Question Time, chiarimenti sulla tutela dei minori dalle imposizioni genitoriali
L'assessora alle Pari opportunità, con delega alla Lotta alla violenza e alla tratta sulle donne e sui minori, Susanna Zaccaria ha risposto oggi, in sede di Question Time alla domanda del consigliere Comunale Umberto Bosco (Lega Nord) sul...
Data:
:
L'assessora alle Pari opportunità, con delega alla Lotta alla violenza e alla tratta sulle donne e sui minori, Susanna Zaccaria ha risposto oggi, in sede di Question Time alla domanda del consigliere Comunale Umberto Bosco (Lega Nord) sulla tutela dei minori dalle imposizioni genitoriali.
La domanda del consigliere comunale Umberto Bosco
"Alla luce degli articoli di stampa usciti in questi giorni si chiede il parere della Giunta. In particolare si chiede se e come intenda vigilare sulla minore e scongiurare il suo eventuale rimpatrio.
Si chiede infine se abbia avviato o intenda avviare programmi di monitoraggio e sensibilizzazione indirizzati al contrasto del fenomeno dei matrimoni combinati e delle imposizioni religioso-culturali sui minori".
La risposta dell'assessora Zaccaria
"Ringrazio l'assessore Barigazzi per il contributo che riguarda la parte svolta dai Servizi sociali.
Ad oggi la ragazza di cui si parla negli articoli di cronaca, e su cui si mantiene naturalmente il più stretto riserbo anche nella presente esposizione, per evitare dannose esposizioni mediatiche o riconducibilità a luoghi e ambienti frequentati, è seguita dai Servizi Sociali cittadini su mandato del Tribunale per i Minorenni, è in un percorso di protezione che attualmente la vede collocata in un contesto comunitario rispetto al quale non è stata presa nessuna ulteriore decisione dal Tribunale per i minorenni, quindi ad oggi è escluso concretamente sia il rischio di rimpatrio che il rischio di qualunque azione che i genitori possano porre in essere.
La minorenne ha visto la nomina come suo curatore speciale del Comune di Bologna, su nomina del Tribunale proprio al fine della costituzione di parte civile in sede penale dell'Ente, quindi non in proprio, per aver ricevuto un danno proprio, ma quale curatore speciale per poter dar sostegno processuale alla ragazza. Come già ha specificato il difensore della minore, che ha prestato il suo incarico professionale a mezzo del patrocinio gratuito a spese dello Stato, non ci sono, ovviamente, interessi economici del Comune dietro tale costituzione in giudizio. Ci tengo a precisare, però, che l'autorità competente a vigilare sulle condizioni dei minori è il Tribunale per i Minorenni, che fa questo incaricando, a seconda dei casi, i Servizi sociali per un monitoraggio o per un'esecuzione di eventuali ulteriori provvedimenti che potrebbero essere un divieto di espatrio o delle limitazioni alla responsabilità genitoriale di entrambi o di uno solo dei genitori. Il Tribunale per i Minorenni è l'unica autorità competente anche a decidere su un eventuale rientro in famiglia della ragazza. In questo caso specifico, è chiaro che essendoci un procedimento aperto, non c'è bisogno di nessun ulteriore controllo che non sia quello dell'autorità giudiziaria competente, che si avvale anche dei nostri Servizi sociali per delle azioni che però verranno decise da loro, sulle quali ritengo inciderà, ma non necessariamente così tanto, la motivazione della sentenza penale. Ricordo che quando faccio riferimento al Tribunale per i Minorenni mi riferisco al tribunale civile, quello che eventualmente può anche limitare la responsabilità genitoriale di uno o di entrambi i genitori. In merito alle azioni relative ai matrimoni forzati che invece possiamo fare noi, ricordo, ma so che il consigliere era presente, che in commissione abbiamo già discusso e valutato un ordine del giorno a firma della consigliera Lembi e di altri che prevedeva proprio delle azioni che dal prossimo anno cercheremo di mettere in atto, che riguardano i rapporti con le comunità migranti, la formazione degli operatori, il contatto con le scuole. Questi aspetti li abbiamo già approfonditi, e questa sarà la linea che seguiremo in generale, non solo in questo caso concreto".