Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli

Di seguito, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord)."Il pizzo sul dolore e sulla malattia.Oltre ai disservizi legati alle file nei Pronto Soccorso cittadini i pazienti ed i loro parenti si devono preoccupare anc...

Data:

:


Di seguito, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord).

"Il pizzo sul dolore e sulla malattia.
Oltre ai disservizi legati alle file nei Pronto Soccorso cittadini i pazienti ed i loro parenti si devono preoccupare anche di pagare i parcheggi ai nosocomi cittadini, dai 50 centesimi per la prima ora al Bellaria ad 1 euro e 50 centesimi all’ora al Maggiore, a 2 euro e 60 centesimi per la prima ora al policlinico Sant’Orsola, come risulta da quanto denunciato dall’esponente provinciale del FIALS che ha pagato un vero e proprio pizzo sul dolore, con un salasso di 7 euro e 20 centesimi, per 2 ore e 40 minuti di sosta!
Vero che il parcheggio del policlinico è gestito dalla Società SIPA Parcheggi Spa, in forza di una convenzione sottoscritta nel 1999, ma è inconcepibile che pazienti, parenti dei pazienti e dipendenti siano sottoposti a questa tassa iniqua, dato che nessuno accede al parcheggio di un qualsiasi ospedale per divertimento.
Ricordo che il codice della strada prevede che, associati ai parcheggi a pagamento, debbano essere sempre assicurati un numero adeguato di parcheggi gratuiti, soprattutto in un luogo pubblico qual è un ospedale. Ma dove sono questi parcheggi gratuiti? Siamo assolutamente contrari ai parcheggi a pagamento prospicenti i nosocomi cittadini, in quanto consideriamo questi pagamenti, un vero e proprio “pizzo” sulla malattia e sul dolore.
La consigliera Borgonzoni il 4 maggio 2012 aveva chiesto lumi all’allora assessore Colombo, riguardo al parcheggio di un altro Ospedale, il Bellaria, e le fu risposto che con questo metodo si sarebbe scoraggiato l’utilizzo improprio delle aree di sosta.
Ritengo la risposta assolutamente insoddisfacente anche perchè il numero di parcheggi gratuiti, se ne esistono attorno agli ospedali, sono assolutamente insufficienti a soddisfare le esigenze dell’utenza giornaliera che gravita attorno ai vari nosocomi cittadini e mi chiedo e vi chiedo, chi deve assistere i propri congiunti o chi deve sottoporsi ad una vista od a un esame diagnostico come dovrà comportarsi? Sarà necessario fare una staffetta ogni ora al parchimetro, considerato che è noto a tutti che in un ospedale si sa quando si entra, ma non si sa quando si esce?
Aggiungo che è da anni che le casse automatiche dei parcheggi del Policlinico ed i parcheggi degli altri ospedali cittadini sono presidiati da personaggi equivoci, più volte denunciati che importunano e minacciano, soprattutto persone anziane e malate che ,per quieto vivere lasciano un obolo, a questi parcheggiatori abusivi, per evitare ritorsioni. Mi chiedo, e vi chiedo, quali azioni vengano poste in essere per scoraggiare questo fenomeno".

"Infezioni sessualmente trasmissibili in costante crescita.
I medici della Dermatologia del Sant’Orsola (come dimostra l’articolo di un quotidiano locale) denunciano la recrudescenza delle malattie sessualmente trasmissibili,come la Sifilide: 216 casi nel 2016, gonorrea, clamidia,HIV ed epatite.
Anche nello scorso mandato ho denunciato la recrudescenza delle MST e le false credenze che ritengono queste malattie retaggio del passato, facilmente gestibili e curabili. Negli ultimi anni si è erroneamente abbassata la guardia nei confronti delle malattie sessualmente trasmissibili ottenendo una recrudescenza delle stesse.
L’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) ha pubblicato il rapporto epidemiologico in cui la clamidia è risultata la malattia infettiva più frequente, la gonorrea è la seconda infezione batterica più comune, seguita dalla sifilide.
Il 12 giugno si è tenuta la IX edizione di ICAR (Italian conference on Aids), all’Università di Siena, da cui è emerso che una nuova diagnosi su 5 di HIV riguarda gli over 50 enni e sono raddoppiati i casi di sifilide, in aumento gonorrea ed epatite. Purtroppo giovani e adulti conoscono poco queste infezioni e quindi non sanno come proteggersi adeguatamente.
Sono contraria ad alimentare allarmismi inutili, ma ritengo che non si debba abbassare la guardia di fronte alle MST, acclarato che il sesso a rischio zero non esiste, a meno che non si pratichi l’astinenza.
Pertanto presento un ordine del giorno a discussione immediata in cui esorto la Giunta ad attivarsi al fine di progettare campagne educative-informative adeguate, in collaborazione con l’azienda AUSL e le strutture ospedaliere cittadine, al fine di contrastare la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili ed a tutela della salute pubblica".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:40
Back to top