racconta, grazie ai materiali d'archivio, la lungimiranza e l'intraprendenza di personaggi come Gustavo Lombardo della storica casa di produzione Titanus, Alberto Grimaldi, Carlo Ponti, Dino De Laurentiis, Alfredo Bini e Franco Cristaldi: produttori che tra il 1947 e il 1975 hanno reso la nostra industria cinematografica tra le prime del mondo. Esposizione organizzata dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Anica, University of Warwick e AHRC in occasione del festival Il cinema ritrovato.
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Entrata libera
Info: bit.ly/2JGQwW1
fino all’ 11 novembre
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani 1
mostra 1725. Quando a Bologna arrivarono i mori, mostra a cura di Marcello Fini.
Uno spregiudicato religioso di origine francese, un inflessibile cardinale napoletano mandato dal Papa a governare Bologna, un vecchio senatore petroniano purosangue, un mazzo di carte per giocare a tarocchino bolognese che viene condannato a bruciare al rogo…Sono questi i protagonisti della storia raccontata in questa mostra, sullo sfondo della Bologna dell’inizio del Settecento: una città all’apparenza immobile sotto l’opprimente giogo papale, ma in realtà viva e sempre attenta a difendere quei pochi elementi di autonomia che ancora le sono rimasti. Primi fra tutti, il diritto di definire come “misto” il governo che regge la città e la libertà di giocare a carte – a tarocchino – nelle tante osterie che riempiono il suo centro storico.
Attraverso i documenti conservati presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio si ricostruisce una delle storie più curiose e appassionanti accadute nella Bologna di età moderna.
La mostra fa parte delle iniziative ufficiali dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018
info: bit.ly/2t5jBTR
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Bologna, 25 giugno 2018
===================================
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
IN EVIDENZA
martedì 26 giugno
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala Stabat dello Mater piazza Galvani 1
Lezione di Antonio Damasio, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro Lo strano ordine delle cose (Adelphi).
Come e perché sono sorte le culture? Come si spiega lo sviluppo di pratiche, strumenti e idee quali le arti, l'indagine filosofica, le regole morali e le fedi religiose, la giustizia, i sistemi di governo, l'economia, la tecnologia e la scienza? Perlopiù si risponde a questa domanda invocando una caratteristica peculiare della nostra specie, il linguaggio verbale, insieme ad altri tratti quali l'elevato grado di socialità e un intelletto superiore. Una spiegazione a prima vista ragionevole, eppure carente, giacché trascura il ruolo che i sentimenti e le emozioni svolgono nel motivare le azioni individuali e collettive che danno origine alle culture. Ma c'è di più: se negare a mammiferi e uccelli i sentimenti collegati all'emozionalità, e quindi la coscienza, è tesi ormai insostenibile, ci aspetteremmo tuttavia che pratiche e strumenti culturali fossero possibili, data la loro complessità, solo in creature molto evolute, dotate di una mente e di una organizzazione cerebrale di livello superiore. Non è così. I sentimenti traggono infatti il loro potere da un principio di regolazione della vita, l'omeostasi, che è riscontrabile in ogni organismo e che gli consente non solo di perdurare, ma di prosperare. Essa è il filo invisibile che unisce le nostre menti al brodo primordiale in cui la vita ebbe inizio.
Antonio Damasio, neuroscienziato portoghese, ma da molti anni attivo negli Usa è tra gli studiosi più citati e influenti nel campo delle neuroscienze. I suoi studi sulle emozioni e sui meccanismi della coscienza lo rendono una figura di riferimento indiscussa di fuori dei circoli specialistici; le sue ricerche e i suoi libri, che hanno avvicinato le neuroscienze alle discipline umanistiche, contrastando, anche sul piano neuroscientifico, l’idea di una netta distinzione tra mente e cervello. In questo suo ultimo lavoro torna al tema degli affetti, cercando di spiegare il ruolo che essi svolgono nella creazione della cultura.
In collaborazione con Librerie.Coop.
Info: bit.ly/2JNVMex
mercoledì 27 giugno
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza Nettuno, 3
Incontro con Susan Elizabeth Phillips, considerata una maestra del romance al femminile internazionale, che presenterà il suo ultimo libro Amore e fantasia (Leggereditore, 2018). In collaborazione con l'editore Fanucci e Mondadori Bookstore. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Info: bit.ly/2JOwrkK
lunedì 2 luglio
ore 19.15: Biblioteca Italiana delle Donne, Chiostro di Santa Cristina, via del Piombo 5
ANTIGONENELLACITTA. Un attraversamento in cinque tappe a cura di Archivio Zeta, in collaborazione con la Biblioteca Italiana delle Donne e l’Associazione Orlando, per riflettere sulla figura di Antigone e le sue declinazioni contemporanee attraversando filosofia, politica, teatro, cinema, musica, arti visive e poesia.
Fa parte di Bologna Estate 2018, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna.
Primo appuntamento: Antigone nella città. Dialogo con Raffaella Lamberti, Paola Mattioli, Federica Muzzarelli. Filosofia e fotografia in relazione alle lotte politiche e culturali del femminismo.
Info: bit.ly/2K0Cymg
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 26 giugno
ore 10: Salaborsa Ragazzi, sala bebè, piazza Nettuno, 3
Spazio mamma - Coccole e libri. Consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. In collaborazione con Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna, Villa Mazzacorati e Casteldebole. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2HJijbC
ore 18: Biblioteca Salaborsa, saletta incontri , piazza Nettuno, 3
La stanza dei lettori Incontro del gruppo di lettura di Biblioteca Salaborsa dedicato alla scrittrice Virginia Woolf, per parlare del libro Orlando. Interviene Magda Indiveri del Liceo Galvani di Bologna e La Bottega dell'Elefante. Partecipazione gratuita su prenotazione.
Info: bit.ly/2FS9ECM
ore 21: Cortile della Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
Bologna Estate 2018
Concerto del pianista turco Can Çakmur nell’ambito del Festival pianistico internazionale Pianofortissimo 2018 e rivelazione, appena diciannovenne, del Concorso Pianistico Internazionale Scozzese di Glasgow nel 2017. A Bologna eseguirà musiche di Scarlatti, Haydn, Mozart, Beethoven, Schumann.
Prevendita biglietti: Bologna Welcome - Piazza Maggiore 1/e - tel. 051.231454 Costo unitario Euro 15
In caso di pioggia i concerti si terranno nell'area porticata del Cortile dell'Archiginnasio
info: bit.ly/2MDn70X
mercoledì 27 giugno
ore 18: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Corso di Lingua e Cultura Araba con particolare riferimento alla calligrafia, a cura dell'Associazione Culturale "Vicolo Stretto". Partecipazione libera
Info: bit.ly/2t6Xa1y
ore 20.30: Cortile della Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
Critical dialogue On Race and Racism Ian Baucom, Paul Gilroy, Achille Mbembe and Sandro Mezzadra nell'ambito della quinta edizione della "Summer School in Global Studies and Critical Theory" che ha per tema "The Human in Question".
L'iniziativa è organizzata dall'Università di Bologna, Academy of Global Humanity and Critical Theory e dalla Fondazione Gramsci Emilia Romagna. Le conferenze si terranno in lingua inglese.
Info: /bit.ly/2IaTKQh
giovedì 28 giugno
ore 21: Cortile della Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
Bologna Estate 2018
Concerto del pianista russo Arseny Tarasevich-Nikolaev nell’ambito del Festival pianistico internazionale Pianofortissimo 2018. Reduce da alcune affermate tournée e da apprezzate incisioni discografiche. Tarasevich-Nikolaev, che è nipote della leggendaria pianista sovietica Tatiana Nikolaeva, è un artista con una sua già spiccata personalità ed una sua maturità molto particolare, disponendo di una straordinaria attenzione alla cura del suono. Il suo sarà un debutto assoluto sul suolo italiano e avverrà con musiche di J. S. Bach, Brahms e Schumann.
Prevendita biglietti: Bologna Welcome - Piazza Maggiore 1/e - tel. 051.231454 Costo unitario Euro 15
In caso di pioggia i concerti si terranno nell'area porticata del Cortile dell'Archiginnasio
info: bit.ly/2IewfFI
sabato 30 giugno
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Visita agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagnerà i visitatori alla scoperta dei resti della basilica civile di Bononia, delle fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e delle vestigia dell'Orto Botanico. Offerta libera, prenotazione obbligatoria.
Info: bit.ly/2x9x6Tm
lunedì 2 luglio
ore 20.30: Cortile della Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
Bruno Canino – Antonio Ballista: Notre amitié est invariable. Concerto per i 60 anni di attività del duo
Grande ritorno e grande festa dopo 60 anni di attività per il Duo Canino-Ballista, uno degli ensemble cameristici più longevi della storia della musica mondiale, formato da due immensi musicisti che non hanno certo bisogno di presentazione: il pianista napoletano Bruno Canino e il milanese Antonio Ballista, protagonisti di memorabili perfomance e prime esecuzioni negli anni '70, '80 e '90, che a Pianofortissimo presenteranno un loro speciale programma celebrativo eseguito su pianoforte a quattro mani.
Nell’ambito del Festival pianistico internazionale Pianofortissimo 2018. Prevendita biglietti: Bologna Welcome - Piazza Maggiore 1/e - tel. 051.231454 Costo unitario Euro 15.
In caso di pioggia i concerti si terranno nell'area porticata del Cortile dell'Archiginnasio
info: bit.ly/2JUEoVv
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
mercoledì 27 giugno
ore 17.30: Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno, 3
Storie nell'orto. Letture per bambini dai 4 ai 7 anni nel piccolo orto sul terrazzo della biblioteca
Partecipazione libera su prenotazione
Info: bit.ly/2sxmtIT
venerdì 29 giugno
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, Via Legnano, 2
Storie piccine del venerdì. Letture animate per bambini da 3 a 6 anni, a cura di Opengroup e della biblioteca.
Partecipazione gratuita con prenotazione
Info: bit.ly/2yo1dvt
MOSTRE
fino 29 giugno
Biblioteca Casa di Khaoula Via di Corticella, 104
Novecento, ricordi di un recente passato. Il Gruppo Fotografico 'Il Mantice' presenta: "Novecento, ricordi di un recente passato" Mostra fotografica collettiva La mostra è visitabile in biblioteca nell'orario di apertura.
Info: bit.ly/2HsLdYp
fino al 6 settembre
Biblioteca Corticella Via Gorki, 14
Abbamo delle buone ragioni per fare quello che facciamo mostra fotografica dedicata all'occupazione della fabbrica tessile Pancaldi di Croce Coperta del giugno 1968: episodio che segnò simbolicamente l'inizio del '68 operaio a Bologna e vide come protagonista le lavoratrici tessili.
La mostra è stata ideata e realizzata da SPI CGIL Lega Navile e sarà visitabile negli orari d’apertura della biblioteca. Ingresso libero
info:bit.ly/2JlkwKn
fino al 15 settembre
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza Nettuno 3
mostra Dream makers. Come i produttori hanno fatto grande il cinema italiano
Un viaggio nel cinema italiano che racconta, grazie ai materiali d'archivio, la lungimiranza e l'intraprendenza di personaggi come Gustavo Lombardo della storica casa di produzione Titanus, Alberto Grimaldi, Carlo Ponti, Dino De Laurentiis, Alfredo Bini e Franco Cristaldi: produttori che tra il 1947 e il 1975 hanno reso la nostra industria cinematografica tra le prime del mondo. Esposizione organizzata dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Anica, University of Warwick e AHRC in occasione del festival Il cinema ritrovato.
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Entrata libera
Info: bit.ly/2JGQwW1
fino all’ 11 novembre
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani 1
mostra 1725. Quando a Bologna arrivarono i mori, mostra a cura di Marcello Fini.
Uno spregiudicato religioso di origine francese, un inflessibile cardinale napoletano mandato dal Papa a governare Bologna, un vecchio senatore petroniano purosangue, un mazzo di carte per giocare a tarocchino bolognese che viene condannato a bruciare al rogo…Sono questi i protagonisti della storia raccontata in questa mostra, sullo sfondo della Bologna dell’inizio del Settecento: una città all’apparenza immobile sotto l’opprimente giogo papale, ma in realtà viva e sempre attenta a difendere quei pochi elementi di autonomia che ancora le sono rimasti. Primi fra tutti, il diritto di definire come “misto” il governo che regge la città e la libertà di giocare a carte – a tarocchino – nelle tante osterie che riempiono il suo centro storico.
Attraverso i documenti conservati presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio si ricostruisce una delle storie più curiose e appassionanti accadute nella Bologna di età moderna.
La mostra fa parte delle iniziative ufficiali dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018
info: bit.ly/2t5jBTR
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Bologna, 25 giugno 2018
===================================
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna