Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, gli interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani

Di seguito gli interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico). "Approvare la riforma sulle carceri.Il Consiglio superiore della magistratura si è rivolto direttamente alle Camere perché si esprimano su...

Data:

:


Di seguito gli interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico).

"Approvare la riforma sulle carceri.
Il Consiglio superiore della magistratura si è rivolto direttamente alle Camere perché si esprimano sulla riforma dell’ordinamento penitenziario approvata lo scorso 16 marzo dal governo Gentiloni.
Più misure alternative al carcere, esclusi i reati più gravi. Questo il cardine della riforma dell'ordinamento penitenziario, approvata in Consiglio dei Ministri. Il sovraffollamento è il senso delle nuove misure, perché aumenta il rischio che la pena non sia rieducativa, da qui il potenziamento della rieducazione come del reinserimento sociale. Vengono poi stabilite maggiori tutele per i diritti dei detenuti in termini di salute, identità di genere, incolumità personale, vita interna alle carceri e rapporti con l'esterno.
Le misure previste nella riforma puntano ad abbattere la recidiva, che resta la più alta in Europa, seppur in Italia si spenda quasi 3 miliardi l'anno per il trattamento dei detenuti. L'obiettivo principale è rispettare la legge e gli orientamenti della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione e delle Corti europee.
Si riporta al centro del sistema carcerario la finalità rieducativa della pena indicata anche dall'articolo 27 della Costituzione, e la necessità di rispondere al sovraffollamento.
La situazione del sistema carcerario italiano, di fronte al sovraffollamento e al calo di risorse, è drammatico. Il carcere non dovrebbe infatti punire, ma rieducare. La Costituzione della Repubblica Italiana afferma il principio che la pena ha fini di recupero e di reinserimento sociale.
Occorre che il carcere possa essere vissuto come dovere, ma anche come diritto di pagare per un’azione ingiusta commessa nei confronti della società, di cui si è però legittimamente ancora parte, e c’è la necessità che anche questa esperienza drammatica lasci intravedere una prospettiva, un futuro possibile.
La speranza è che il nuovo Parlamento possa occuparsi anche delle condizioni disumane del sistema carcerario italiano, dopo la sentenza Torreggiani con la quale la Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per trattamenti inumani e degradanti.
Non solo il Partito Democratico, ma anche il nuovo presidente della Camera Roberto Fico ha chiesto alla Commissione speciale di fare una riflessione sulla riforma. La speranza è che il Parlamento si esprima su una riforma così importante per il nostro Paese, per garantire i diritti degli uomini e delle donne detenute".

"Bologna, arriva il biglietto elettronico per i bus.
Il Consiglio comunale di Bologna aveva approvato a dicembre 2016 un mio ordine del giorno per realizzare anche nella nostra città un sistema di Mobile Ticketing per l’acquisto di biglietti di trasporto pubblico locale, un sistema di bigliettazione elettronica che permette l'utilizzo del cellulare per comprare e validare i biglietti sull’autobus.
Finalmente, con l’App Muver da oggi è realtà: anche a Bologna possiamo comprare il biglietto tramite smartphone, ma presto anche con la carta di credito e la tessera “MiMuovo” ricaricabile.
Si compie così un primo passo verso la realizzazione del Patto per il trasporto pubblico locale promosso dalla Regione Emilia-Romagna, che prevede una vera rivoluzione tecnologica a cominciare proprio dalla dematerializzazione dei titoli di viaggio.
Tper sta lavorando ad una vera e propria offerta globale e integrata su base regionale ed entro l’autunno sarà possibile muoversi in tutta la Regione con la possibilità di acquistare con lo smartphone diversi titoli di viaggio. Si tratta di un primo passo e serve sicuramente uno sforzo maggiore: oggi è possibile acquistare il biglietto grazie a un comune smartphone Android, dotato di tecnologia NFC, ma è necessario allargare l’applicazione anche ad Apple e prevedere la possibilità di acquistare più titoli di viaggio.
Le tecnologie al servizio per la mobilità non sono solo un vantaggio per i cittadini bolognesi, ma anche per l'azienda Tper in quanto questa innovazione provocherà un incremento di utilizzatori del trasporto pubblico con la relativa diminuzione di utenti che viaggiano senza biglietto".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:41
Back to top