Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sull'aumento di casi di MST

Il Sindaco Virginio Merola ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) sull'aumento di casi di MST. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Davide Conte.La domanda della consigliera Cocc...

Data:

:

Il Sindaco Virginio Merola ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) sull'aumento di casi di MST. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Davide Conte.

La domanda della consigliera Cocconcelli
"Alla luce dell'articolo di stampa  allegato e come risulta dalla IX edizione di Icar ( Italian Conference on AIDS and Antiviral Research) tenutasi dal 12 al 14 giugno presso l'Università di Siena in cui si evince l'aumento delle infezioni delle malattie sessualmente trasmissibili: " Raddoppiati i casi di sifilide, in aumento gonorrea ed Hiv". Il Prof. Andrea De Luca (Direttore Malattie Infettive del Policlinico S. Maria alle Scotte, Università di Siena) segnala che esiste un incremento di nuove diagnosi da infezioni da Hiv in soggetti over 50enni e per quanto riguarda uomini che fanno sesso con uomini si è passati da 120 a 190 nuove diagnosi di Hiv nell'ultimo quinquennio negli over 50enni (Quotidiano Sanità 7/06/2017).
Inoltre, secondo i dati del Sistema di Sorveglianza Regionale aggiornati al 2015 le nuove infezioni da Hiv aumentano tra omosessuali e bisex confermando la scarsa consapevolezza del rischio Hiv tra gli over 50enni e la minore percezione del rischio di contrarre le MST da parte della popolazione in generale.
L'aumento delle infezioni sessualmente trasmesse ci preoccupa non solo per le ripercussioni sul benessere del singolo individuo, sulla collettività,  sui costi sociali che ne conseguono, ma anche per la scarsa percezione del rischio nelle fasce più vulnerabili della popolazione.  Si chiede al  Sindaco e alla Giunta una valutazione politica nel merito e quali azioni pongano in essere riguardo alla prevenzione delle MST constatando la carenza di campagne di sensibilizzazione mirate alla popolazione sessualmente attiva".

La risposta del Sindaco letta in aula dall'assessore Conte
"Gentile Consigliera,
siamo certamente consapevoli dell’impatto di sanità pubblica che hanno le malattie sessualmente trasmissibili, e sono molteplici gli interventi che, con l’Azienda USL di Bologna, vengono realizzati nei confronti dei cittadini residenti nel territorio bolognese. In particolare, da molti anni vengono offerti ai giovani delle scuole medie inferiori (terza classe) e delle scuole medie superiori, interventi di educazione sanitaria  riportati nel catalogo Obiettivo Salute, disponibile anche online.
Inoltre l'informazione è costante anche attraverso i Consultori Familiari, attivi su tutto il territorio.
In occasione di eventi di promozione della salute, con l’Azienda USL di Bologna sono state offerte ai partecipanti occasioni di test gratuiti e momenti dedicati di informazione sul tema delle Malattie Sessualmente Trasmesse.
Anche con l’associazione “Blq Check Point” di Via San Carlo questa amministrazione, in stretta sinergia con l’Azienda USL di Bologna ed in particolare il Dipartimento di Sanità Pubblica attraverso l’Unità Operativa Profilassi Malattie Infettive, pone in essere diverse iniziative e campagne di informazione. Risultano inoltre fondamentali, in termini di presidio, monitoraggio e scambio di informazioni sul fenomeno, i consolidati i rapporti con l’ambulatorio delle Malattie Sessualmente Trasmesse dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico Sant’Orsola – Malpighi.
Infine, ho condiviso un ODG del maggio 2017, firmato trasversalmente da molte forze politiche in Consiglio comunale, segno dell'importanza di questo esempio primo e unico finora in Italia, per confermare l'accordo necessario a dare prospettive di stabilità al Blq Check Point. Sosteniamo con convinzione questa realtà che a Bologna offre un servizio non in sostituzione alla sanità ma in affiancamento ai servizi messi in campo dalle strutture sanitarie, costituendo l'unica struttura non ospedaliera in Italia dedicata alle MST e non solo alla comunità Lgbt, poichè consente a tutti di effettuare i test in modo rapido, anonimo, gratuito, rappresentando volano di buone abitudini, di informazione e presidio dell'importante tema in oggetto".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:39
Back to top