Question Time, chiarimenti sul trasloco della scuola Degli Esposti
L'assessore Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time alla domanda del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 stelle) sul trasloco della scuola Degli Esposti La domanda del consigliere Piazza"Visto l'articolo apparso sulla...
Data:
:
L'assessore Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time alla domanda del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 stelle) sul trasloco della scuola Degli Esposti
La domanda del consigliere Piazza
"Visto l'articolo apparso sulla stampa locale relativo ai ritardi nel trasloco della scuola degli Esposti dalla vecchia sede (la palazzina Liberty) alla nuova sede. Vista la mancanza del certificato di agibilità della palazzina Liberty che continua però ad ospitare i bambini ed il ritardo nei collaudi necessari per l'agibilità della nuova sede.
Si pone la seguente domanda di attualità per conosce il pensiero del Sindaco e della Giunta sul tema.
Per sapere dalla Giunta come valuta la situazione ed i conseguenti disagi arrecati ai bambini, alle famiglie e al personale scolastico alla luce della mancanza di una data certa per il trasferimento. Per sapere dall'Amministrazione come valuta i ritardi nella conclusione dei lavori e dei collaudi necessari a rendere agibile la nuova struttura scolastica".
La risposta dell'assessore Malagoli
"Gentile consigliere,
la palazzina Liberty, sede attuale della scuola Degli Esposti, non è mai stata dismessa e non ha perso pertanto le caratteristiche di fruibilità che aveva prima dell'estate. I bambini sono tornati nella sede che hanno frequentato fino a giugno e il personale può proseguire le proprie attività, con le modalità e l'organizzazione in essere fino al giugno scorso. Il certificato di agibilità, non rinnovato in previsione del trasferimento nel nuovo edificio scolastico, vista la posticipazione del trasferimento è stato comunque rilasciato in data 5 ottobre.
I ritardi nelle operazioni di collaudo non sono dipendenti dall'impresa esecutrice dei lavori che, anzi, ha completato la ristrutturazione nei tempi previsti e senza criticità. Bensì sono dovuti al ritardo negli allacciamenti dell'energia elettrica e di Telecom, necessari all'attivazione degli impianti. Si sottolinea, a questo proposito, che Enel ha proceduto all'allacciamento a metà settembre, trascorsi alcuni mesi dalla richiesta, mentre Telecom, dopo 6 solleciti seguiti alla prima richiesta dell'aprile scorso, solo nella giornata di oggi manderà i suoi tecnici ad effettuare l'allaccio telefonico della scuola.
Il contratto con l'impresa esecutrice dei lavori di completamento (gioco esterno, recinzione esterna, piantumazione e irrigazione del verde), è stato firmato in data 28 settembre, nella medesima data si è dato avvio ai lavori, che dovranno terminare entro il 3 dicembre anche in considerazione di alcune attività, tipo la piantumazione, da svolgere in funzione dell'andamento stagionale.
Si precisa che non vi è alcun ritardo nei lavori di costruzione della scuola, che dovevano essere conclusi entro il 18 agosto e così è stato.
Il lavoro di completamento della recinzione e delle parti esterne è stato approvato conseguentemente all'adeguamento di Bilancio del giugno scorso e solo successivamente, si è potuta bandire la gara.
Premesso questo, credo che in tempi molto rapidi, una volta collegata l'energia elettrica, una volta collegati i telefoni, anche per la funzionalità dell'asilo stesso, al di là del completamento dell'area esterna, si possa pensare che una volta fatta la recinzione la scuola possa essere trasferita".