Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla chiusura di alcune scuole per ospitare i seggi elettorali

L'assessora con delega ai Servizi demografici, Susanna Zaccaria, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle) sulla chiusura di alcune scuole per ospitare i seggi elettorali.Domanda d'attualit&agrav...

Data:

:

L'assessora con delega ai Servizi demografici, Susanna Zaccaria, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle) sulla chiusura di alcune scuole per ospitare i seggi elettorali.

Domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti:

"Visti gli articoli di stampa in merito alla polemica sollevata dai presidi per la chiusura delle scuole per troppi giorni per i seggi elettorali;
pone la seguente domanda di attualità, per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sull'argomento e se condivide il bisogno di trovare altri spazi come sedi di seggi elettorali".

Risposta dell'assessora Susanna Zaccaria:

"Per iniziare un brevissimo chiarimento visto che gli articoli citati davano quasi già per certa questa chiusura. In realtà sia l'Area Educazione e Istruzione che l'Ufficio Elettorale e l'Ufficio Gare, che procede devono gestire la vicenda avevano già ritenuto opportuno riaprire martedì 6 marzo, quindi non fare il giorno in più di chiusura. Successivamente è arrivata la circolare del Ministero dell'Interno che dava l'indicazione della riapertura il mercoledì. A quel punto ci siamo tutti fermati, gli Uffici hanno valutato se l'indicazione fosse vincolante o meno e soprattutto perché si fossero posti questo tipo di problema. Dato che in realtà gli uffici hanno garantito l'allestimento e il disallestimento nei tempi che noi ci eravamo prefissi le scuole riapriranno il martedì, come in tutti gli altri casi.
Detto questo, sull'opportunità invece di svolgere le consultazioni elettorali nelle scuole, personalmente capisco benissimo le difficoltà in cui incorrono i genitori e in generale la poca opportunità della chiusura, però il fatto che le sedi siano le scuole ha un riscontro normativo preciso che io vi invito a guardare, perché è estremamente complesso. In particolare il DPR 223 del 1967 Testo unico delle leggi per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali, all'art. 38 stabilisce quali sono le caratteristiche dei luoghi, che devono essere luoghi pubblici, che devono essere destinati a seggio. Tenete presente che noi abbiamo 88 sedi, di cui 81 sono scuole, poi ci sono i quattro ospedali, il seggio a Palazzo d'Accursio e altri, dovremo quindi trovare altri 81 luoghi con determinate caratteristiche. Per farvi capire vi leggo solo un comma: "possono avere sede nello stesso fabbricato fino a quattro sezioni, ma l'accesso dalla strada alla sala deve condurre solo a due sezioni" e va avanti con tutta una serie di norme che sono datate e prevedono ad esempio anche una quantità di persone che possono accedere, quindi non possono essere nemmeno luoghi troppo grandi che accolgono nello stesso momento troppe persone. Al di la di condividerne l'opportunità, è oggettivamente molto difficile trovare così tanti luoghi diffusi capillarmente che rispondano ai requisiti normativi sui quali purtroppo nulla possiamo".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:40
Back to top