Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sul traffico di droga

L'assessore alla Sicurezza urbana integrata, Alberto Aitini, ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Marco Lisei (Forza Italia) e Massimo Bugani (Movimento 5 stelle) su traffico di droga in città. Domanda d'attualità...

Data:

:


L'assessore alla Sicurezza urbana integrata, Alberto Aitini, ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Marco Lisei (Forza Italia) e Massimo Bugani (Movimento 5 stelle) su traffico di droga in città.

Domanda d'attualità del consigliere Lisei
"Con riferimento al traffico di droga registrato in città, come ulteriormente evidenziato dagli organi d'informazione, chiede al Signor Sindaco il proprio pensiero politico in merito e come valuti questa situazione esplosa sotto le due torri, ma sotto gli occhi di tutti da diverso tempo (vedi piazza Verdi, parco della Montagnola).
Chiede, inoltre:
se non ritenga necessario un maggior impegno per combattere lo spaccio di sostanze stupefacenti;
se non ritenga d'intraprendere una campagna informativa contro le droghe;
se non ritenga necessario investire maggiormente nella prevenzione, soprattutto sui giovani, implementando l'attività all'interno degli istituti scolastici. Il degrado morale è sotto gli occhi di tutti, con le relative conseguenze".

Domanda d'attualità del consigliere Bugani
"Visti gli articoli di stampa relativi allo spaccio di droga in città, pone la seguente domanda di attualità, per conoscere il pensiero politico del Sindaco e della Giunta sull’argomento e se non ritenga utile una maggiore attenzione per affrontare il problema e tentare di dare una soluzione alla situazione che si è creata a Bologna".

Risposta dell'assessore Aitini
"Noi dobbiamo fare una riflessione condivisa sulla situazione, il tema preoccupa tutti noi, occorre guardare le cose che possiamo fare come Comune e quelle per cui dobbiamo per forza appoggiarci allo Stato. Dal punto di vista del Comune il Comando della Polizia Municipale, pur non possedendo specifiche attribuzioni in materia di indagini riguardo il traffico di sostanze stupefacenti, di cui si occupano le Forze dell’ordine, assicura un costante presidio del territorio con particolare riferimento alle zone dove tutti noi sappiamo che il fenomeno dello spaccio risulta particolarmente diffuso, ad esempio la zona universitaria e la Montagnola. E questi interventi hanno le finalità sia di prevenzione che di repressione, in particolare sono impegnati tutti i reparti operativi del Corpo della Polizia Municipale, ed in particolare il reparto Sicurezza Urbana, che impiega al riguardo anche il proprio Nucleo Cinofilo, particolarmente efficace nel reperire sostanze stupefacenti detenute dalle persone od occultate in vari luoghi. Si indica, a titolo di esempio, l'area del Parco della Montagnola all'interno della quale, lo scorso anno, sono stati effettuati 45 sequestri da parte della Polizia Municipale di vari quantitativi di diverse sostanze stupefacenti. Sempre nel medesimo periodo sono state formulate 53 denunce per reati in tema di stupefacenti.
Quindi c’è davvero la massima attenzione da parte dell’Amministrazione comunale su un tema così delicato. E sono d’accordo con voi, lo diceva in particolare il consigliere Lisei che il ruolo della prevenzione nelle scuole, e quindi chiederò un incontro alla vicesindaco Pillati, è fondamentale per incrementare la prevenzione di questo fenomeno che è preoccupante e distruttivo. Dall’altra parte non possiamo nasconderci, la legislazione in questo caso è carente e c’è un vuoto normativo sul fatto che le persone che vengono colte con piccole quantità di droga difficilmente per la legge italiana sono punibili. Quindi al di là del tema nel quale oggi non voglio entrare, anche perché non è inerente alla domanda di attualità, e quindi al di là della direzione che ogni Governo può decidere di intraprendere sul tema dello spaccio e delle droghe, in particolare quelle leggere, soprattutto quelle di cui parliamo anche se non si tratta solo di quelle, per quanto riguarda lo spaccio in zona universitaria o in Montagnola, è evidente che l’Amministrazione comunale, ma in generale il Consiglio comunale e tutti i cittadini, devono fare pressioni agli organismi preposti, il Governo e il Parlamento, per fare sì che ci sia una maggiore chiarezza delle norme rispetto alla detenzione e allo spaccio di piccole quantità di droga. In attesa di chi vinca le elezioni, visto che è noto che c’è un importante clima da campagna elettorale anche tra di noi, e provando a rimanere al merito delle questioni amministrative, penso che noi dobbiamo continuare con la massima attenzione e il massimo sforzo con un maggior coordinamento con le Forze di polizia per fare in modo che, soprattutto nelle zone indicate anche da voi, ci sia un salto di qualità, un cambio di passo, affinché la battaglia sulle droghe non sembri persa all’occhio del cittadino, vorrei dare anche questo tipo di messaggio. Dobbiamo cercare di attuare un cambio di passo anche per fare vedere ai cittadini nel lungo periodo, perché questo tema non si risolve in una settimana, che le cose piano piano stanno cambiando".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:40
Back to top