Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulle ricadute dei nuovi requisiti per alloggi Erp

L'assessora alla Casa, Virginia Gieri, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Massimo Bugani (Movimento 5 stelle) sulle ricadute dei nuovi requisiti regionali per alloggi Erp.Domanda d'attualità del consigliere Bugani:"Vis...

Data:

:

L'assessora alla Casa, Virginia Gieri, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Massimo Bugani (Movimento 5 stelle) sulle ricadute dei nuovi requisiti regionali per alloggi Erp.

Domanda d'attualità del consigliere Bugani:
"Visto l'articolo apparso sulla stampa in merito alla crescita dell'emergenza abitativa che si verrà a delineare a seguito dei nuovi parametri che saranno applicati dal 1 ottobre per la permanenza negli alloggi Erp e che costringeranno 490 nuclei familiari bolognesi a lasciare i propri alloggi, pone la seguente domanda di attualità:
per conoscere il pensiero del Sindaco e dalla Giunta sull'argomento;
per sapere se l'Amministrazione ha valutato la ricaduta che la nuova emergenza abitativa avrà sulla città e cosa pensa di fare per arginare il problema".

Risposta dell'assessora Gieri:

"Abbiamo palato spesso di questo tema, ci tengo ovviamente ad approfittare di questa risposta per ricordare a tutti che parliamo di 490 situazioni a Bologna, di queste situazioni un terzo hanno un reddito oltre i 100 mila euro, per dare un po' gli elementi anche per farsi delle opinioni e soprattutto non entrare in una grossa preoccupazione sociale, perché di questo siamo molto attenti.
Come ci siamo mossi? Voi sapete che gli scaglioni sono decisi dalla Regione noi abbiamo applicato questa delibera regionale che è già di un anno e mezzo fa, in realtà è stata approvata a giugno 2016, quindi ci siamo presi davvero tutto il tempo per valutare e concordare con i comuni dell'area metropolitana una modalità di applicazione. Ricordo che parliamo di una soglia che non poteva essere assolutamente toccata che era di 24 mila euro di reddito ISEE o 49 mila euro di patrimonio immobiliare. Parliamo di questo livello economico. Quindi per capirci ci siamo mossi con la massima attenzione e accuratezza. Conosciamo tutto di queste famiglie, abbiamo impiegato quest'anno per fare questa valutazione insieme ai nostri servizi sociali e ringrazio il settore Benessere di comunità che ha lavorato insieme al settore delle Politiche abitative e ad Acer per individuare le fragilità vere che sono quelle persone che pur avendo un reddito significativo sono in situazione di grande difficoltà per età, per invalidità o per situazioni precise. Questi li consociamo, li abbiamo analizzati, abbiamo tutti i dati a disposizione e su questi nuclei fragili opereremo con gradualità e con una interlocuzione diretta con proposte, ecc..Ovviamente questo non lo faremo per tutti gli altri, perché oltre al reddito sono nelle condizioni di organizzarsi in maniera autonoma.
Io ho anche la responsabilità dell'emergenza abitativa e ho una lista di attesa per i nostri alloggi di transizione. In quel caso parliamo solo di chi ha reddito zero, è sulla strada e in condizioni di emergenza abitativa. Le famiglie di cui parliamo possono avere delle fragilità su cui stiamo lavorando e che abbiamo voluto contenere al massimo, dunque famiglie che non hanno un problema di reddito, magari ne hanno altri, ma non di reddito. Lo dico perché così è più facile capire cosa è emergenza e cosa è un altro bisogno sociale che poi diventa abitativo, e coloro che invece hanno utilizzato al meglio il beneficio dell'edilizia pubblica perché ne avevano diritto in questi anni e ora sono nella condizione di andare nel mercato provato. Questo non vuole dire che non si debba lavorare sul mercato delle locazioni, ma non ha nulla a che fare con il tema dell'emergenza".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:39
Back to top