Question Time, chiarimenti sulla pulizia e la cura della città
L'assessore con delega alla Manutenzione del patrimonio Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time alla domanda della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sulla pulizia e la cura della città.La domanda de...
Data:
:
L'assessore con delega alla Manutenzione del patrimonio Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time alla domanda della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sulla pulizia e la cura della città.
La domanda della consigliera Scarano
Alla luce delle innumerevoli segnalazioni e denunce di cittadini e di turisti su sporcizia, imbrattamento e degrado, chiedo al Sindaco ed alla Giunta il proprio pensiero nel merito; quali siano le azioni che l'Amministrazione mette in campo per garantire una maggiore pulizia e cura della città e maggior controllo ed interventi verso i comportamenti incivili. Chiedo infine quale quota della tassa di soggiorno sia indicativamente impiegata in questo capitolo di spesa e se sia possibile avere maggiori delucidazioni in merito".
La risposta dell'assessore Malagoli
"Gentile consigliera Scarano, in riferimento alla domanda si precisa che il quadro dei servizi di pulizia della aree e spazi pubblici è descritto nell'allegato alla deliberazione Consiliare di approvazione del PEF 2017 odg 89953/17 in cui è puntulmente descritto il modello gestionale ed organizzativo. Questi servizi sono infatti definiti diversamente nel periodo estivo ed invernale in ragione della diversità delle necessità che le diverse stagioni pongono in termini di fruizione delle aree pubbliche.
Quindi la invito anche ad andare a vedere sul documento, che è scaricabile nel nostro sito, del programma che da' puntualmente i tempi dei lavori, dello spazzamento delle strade, del centro storico, la pulizia e il lavaggio dei portici, il lavaggio e la sanificazione, il pronto intervento, lo svuotamento di cestini portarifiuti, lo spazzamento delle principali radiali etc. E' un documento molto interessante perché permette anche ai consiglieri di verificare puntualmente che il PEF (Piano Economico e Finanziario) che redige le parti contrattuali con Hera, venga rispettato.
Il corrispettivo che viene dato ad Hera è quello che sta all'interno di questo PEF.
Il complesso delle attività poste in essere è stimato il miglior rapporto tra costi e esigenze del territorio in termini di efficacia ed efficienza ma purtroppo si scontra con l'inciviltà diffusa dell'abbandono dei rifiuti. Su questo premetto che noi ci stiamo attrezzando a fare in modo che l'abbandono dei rifiuti venga sanzionato. Abbiamo già 5 telecamere installate, che raddoppieranno nel prossimo anno, anche con una nuova tecnologia che ci permetta di essere più puntuali, ma le posso assicurare che abbiamo fatto più di 50 multe per abbandono di rifiuti, e, di queste, alcune sono anche penali perché riguardavano aziende che scaricano in modo sbagliato rifiuti che dovrebbero essere conferiti in altre stazioni.
Detto questo, passando alla tassa di soggiorno, questa viene messa a disposizione per la pulizia dei muri di questa città pesa 500 mila euro all'anno, c'è una commissione credo convocata il 18 convocata dal presidente Zanetti in cui renderemo conto al consiglio di come abbiamo spese queste somme finora e di come abbiamo intenzione di spenderle prossimamente, quindi 500 mila euro all'anno che vengono in un qualche modo utilizzate sia per i nostri immobili sia per i lavori che svolgono alcuni volontari, i notag, che ci aiutano a pulire pezzi della città, attraverso patti di collaborazione.
Io credo che ci sarà modo e maniera di parlare di tutti questi argomenti il 18, in modo da rendere partecipe il consiglio del tanto lavoro che viene fatto ma anche per considerare il fatto che c'è tanta inciviltà con la quale fare i conti che spesso e volentieri vanifica il nostro lavoro".
La domanda della consigliera Scarano
Alla luce delle innumerevoli segnalazioni e denunce di cittadini e di turisti su sporcizia, imbrattamento e degrado, chiedo al Sindaco ed alla Giunta il proprio pensiero nel merito; quali siano le azioni che l'Amministrazione mette in campo per garantire una maggiore pulizia e cura della città e maggior controllo ed interventi verso i comportamenti incivili. Chiedo infine quale quota della tassa di soggiorno sia indicativamente impiegata in questo capitolo di spesa e se sia possibile avere maggiori delucidazioni in merito".
La risposta dell'assessore Malagoli
"Gentile consigliera Scarano, in riferimento alla domanda si precisa che il quadro dei servizi di pulizia della aree e spazi pubblici è descritto nell'allegato alla deliberazione Consiliare di approvazione del PEF 2017 odg 89953/17 in cui è puntulmente descritto il modello gestionale ed organizzativo. Questi servizi sono infatti definiti diversamente nel periodo estivo ed invernale in ragione della diversità delle necessità che le diverse stagioni pongono in termini di fruizione delle aree pubbliche.
Quindi la invito anche ad andare a vedere sul documento, che è scaricabile nel nostro sito, del programma che da' puntualmente i tempi dei lavori, dello spazzamento delle strade, del centro storico, la pulizia e il lavaggio dei portici, il lavaggio e la sanificazione, il pronto intervento, lo svuotamento di cestini portarifiuti, lo spazzamento delle principali radiali etc. E' un documento molto interessante perché permette anche ai consiglieri di verificare puntualmente che il PEF (Piano Economico e Finanziario) che redige le parti contrattuali con Hera, venga rispettato.
Il corrispettivo che viene dato ad Hera è quello che sta all'interno di questo PEF.
Il complesso delle attività poste in essere è stimato il miglior rapporto tra costi e esigenze del territorio in termini di efficacia ed efficienza ma purtroppo si scontra con l'inciviltà diffusa dell'abbandono dei rifiuti. Su questo premetto che noi ci stiamo attrezzando a fare in modo che l'abbandono dei rifiuti venga sanzionato. Abbiamo già 5 telecamere installate, che raddoppieranno nel prossimo anno, anche con una nuova tecnologia che ci permetta di essere più puntuali, ma le posso assicurare che abbiamo fatto più di 50 multe per abbandono di rifiuti, e, di queste, alcune sono anche penali perché riguardavano aziende che scaricano in modo sbagliato rifiuti che dovrebbero essere conferiti in altre stazioni.
Detto questo, passando alla tassa di soggiorno, questa viene messa a disposizione per la pulizia dei muri di questa città pesa 500 mila euro all'anno, c'è una commissione credo convocata il 18 convocata dal presidente Zanetti in cui renderemo conto al consiglio di come abbiamo spese queste somme finora e di come abbiamo intenzione di spenderle prossimamente, quindi 500 mila euro all'anno che vengono in un qualche modo utilizzate sia per i nostri immobili sia per i lavori che svolgono alcuni volontari, i notag, che ci aiutano a pulire pezzi della città, attraverso patti di collaborazione.
Io credo che ci sarà modo e maniera di parlare di tutti questi argomenti il 18, in modo da rendere partecipe il consiglio del tanto lavoro che viene fatto ma anche per considerare il fatto che c'è tanta inciviltà con la quale fare i conti che spesso e volentieri vanifica il nostro lavoro".