Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano

Di seguito gli interventi d’inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord). "Valorizzazione Palazzo d'Accursio e maggiore promozione del suo potenziale storico-artistico.Un grande cantiere per dare maggiore risalto e garant...

Data:

:


Di seguito gli interventi d’inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord).

"Valorizzazione Palazzo d'Accursio e maggiore promozione del suo potenziale storico-artistico.

Un grande cantiere per dare maggiore risalto e garantire maggiore cura e migliore conservazione ad un Palazzo così prestigioso, oltre ad iniziative che devono aprire il Palazzo per essere maggiormente visitato, apprezzato ed amato.
I primi anni dello scorso mandato raramente si vedevano turisti o anche semplici cittadini persino bolognesi visitare il Palazzo e curiosare tra sale intrise di storia e bellezza, sottolineo i bolognesi perché ritengo che i nostri concittadini ancora non abbiano pienamente consapevolezza e conoscenza del patrimonio enorme che si racchiude nei Palazzi che si affacciano sulla piazza, così come ricordo le lunghe giornate solitarie dei volontari delle Collezioni con pochissime visite.
La visita di giovedì presso le Collezioni comunali, luogo che ci ha sempre appassionato tant'è che tante volte io e la collega Cocconcelli intervenimmo, come poi in realtà mi appassiona questo Palazzo, cosa che mi ha portata a ricostruire questi sette anni dall'insediamento del 2011 ad oggi.
Ricordo quando si seppe della fantastica scoperta da approfondire dell'Apollino di Canova che era stato attribuito al migliore dei suoi allievi Cincinnato Baruzzi, sembrava quasi che l'allora assessore Ronchi fosse infastidito, se fosse successa una cosa analoga nel più infelice dei paesini francesi si sarebbe creato un evento internazionale attorno per dare un risalto enorme ed un ritorno in termini di immagine e visibilità, di prestigio.
La sala nota come la boschereccia l'avete vista tutti lo scorso giovedì, così come la sala Urbana altrimenti detta degli stemmi restaurata nel 2014, con stemmi pregiati che ripercorrono il periodo del legato Pontificio e circa 4 secoli di storia della città e di storia ecclesiastica.
Un valore davvero rilevante, importante, di cui solo negli ultimi anni sembra abbiamo più attenzione e cura.
Approfitto pertanto dell'intervento odierno per chiedere di rendere più partecipi i bolognesi della evoluzione e valorizzazione in questo Palazzo, di solito quando celebriamo i matrimoni diamo una stampa di Morandi che tra l'altro non è neanche più all'interno di questo Palazzo, sarebbe bello donare agli sposi un ricordo delle opere e della storia delle Collezioni.
Più di mille matrimoni l'anno, quasi centomila persone che accedono alla Sala Rossa e alla Cappella Farnese sarebbe una occasione per rendere partecipi gli sposi e i loro ospiti sulla ricchezza e il valore del luogo in cui si trovano".

"Malessere estremo anche degli ambulanti della Piazzola.

Noi non garantiamo a centinaia di ambulanti di lavorare in maniera serena, o se garantire loro la serenità è impossibile almeno dobbiamo garantire che non trascorrano le loro giornate lavorative a Bologna in Montagnola nel disagio, nel degrado totale e nel terrore perdendo pian piano tutta la loro clientela affezionata e la nuova eventuale che ormai ha paura ad andare in Montagnola quando tanti anni fa recarsi in Montagnola a cercare quei capi che da nessuna parte si trovavano era un appuntamento fisso.
L'appuntamento fisso ai banchi storici della montagnola non c'è più e presto spariranno anche quei banchi così regaleremo in toto la Montagnola agli spacciatori nigeriani e alle loro risse.
Vorrei che le Istituzioni cittadine ci spiegassero la reale motivazione che impedisce un necessario presidio fisso in Montagnola, almeno in una fase sperimentale".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:41
Back to top