Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano

Di seguito, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord). "Migranti e false strategieIntervengo su due tematiche diverse ma che hanno comunque un punto in comune.La proposta di lavori socialmente utili per i mi...

Data:

:


Di seguito, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord).

"Migranti e false strategie
Intervengo su due tematiche diverse ma che hanno comunque un punto in comune.
La proposta di lavori socialmente utili per i migranti e le sempre maggiori aggressioni a discapito degli studenti universitari.
Tutti coloro che vanno a spacciare in Montagnola o in Piazza Verdi, e che non si limitano solo allo spaccio, con i lavori socialmente utili poi smettono secondo Voi?
Siate onesti in una disamina che deve per forza passare da alcuni aspetti non trascurabili, forse perché li abbiamo così tanto trascurati in questi anni adesso ci troviamo in una situazione che mina fortemente la vivibilità e la sicurezza dei nostri territori.
Ma andiamo per gradi:
primo aspetto da sottolineare ogni qualvolta si intervenga su questo tema è che la nostra Nazione e più di preciso il nostro territorio bolognese non può accogliere tutti questi migranti, non abbiamo la capacità per supportare una accoglienza spropositata ancor più se ricordiamo, e per correttezza ed onesta' va sempre fatto, che i rifugiati sono una percentuale minima, che la categoria umanitaria e' riconosciuta solo in Italia e che ci sono tanti, troppi clandestini;
secondo aspetto: non ci sarebbe bisogno di altri fatti eclatanti anche a discapito degli agenti che devono subire tutti i giorni aggressioni da parte di immigrati come il caso di pochi giorni fa quando un marocchino irregolare bloccato in un blitz in montagnola ha picchiato due poliziotti che dovevano riaccompagnarlo al Cie di Torino.
Capite cosa vuol dire non avere un Cie qui? Nel momento in cui sarebbe non solo necessario ma obbligatorio.
Abbiamo la città invasa da immigrati irregolari, superiamo di gran lunga la percentuale consigliata neanche imposta, le cooperative dovrebbero con la diaria giornaliera di 35 euro per ogni migrante ospite garantire alcuni servizi oltre ad un tetto ed un piatto caldo e non mi sembra lo facciano, allora prima di parlare di lavori socialmente utili, che comunque dovrebbero per legge prevedere una assicurazione ed un compenso, effettuiamo un articolato controllo sul lavoro delle cooperative e sui servizi che dovrebbero essere erogati e garantiti in quanto loro retribuiti".

"Immagine e tutela Alma Mater.
Secondo tema, su cui sono già intervenuta in passato, riguarda le continue aggressioni a discapito degli studenti universitari a Bologna perché non vadano trascurate o trattate come triste prassi dei giorni nostri.
Purtroppo le aggressioni non si limitano agli orari serali e notturni che comunque evidenziano un fenomeno in crescita ma avvengono anche durante le ore del giorno, quando uno studente si reca a lezione o in biblioteca.
85.244 sono gli studenti che hanno scelto l'Università di Bologna, in crescita i fuori sede italiani ma anche gli studenti internazionali provenienti dall'estero per periodi di scambio,  ben 2.113 come i due pakistani studenti di Ingegneria, aggrediti e derubati da due magrebini e non era la prima volta che succedeva loro un fatto simile, sempre per mano di altri magrebini.
Conosco ragazzi che si iscrivono con entusiasmo presso un corso di Laurea a Bologna e poi si imbattono in queste situazioni finché resta il caso sporadico si può anche far finta di niente e sperare non succeda più, ma ormai i pericoli di cui sono vittime i nostri studenti sono troppi, e stanno mettendo a repentaglio l'immagine dell'Alma Mater che va assolutamente tutelata e l'esperienza fuori sede di tanti studenti che da entusiasmante e formativa non può trasformarsi in traumatica.
Pensate un pò se tutti gli studenti, a partire da quelli internazionali che vengono dall'estero, tornassero a casa e raccontassero le aggressioni e gli scippi subiti nella nostra città.
Ma pensate anche che la maggior parte dei problemi esistenti nasce per mano di chi non dovrebbe essere nella nostra città, e mi ricollego al primo intervento, perciò dubito che anche gli spacciatori che non si limitano solo a spacciare ma ormai regolarmente aggrediscono e rapinano i nostri studenti che hanno solo la colpa di vivere e frequentare le stesse zone siano interessati ai lavori socialmente utili.
Sia ben chiaro che non tutti i migranti sono delinquenti con precedenti ma va da se che la maggior parte di alcuni reati commessi sul nostro territorio avvengono per mano di immigrati irregolari, pertanto anzicchè perdere tempo e fiato in proposte inutili portiamo avanti azioni di serio contrasto con annesso rimpatrio".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:41
Back to top