Consiglio comunale, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano
Di seguito l'intervento di inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord)"Cittadella giudiziaria: obiettività e coerenzaGiornate di grandi annunci su progetti ambiziosi, alcuni attesi da molto, troppo tempo in passato, ost...
Data:
:
Di seguito l'intervento di inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord)
"Cittadella giudiziaria: obiettività e coerenza
Giornate di grandi annunci su progetti ambiziosi, alcuni attesi da molto, troppo tempo in passato, osteggiati contro ogni logica di spazi ed economicità.
Si dovrebbe avere una coerenza nelle idee, nella progettualità.
Si dovrebbe avere un barlume di onestà intellettuale nel riconoscere che probabilmente negli anni passati degli errori son stati commessi, errori che hanno fortemente agevolato qualche potente e capace imprenditore a discapito della città e delle casse pubbliche.
Una cosa è certa: chi guida la città è poco coerente e poco obbiettivo, di sicuro però ha una capacità che gli va riconosciuta, di cambi repentini e continui su persone ma anche su idee, posizioni e progetti.
E non si smentisce mai, forse pensa che i più non ricordino alcuni iter come quello ambiguo e singolare sul Palazzo di Giustizia.
Nel 2002 i tecnici comunali reputarono totalmente inadeguato Palazzo Pizzardi per ospitare un Palazzo di Giustizia.
Eppure, dopo tre anni, dopo l'insediamento di Cofferati nonostante esistesse un piano ideato nel mandato Guazzaloca su Staveco si abbandonò quella vasta area ed in tempi velocissimi, mai così rapidi nelle gestioni del pubblico, l'Ingegner Volta si ritrovò proprietario di quello che è da circa 9 anni il tribunale bolognese.
La Procura aprì nel 2011 un fascicolo per sentire Volta e l'ingegner Bruni, troppi passaggi poco chiari in questa operazione.
Poi come spesso accade in questo Paese si dimentica, si rinnegano scelte fatte che ebbero un peso specifico rilevante e tuttora lo hanno tant'è che tutti gli anni durante la trattazione del bilancio ritroviamo una voce su una mancata entrata che il Ministero dovrebbe pagare al Comune di Bologna per l'affitto di questo Palazzo, ha infatti pagato in questi anni solo il 25% al posto del 70% finche due anni fa il Ministero subentra al Comune come contratto di locazione e quindi paga direttamente l'ingegnere.
E pagando direttamente, in vista poi di un secondo prossimo eventuale affitto milionario si rende conto della follia di questa operazione nata nel 2005, a favore di uno e a discapito di tutta la collettività.
Intanto dal 2009 ad oggi continuano le lamentele, le proteste di magistrati ed avvocati per spazi insufficienti, rebus dell'archivio, situazione del minorile, son venuti proprio in Commissione con un accorato appello a parlarcene più volte.
Bello come il sole riappare il sindaco che dopo essersi espresso su Staveco solo nello scorso mandato per il campus universitario con tanto di protocollo firmato e saltato l'anno sorso per mancanza di copertura finanziaria, parlandone dopo anche ipotizzando un grande polmone verde adesso sposa finalmente anche lui l'unico progetto che abbia una logica ed una evidente necessita' rinviato da 15 anni.
Tribunale alla Staveco, aspettiamo quindi un aggiornamento in questa Aula o in una commissione consiliare perchè sono i luoghi dove si informano i consiglieri e si apre un dibattito".
Caserma Smiraglia: problematiche vecchie e nuove
Venendo al secondo argomento su cui abbiamo presentato come Lega una richiesta di udienza conoscitiva chiediamo agli uffici e quindi alla Amministrazione se si abbia consapevolezza della delicatezza di quella zona con la presenza della Caserma Smiraglia, dell'ufficio immigrazione e degli uffici amministrativi, più di 1000 poliziotti gravitano su quella struttura e più di 600 vivono nella struttura stessa.
Perché giusto ricordare, vista la realizzazione della nuova rotonda di Bovi Campeggi e la necessità di confronto sulle richieste formulate da un sindacato per la carenza dei parcheggi per i poliziotti, che le condizioni della caserma continuano ad essere vergognose ed inaccettabili; i poliziotti dormono in casermoni fatiscenti, i servizi igienici sono quasi tutti fuori uso. Servirebbe che tutti i consiglieri conoscessero la realtà della Caserma andando di persona, così come servirebbe che rispondessero alle richieste sollevate in questi giorni sui parcheggi che verranno sottratti".