Question Time, chiarimenti sulla sicurezza stradale per i pedoni
L'assessore alle Politiche per la mobilità, Irene Priolo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Andrea Colombo (Partito Democratico) sulla sicurezza stradale per i pedoni. La risposta è stata letta in aula dall'ass...
Data:
:
L'assessore alle Politiche per la mobilità, Irene Priolo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Andrea Colombo (Partito Democratico) sulla sicurezza stradale per i pedoni. La risposta è stata letta in aula dall'assessora Susanna Zaccaria.
Domanda d'attualità del consigliere Colombo
"In relazione alle notizie di stampa allegate, in merito all'ennesimo incidente stradale, avvenuto questa volta in centro storico in via Saragozza, in cui è stato investito un pedone sulle strisce pedonali a Bologna; chiede al Sindaco e alla Giunta:
la valutazione politico-amministrativa in generale della Giunta in merito al forte aumento di pedoni investiti (con conseguenze a volte lesive e a volte mortali) da auto e moto sulle strisce pedonali a Bologna in questo inizio del 2018;
una valutazione specifica relativamente all'ultimo incidente in ordine di tempo, oggetto delle notizie d'attualità, avvenuto in via Saragozza, in pieno centro storico, dove tra l'altro vige il limite di velocità di 30 km/h;
quali ritenga essere le cause principali di questo genere di incidenti e i comportamenti scorretti più rilevanti degli utenti della strada, anche in base alle informazioni e ai dati eventualmente disponibili;
quali interventi preventivi e repressivi intenda mettere in atto per migliorare la sicurezza stradale delle persone sugli attraversamenti pedonali e per contrastare la continua violazione dei limiti di velocità e dell'obbligo di rallentare e dare le precedenza sulle strisce ai pedoni da parte conducenti di veicoli a motore".
Risposta dell'assessore Priolo, letta in aula dall'assessora Zaccaria
"Gentile consigliere,
Punto 1 - I dati di incidentalità confermano la necessità di attuare politiche volte alla protezione delle componenti deboli della mobilità secondo le rispettive specificità.
Punto 2 e 3 - Il Settore Mobilità e Sostenibile e Infrastrutture non dispone, in generale e ancora di più a così breve distanza temporale dagli incidenti, di dati sufficientemente dettagliati sulla loro dinamica e pertanto non è in grado di elaborare analisi basate sugli effettivi comportamenti rilevati nei singoli casi specifici.
Punto 4 relativamente agli interventi preventivi - Negli scorsi mesi è stato redatto il "quadro conoscitivo dati 2012-2016 - prime linee di indirizzo verso il PGTU 2018" che ha individuato, tra gli altri, i punti neri per l'incidentalità pedonale. Si precisa che i dati di incidentalità del quinquennio indicano una maggiore pericolosità degli investimenti di pedone se fuori dalle strisce pedonali e, in particolare, fuori dalle strisce pedonali in orario notturno; in questo senso il pericolo citato nel q.t. della manovra di attraversamento su strisce in quanto tale, si spera possa essere confermato come un'anomalia riferibile al ridotto periodo temporale considerato. I criteri individuati sono in generale: migliore e maggiore distribuzione degli attraversamenti pedonali in relazione ai prevedibili itinerari (linee di desiderio) e maggiore protezione degli stessi (isole salvagente, semaforizzazione, miglioramento della visibilità con interventi su sosta e margini stradali in genere). E' inoltre in corso il rifacimento dell'illuminazione stradale con contestuale verifica delle condizioni di illuminazione degli attraversamenti pedonali. Tra le varie misure, sono previste azioni di sensibilizzazione orientate in particolare all'utenza debole (pedoni e ciclisti) in età avanzata che sono risultate particolarmente esposte all'incidentalità stradale.
L'amministrazione ha stanziato 1 milione e 600 mila euro per l'anno 2018 per progetti orientati al miglioramento delle condizioni di sicurezza nei punti a maggiore incidentalità e alla risoluzione di altre problematiche che emergono da segnalazioni e studi riferibili a possibili miglioramenti delle condizioni di traffico. Tale impegno economico è al momento preventivabile anche per le annualità successive.
Inoltre nei progetti già in corso di redazione sono previsti ulteriori interventi specifici sui punti neri sopra citati. In tutti questi progetti numerosi attraversamenti pedonali sono trattati con riguardo specifico alla visibilità e all'abbattimento delle barriere architettoniche. Oltre ad attraversamenti pedonali di nuova realizzazione sono previsti interventi di potenziamento dell'illuminazione (ad esempio via Saliceto nei pressi delle scuole Zappa) o con segnali lampeggianti (vie Nenni e Saragat nei pressi delle scuole Morandi) su attraversamenti esistenti. Altri interventi previsti sono la protezione con isole salvagente materializzate come nel caso ad esempio di via Murri (pressi Chiesanuova) e via Shakespeare (pressi via Byron) o semaforizzazione (via Massarenti pressi Santa Rita)
In relazione a quanto esposto nella presente Domanda di Attualità, Polizia Mucipale, per gli aspetti di propria competenza, riferisce che dall'inizio del corrente anno ha rilevato ventidue incidenti stradali con coinvolgimento di pedoni.
Tra questi, dodici hanno riguardato l'investimento di pedoni intenti ad attraversare la strada sulle strisce pedonali ed otto al di fuori degli attraversamenti pedonali.
I rimanenti due sinistri sono consistiti nell'urto da parte di un autobus in corrispondenza della relativa fermata e nell'investimento sotto un portico da parte di un veicolo privo di controllo in seguito ad una precedente collisione".