L'Europa della creatività sbarca a Bologna, lunedì 18 settembre doppio appuntamento in Salaborsa. Presentazione della ricerca della Commissione Europea e del nuovo bando INCREDIBOL!
Lunedì 18 settembre a partire dalle 16:30 all'Auditorium Biagi (Biblioteca Salaborsa - Piazza Nettuno 3) un doppio appuntamento con la creatività: Valentina Montalto, ricercatrice del Joint Research Center della Commissione Europea, pre...
Data:
:
Lunedì 18 settembre a partire dalle 16:30 all'Auditorium Biagi (Biblioteca Salaborsa - Piazza Nettuno 3) un doppio appuntamento con la creatività: Valentina Montalto, ricercatrice del Joint Research Center della Commissione Europea, presenta “The Cultural and Creative Cities Monitor” e, a seguire, il lancio della sesta edizione del bando INCREDIBOL! per progetti d'impresa in ambito culturale e creativo dell'Emilia-Romagna. Tutti i creativi sono invitati a partecipare!
Interverranno:
Matteo Lepore, Assessore all'Economia e Promozione della Città
Marilena Pillati, ViceSindaco
Morena Diazzi, Direttore Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa della Regione Emilia-Romagna,
Mirko degli Esposti, Prorettore Vicario dell'Università di Bologna
Luca Ciotti, Direttore del Collegio Superiore dell'Università di Bologna.
“Un evento di grande interesse per studiosi, operatori del settore e giovani imprenditori – dichiara l'assessore Matteo Lepore – che unisce l'analisi sulla creatività nelle città europee alle politiche concrete del nostro territorio. Ospitare Valentina Montalto, che è stata una studentessa dell'Università di Bologna e del Collegio Superiore, oggi ricercatrice del JRC, è un'occasione preziosa per ragionare su quanto sia importante scommettere sui giovani talenti della cultura e della creatività come da anni facciamo con INCREDIBOL! e come abbiamo intenzione di fare sempre di più attraverso politiche di sviluppo e strumenti integrati.”
Il Monitor delle città culturali e creative è uno strumento di valutazione che permette di monitorare e comparare la performance di 168 città culturali e creative in 30 paesi europei. Il progetto è stato realizzato dal Joint Research Centre della Commissione Europea, ente che ha lo scopo di offrire sostegno scientifico e tecnico alla progettazione, allo sviluppo, all'attuazione e al controllo delle politiche dell'Unione Europea. L'analisi si è concentrata su 29 indicatori, non solo economici, che sono stati raggruppati in tre grandi ambiti, ovvero la vitalità culturale, l'economia creativa e il fattore ambientale.
Insieme alle 3 città della nostra Regione, ovvero Bologna e Parma (del Network delle Città Creative UNESCO) e Ravenna, troviamo altre 12 città italiane: Firenze, Torino, Roma, Milano, Venezia, Napoli, Lecce, Genova, Matera, Cagliari, Perugia, Brescia, Trento e Trieste.
Valentina Montalto è una ricercatrice specializzata in economia della cultura e sviluppo locale. Attualmente lavora al JRC come co-autore del progetto “The Cultural and Creative Cities Monitor”. In precedenza ha lavorato come ricercatrice e project manager per KEA, società di ricerca e consulenza leader nel settore della cultura e delle industrie creative con sede a Bruxelles.
Durante l'incontro verranno presentati gli aspetti salienti del progetto, il funzionamento della mappa interattiva e i principali risultati che emergono dalla comparazione con le altre città. Particolare attenzione verrà data all'analisi dei dati riguardanti la città di Bologna.
Programma
16:30 Benvenuto e interventi dell'assessore Matteo Lepore e della ViceSindaco Marilena Pillati
16:40 Interventi di Morena Diazzi (Direttore Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa, Regione Emilia-Romagna), Mirko Degli Esposti (Prorettore Vicario, Università di Bologna), Luca Ciotti (Direttore del Collegio Superiore, Università di Bologna)
17:00 Presentazione di “The Cultural and Creative Cities Monitor” a cura di Valentina Montalto, esperta in economia della cultura e Policy Analist del Joint Research Centre. Approfondimento sui dati relativi alla città di Bologna. Dialogo sulla ricerca presentata
18:15 Presentazione della nuova edizione del bando INCREDIBOL! per progetti d'impresa ICC. Lancio ufficiale della sesta edizione: novità e benefici. Domande e risposte
Interverranno:
Matteo Lepore, Assessore all'Economia e Promozione della Città
Marilena Pillati, ViceSindaco
Morena Diazzi, Direttore Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa della Regione Emilia-Romagna,
Mirko degli Esposti, Prorettore Vicario dell'Università di Bologna
Luca Ciotti, Direttore del Collegio Superiore dell'Università di Bologna.
“Un evento di grande interesse per studiosi, operatori del settore e giovani imprenditori – dichiara l'assessore Matteo Lepore – che unisce l'analisi sulla creatività nelle città europee alle politiche concrete del nostro territorio. Ospitare Valentina Montalto, che è stata una studentessa dell'Università di Bologna e del Collegio Superiore, oggi ricercatrice del JRC, è un'occasione preziosa per ragionare su quanto sia importante scommettere sui giovani talenti della cultura e della creatività come da anni facciamo con INCREDIBOL! e come abbiamo intenzione di fare sempre di più attraverso politiche di sviluppo e strumenti integrati.”
Il Monitor delle città culturali e creative è uno strumento di valutazione che permette di monitorare e comparare la performance di 168 città culturali e creative in 30 paesi europei. Il progetto è stato realizzato dal Joint Research Centre della Commissione Europea, ente che ha lo scopo di offrire sostegno scientifico e tecnico alla progettazione, allo sviluppo, all'attuazione e al controllo delle politiche dell'Unione Europea. L'analisi si è concentrata su 29 indicatori, non solo economici, che sono stati raggruppati in tre grandi ambiti, ovvero la vitalità culturale, l'economia creativa e il fattore ambientale.
Insieme alle 3 città della nostra Regione, ovvero Bologna e Parma (del Network delle Città Creative UNESCO) e Ravenna, troviamo altre 12 città italiane: Firenze, Torino, Roma, Milano, Venezia, Napoli, Lecce, Genova, Matera, Cagliari, Perugia, Brescia, Trento e Trieste.
Valentina Montalto è una ricercatrice specializzata in economia della cultura e sviluppo locale. Attualmente lavora al JRC come co-autore del progetto “The Cultural and Creative Cities Monitor”. In precedenza ha lavorato come ricercatrice e project manager per KEA, società di ricerca e consulenza leader nel settore della cultura e delle industrie creative con sede a Bruxelles.
Durante l'incontro verranno presentati gli aspetti salienti del progetto, il funzionamento della mappa interattiva e i principali risultati che emergono dalla comparazione con le altre città. Particolare attenzione verrà data all'analisi dei dati riguardanti la città di Bologna.
Programma
16:30 Benvenuto e interventi dell'assessore Matteo Lepore e della ViceSindaco Marilena Pillati
16:40 Interventi di Morena Diazzi (Direttore Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa, Regione Emilia-Romagna), Mirko Degli Esposti (Prorettore Vicario, Università di Bologna), Luca Ciotti (Direttore del Collegio Superiore, Università di Bologna)
17:00 Presentazione di “The Cultural and Creative Cities Monitor” a cura di Valentina Montalto, esperta in economia della cultura e Policy Analist del Joint Research Centre. Approfondimento sui dati relativi alla città di Bologna. Dialogo sulla ricerca presentata
18:15 Presentazione della nuova edizione del bando INCREDIBOL! per progetti d'impresa ICC. Lancio ufficiale della sesta edizione: novità e benefici. Domande e risposte