Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla sicurezza pedonale e ciclabile a seguito di alcuni incidenti stradali

L'assessora alle Politiche per la Mobilità, Irene Priolo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Andrea Colombo (Partito Democratico) sulla sicurezza stradale per pedoni e ciclisti a seguito di alcuni incidenti in via Tosc...

Data:

:


L'assessora alle Politiche per la Mobilità, Irene Priolo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Andrea Colombo (Partito Democratico) sulla sicurezza stradale per pedoni e ciclisti a seguito di alcuni incidenti in via Toscana e in piazza Azzarita, letta in aula dall'assessore Davide Conte.

Domanda d'attualità del consigliere Colombo
"In relazione alle notizie di stampa in merito a due gravissimi incidenti stradali avvenuti in questi giorni a Bologna, il primo nel tratto finale di via Toscana, nel quale una persona è stata investita e uccisa da un'auto mentre stava attraversando in prossimità delle strisce pedonali, e il secondo in piazza Azzarita, nel quale un ciclista è stato investito e gravemente ferito mentre stava percorrendo la rotonda all'incrocio con via Riva Reno; chiede al Sindaco e alla Giunta:
la valutazione politico-amministrativa in generale della Giunta in merito ai due incidenti in oggetto che hanno coinvolto ancora una volta gli utenti più vulnerabili della strada, e più complessivamente in merito allo stato della sicurezza stradale di pedoni e ciclisti in città;
se intenda dare mandato agli uffici del Settore Mobilità, nel primo caso, di predisporre un progetto di messa in sicurezza pedonale e veicolare anche dell'ultimo tratto di via Toscana, dopo i precedenti interventi che nel 2008 e nel 2015 hanno riguardato il resto dell'asse stradale in questione, e, nel secondo caso, di riprendere e attuare il progetto di messa in sicurezza ciclabile di via Riva Reno, già elaborato sul piano tecnico nello scorso mandato".

Risposta dell'assessora Priolo, letta in aula dall'assessore Conte
"I dati di incidentalità confermano la necessità di attuare politiche volte alla protezione delle componenti deboli della mobilità secondo le rispettive specificità.
L'Amministrazione ha stanziato 1.600.000 euro per l'anno 2018 per progetti orientati al miglioramento delle condizioni di sicurezza nei punti a maggiore incidentalità individuati dai quadri conoscitivi che periodicamente vengono redatti (l'ultimo è riferito al quinquennio 2012-2016) e alla risoluzione di altre problematiche che emergono da segnalazioni e studi riferibili a possibili miglioramenti delle condizioni di traffico. Tale impegno economico è al momento preventivabile anche per le annualità successive e pertanto si ritengono concretizzabili interventi di miglioramento anche nel tratto citato di via Toscana, realizzando in particolare interventi per il miglioramento della sicurezza in particolare dell'utenza debole in continuità con quanto fatto nelle altre tratte.
Nel piano investimenti per l'anno 2018 è stato inserito il progetto Cod. Int. 5850 Riqualificazione di via Riva Reno per un importo complessivo pari a 930.000 euro. Tale intervento, si pone come obiettivi la ricucitura dei percorsi ciclabili e pedonali con i percorsi già esistenti nel centro storico e la loro messa in sicurezza, mediante la creazione di un assetto che privilegi la percorrenza pedonale e ciclabile e che renda maggiormente compatibile la convivenza tra queste componenti e il traffico motorizzato, e la riqualificazione complessiva di questo asse storico della città, attualmente adibito prevalentemente a parcheggio auto, attraverso la valorizzazione delle funzioni presenti e degli spazi pubblici, con un disegno che richiami ed evidenzi la memoria dei luoghi, ad esempio il corso del canale di Reno, per secoli uno degli elementi strutturali del centro storico.
E' in corso la ricognizione interna all'Amministrazione per individuare un progettista che deve avere requisiti professionali specifici, esperienza nel campo della mobilità e della riqualificazione urbana in centro storico.
Tempi: la ricognizione finisce il 31/01/2017. In caso di esito negativo all'interno dell'Amministrazione, si procederà con la ricerca di un progettista esterno con le medesime caratteristiche (stima tempi per l'incarico: 45 giorni)
Seguiranno le seguenti attività:
• progetto definitivo pronto entro giugno - luglio;
• invio richiesta parere alla Soprintendenza, che ha 120 giorni per rispondere;
• contestualmente verranno richiesti i pareri agli altri uffici e enti coinvolti (Verde, Illuminazione, sosta, Tper, Consorzio dei Canali Reno e Savena);
• ottenuto il parere positivo della Soprintendenza e dei vari uffici si predispone il progetto esecutivo, tempo stimato: 30giorni;
• tempi per l'approvazione: circa 15 giorni".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:40
Back to top