Question Time, chiarimenti sulla situazione nelle periferie
L'assessore Riccardo Malagoli ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sulla situazione nelle periferie. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Davide ConteLa domanda della consiglier...
Data:
:
L'assessore Riccardo Malagoli ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sulla situazione nelle periferie. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Davide Conte
La domanda della consigliera Borgonzoni
"Alla luce degli articoli di stampa in calce allegata che evidenziano la situazione di illegalita diffusa nelle nostre periferie e visto che la circolare ministeriale riguardante "Periferie sicure anno 2017" inoltrata da tutte le Prefetture italiane ai comuni competenti in cui si chiedeva riscontro sui controlli mirati a contrastare l'illegalità diffusa, sono a chiedere il pensiero politico in merito ai dati che ha raccolto e se ritiene che gli interventi sul territorio siano soddisfacenti o vi saranno nuovi indirizzi di azione proprio alla luce dei dati raccolti".
La risposta dell'assessore Malagoli letta in aula dall'assessore Conte
"Gentile consigliera Borgonzoni, in merito alla sua domanda sulle periferie sicure, si espone quanto segue.
Il Giardino Guido Rossa, così come l'intera area limitrofa, costituisce oggetto di controllo da parte di personale del Reparto Territoriale Navile.
I suddetti controlli vengono effettuati sia di iniziativa, nell'ambito della ordinaria attività di presidio del territorio, che a seguito di eventuali segnalazioni da parte della cittadinanza.
Oltre alle pattuglie del citato Reparto concorrono alla attività di vigilanza gli equipaggi impiegati nei servizi di pronto intervento e, qualora necessario, anche Agenti in forza ai Reparti specializzati.
Dall'inizio del corrente anno sono stati compiuti oltre cinquanta sopralluoghi all'interno del Giardino.
Necessita comunque precisare che, sempre con riferimento all'anno in corso, non risultano pervenute alla Centrale Radio Operativa del Corpo segnalazioni o richieste di intervento relative ad episodi di spaccio di sostanze stupefacenti nell'area in questione.
Sono pervenuti invece, la scorsa estate, tre esposti scritti riguardanti tale fenomeno e sulla base di tali segnalazioni sono stati disposti specifici controlli, all'esito dei quali non sono state riscontrate attività illegali in corso di svolgimento.
Pur evidenziando che la Polizia Municipale non possiede specifiche competenze in materia di spaccio di sostanze stupefacenti, si assicura, in ogni caso, la massima disponibilità ad approfondire questa vicenda anche in sede di Tavolo Tecnico per la Sicurezza ed a collaborare in occasione di ogni iniziativa interforze che potrà essere intrapresa per definire la situazione.
Per quanto concerne l'operazione "Periferie Sicure", si specifica che la Polizia Municipale ha fornito il proprio apporto impiegandovi 137 operatori.
Nell'ambito dei relativi controlli sono state denunciate due persone, sequestrati tre veicoli e diversi quantitativi di sostanze stupefacenti.
Sono state altresì compiute verifiche riguardanti 54 pubblici esercizi ed accertate 64 violazioni con applicazione delle conseguenti sanzioni per un importo complessivo di oltre 90. 000 Euro.
Infine, riguardo l'attività di contrasto all'abusivismo commerciale e sempre nel contesto della suddetta iniziativa, sono stati sequestrati oltre tremila oggetti" .