Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sull'inquadramento contrattuale dei lavoratori dell'aeroporto Marconi

L'assessore Marco Lombardo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 stelle) sull'inquadramento contrattuale dei lavoratori dell'aeroporto Marconi. La risposta è stata letta in aula dall'assessore D...

Data:

:


L'assessore Marco Lombardo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 stelle) sull'inquadramento contrattuale dei lavoratori dell'aeroporto Marconi. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Davide Conte.

Domanda d'attualità del consigliere Piazza
"Visti gli articoli di stampa in merito alle proteste dei lavoratori all’aeroporto Marconi. Visto che la società di handling, ha annunciato di voler disdettare gli integrativi e per i lavoratori più anziani significa una perdita di 300 euro in busta paga; si pone la seguente domanda di attualità per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica sull’argomento alla luce dell'ennesimo episodio in cui i lavoratori vengono fortemente penalizzati a seguito di una esternalizzazione, inoltre se non ritiene che il comune avrebbe dovuto opporsi con decisione a questa esternalizzazione in quanto socio di SAB".

Risposta dell'assessore Lombardo letta in aula dall'assessore Conte
"Il sistema aeroportuale è un sistema complesso, costituito da una pluralità di enti (Enac, Enav, Polizia, Finanza, Dogana, Vigili del Fuoco,…) e di operatori privati (questi ultimi in regime di concorrenza), i quali forniscono servizi B2B o B2C.
Si è soliti parlare di business to business (B2B), quando si guarda al complesso di transazioni effettuate da un'impresa nei confronti di altre organizzazioni (siano esse partner commerciali, fornitori, clienti o istituzioni).
Si definisce invece business to consumer (B2C) l'insieme delle vendite dei beni e servizi tra le imprese e consumatori finali.
L'insieme delle interazioni che si producono tra queste numerose e differenti entità costituisce la filiera di produzione del servizio aeroportuale.
In questa particolare articolazione di attività, Aeroporto di Bologna (ex SAB) gestisce una particolare complessità che permette a più di 8 milioni di passeggeri/anno di transitare.
E’ importante evidenziare che, data la continua evoluzione della realtà imprenditoriale ed organizzativa del Paese e del settore, nel tempo le attività non core sono state trasferite in outsourcing ed affidate ad altri fornitori di servizi nell'ambito della filiera, con il coinvolgimento costante delle organizzazioni sindacali con le quali si sono sottoscritti accordi nelle varie fasi.
Le vicende di questo ultimo periodo non sono estranee alla parte pubblica che ha sempre seguito, in particolare attraverso il Tavolo di salvaguardia del patrimonio produttivo della Città metropolitana, le vicende che hanno interessato i cambi di appalto e le condizioni dei lavoratori delle aziende appaltatrici.
Già a partire dal 2007 la vicenda Doro Group fu trattata al Tavolo dell’allora Provincia di Bologna e, a seguire, dal 2014, Network Contracts, Dussmann Service, Servizi Integrati, fino ad Alpina Service, quest’ultima trattata anche nel recente 2017.
Le ultime vicende apparse sui giornali riguardano la disdetta del contratto integrativo da parte di GhBologna, disdetta che come avviene in questi casi, ha un carattere strettamente unilaterale. Il Comune sta seguendo in maniera attiva l’evoluzione tenendo contatti diretti con le varie parti interessate. Al momento il dialogo in corso è ancora in sede aziendale e siamo pronti a metterci in pista con un tavolo di salvaguardia, appena le parti ritengano chiedere la mediazione istituzionale.
Tutto quanto esposto pone fortemente il tema della gestione degli appalti in hub di interesse pubblico come è l’aeroporto. Si tratta di un tema che il Sindaco e la Giunta ritiene di assoluta priorità ed è per questo che abbiamo già tenuto una serie di “consultazioni” con le principali parti coinvolte . E’ già avviato il percorso i sottoscrizione di un accordo di sito, prendendo a modello quanto già avvenuto per Interporto.
Sottolineo quindi che l’impegno di Comune e Città metropolitana sul tema è forte ed è in linea con quanto sottoscritto nel Protocollo Appalti e nel Patto metropolitano per il lavoro e lo sviluppo economico sottoscritto".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:41
Back to top