Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla denuncia di una famiglia assegnataria di un alloggio Acer

L'assessore alla Casa Virginia Gieri ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 Stelle) sulla denuncia di una famiglia assegnataria di un alloggio Acer.La domanda de...

Data:

:


L'assessore alla Casa Virginia Gieri ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 Stelle) sulla denuncia di una famiglia assegnataria di un alloggio Acer.

La domanda del consigliere Piazza
"Visti gli articoli di stampa apparsi in merito alla denuncia fatta da una famiglia di 4 persone assegnataria di un alloggio Acer in via San Donato, dove esiste una situazione igienica grave a causa della muffa presente nell’alloggio.
Visto che la famiglia era assegnataria di un appartamento in via Gandusio che deve essere ristrutturato.
Visto che i tecnici Acer affermano che il problema sia dovuto ad una manutenzione non corretta dell’appartamento da parte degli assegnatari.
Pone la seguente domanda di attualità
Per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica sull'argomento.
Per sapere se corrisponde al vero quanto dichiarato dalla stampa sui problemi relativi alla muffa riscontrata nell’alloggio Acer.
Per sapere cosa l’Amministrazione pensa di fare per dare dignità e vivibilità a questa famiglia che vive in situazioni igieniche precarie".

La risposta dell'assessore Gieri
"Ho chiesto ad Acer un rendiconto rispetto alla situazione del nucleo. Faccio solo una premessa rispetto al fatto che questa è una famiglia che ha avuto un'assegnazione provvisoria in seguito alla ristrutturazione di via Gandusio. Come ho già annunciato in aula a tutte le famiglie che erano regolarmente all'interno di via Gandusio è stata fatta una richiesta per sapere se poi intendono ritornare nel Gandusio ristrutturato o rimanere nel nuovo alloggio di assegnazione. Questo lo dico perché è stato un trasferimento temporaneo, come avevamo detto.
L'alloggio situato in un fabbricato di via San Donato 54 a Bologna - di metri quadri 70,78 su 3 vani con cucinotto, balcone, cantina, quarto piano con ascensore, riscaldamento autonomo - ha uno standard idoneo per nuclei da 3/4 persone secondo il regolamento comunale vigente.
L’alloggio è stato ripristinato nel mese di febbraio 2017 da Acer Bologna e consegnato in data 7 luglio 2017 all'assegnataria, nucleo trasferito appunto dal comparto di via Gandusio. La famiglia lo ha accettato nello stato di fatto in cui si trovava, assumendo a proprio carico, con la sottoscrizione del verbale, l’esecuzione dei lavori ed i relativi oneri riguardanti le opere di piccola manutenzione come previsto dal codice civile e disciplinato dal Regolamento per la ripartizione degli oneri tra L’Ente Gestore e gli assegnatari di alloggi ERP.
Si evidenzia che nel verbale di consegna dell’alloggio, l’assegnatario può richiedere l’esecuzione di interventi ritenuti necessari. C'è accaduto, ad esempio ricorderete che 4 o 5 famiglie non accettarono l'assegnazione proprio perché avevano evidenziato uno stato manutentivo non soddisfacente. Nel caso specifico, l’assegnataria non ha evidenziato nulla di particolare al momento della consegna dell’alloggio e la prima segnalazione di tipo manutentivo pervenuta agli uffici di Acer Bologna, riporta la data del 20 dicembre 2017 e riguarda la richiesta di riparare la tapparella di una portafinestra, intervento poi realizzato. Bisogna attendere la fine del mese di gennaio 2018, quindi in tempi recentissimi, per registrare, in data 23 gennaio e 30 gennaio, due segnalazioni relative a problematiche di muffa e infiltrazioni all’interno dell’alloggio. In seguito alle due segnalazioni, Acer Bologna effettua, in data 8 febbraio, una data che tengo a sottolineare perché è precedente alla pubblicazione dell’articolo di stampa quindi non è a seguito dell'articolo, un sopralluogo che evidenzia la presenza di muffa in una parete del bagno e in una camera dell’appartamento. La situazione non è sottovalutata da Acer, al punto che, trattandosi di un alloggio collocato all’ultimo piano del fabbricato, il tecnico di Acer Bologna ha incaricato una ditta specializzata che sta intervenendo per verificare la situazione del coperto, per appurare se ci sono eventuali infiltrazioni, risolvere il problema e procedere successivamente con un intervento di tinteggiatura dei locali, proprio per rimediare alla muffa che eventualmente potrebbe essere stata determinata da queste infiltrazioni".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:40
Back to top