Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti su parcheggi e viabilità ai Giardini Margherita

L'assessora alla Mobilità Irene Priolo ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda del consigliere comunale Marco Piazza (Movimento 5 stelle) in merito alla questione parcheggi e viabilità ai Giardini Margherita.La domanda de...

Data:

:


L'assessora alla Mobilità Irene Priolo ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda del consigliere comunale Marco Piazza (Movimento 5 stelle) in merito alla questione parcheggi e viabilità ai Giardini Margherita.

La domanda del consigliere Piazza
"Visti gli articoli di stampa apparsi in merito al caos parcheggi ai Giardini Margherita.
Viste le proposte fatte da un cittadino per risolvere l’annoso problema, con la possibilità di inserire un senso unico di marcia.
Visto che si apprende dalla stampa che queste proposte esaminate dall’Assessora alla Mobilità sono state ritenute valide.
Pone la seguente domanda di attualità: per conoscere il pensiero del Sindaco e dalla Giunta sulla notizia apparsa; per sapere dall’Amministrazione se davvero l’assessora alla Mobilità Priolo ha concordato con la realizzazione di un senso unico di marcia; che valutazioni hanno fatto in merito; perché non l'hanno già attuato se, come riporta l'articolo, già un anno fa la Priolo aveva ritenuto la proposta risolutiva".

La risposta dell'assessora Priolo
"L'accessibilità alla viabilità interna ai Giardini Margherita, tra cui viale Giurini, avviene attualmente attraverso i due varchi di via dei Sabbioni, entrambi a doppio senso di marcia, posti in corrispondenza di via Letizia e nei pressi di via Castiglione. Il tratto di viale Giurini parallelo alla via dei Sabbioni, attualmente a doppio senso di marcia e con sosta longitudinale su entrambi i lati, ha una carreggiata insufficiente a garantire un agevole incrocio dei veicoli provenienti da direzioni opposte.
La richiesta, pervenuta da diversi utenti della zona, inerente la regolamentazione a senso unico di viale Giurini con direzione dal varco Sabbioni-Letizia verso il varco Sabbioni-Castiglione, e di conseguenza anche dei varchi stessi, il primo in ingresso, il secondo in uscita, appare legittima e motivata perché favorirebbe le condizioni di circolazione all'interno dei giardini, preservando al contempo la possibilità di sosta veicolare e semplificherebbe le manovre in corrispondenza degli accessi, eliminando una parte degli attuali conflitti sull'intersezione Castiglione-Sabbioni, che appare spesso congestionata, e precludendo l'uscita dal varco Sabbioni-Letizia dotato di scarsissima visibilità.
L'intervento proposto appare pertanto giustificato in ragione delle criticità espresse e degli evidenti miglioramenti che si otterrebbero in termini di sicurezza e fluidità della circolazione, a prezzo di un accesso ai giardini e alle scuole Fortuzzi meno agevole per chi proviene da via Castiglione, essendo possibile solo dal varco Sabbioni-Letizia, con un allungamento di percorso stimabile in circa 500 metri, comunque accettabile per veicoli a motore e mitigato dalla maggior scorrevolezza degli accessi e del viale.
Non appare invece percorribile la richiesta, pervenuta recentemente, di gestire l'accesso in prossimità di via Castiglione a doppio senso in alcuni giorni e a senso unico in altri, perché si creerebbero situazioni di ambiguità nella circolazione lungo viale Giurini.
Appare infine opportuno completare l'intervento salvaguardando l'accessibilità per pedoni e ciclisti e disciplinando la viabilità interna ai Giardini Margherita aperta al transito veicolare come 'zona residenziale' con 'limite massimo di velocità 10 km/h' e 'precedenza ai pedoni su tutta la sede stradale', a tutela dei numerosi utenti deboli che frequentano i giardini.
Per quanto riguarda l’intervento si specifica che: è stato prospettato, unitamente ad altri interventi, al quartiere Santo Stefano il 24 luglio del 2017; l'intervento è stato illustrato al quartiere Santo Stefano in occasione della specifica commissione riunitasi in data 21 settembre 2017. Con ordine del giorno 32 del 28 settembre 2017 il quartiere ha richiesto un supplemento di istruttoria, che è stato inviato al quartiere in data 8 novembre 2017. Infien, con ordine del giorno numero 52 del 6 dicembre 2017 il quartiere Santo Stefano ha espresso parere favorevole ad una sperimentazione di sei mesi del senso unico. Pertanto, anche volendo inserire l'intervento a partire dallo scorso anno, però avendo ricevuto l'assenso a dicembre del 2017 iniziamo l'iter per andare in questa direzione da quest'anno. La risposta alla domanda che mi fa il consigliere è che la richiesta è stata accolta favorevolmente, ho detto le motivazioni, abbiamo dovuto ottemperare all'iter, perché dal punto di vista della Mobilità la richiesta del parere al quartiere è obbligatoria".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:41
Back to top