Question Time, chiarimenti sull'utilizzo dell'5xmille in progetti contro la violenza sulle donne
L'assessora con delega alla Lotta alla violenza e alla tratta su donne e minori, Susanna Zaccaria, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sull'utilizzo dei fondi derivanti dall'5xmille al Comune in ...
Data:
:
L'assessora con delega alla Lotta alla violenza e alla tratta su donne e minori, Susanna Zaccaria, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sull'utilizzo dei fondi derivanti dall'5xmille al Comune in progetti contro la violenza maschile.
Domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni
"Abbiamo ricevuto 85mila euro dai cittadini. Sosterremo dei progetti anche per educare gli uomini' - dichiarazione del sindaco Merola del 13 settembre, da repubblica on line.
Visto l'articolo relativo alle dichiarazioni rilasciate nel merito di progetti a favore di chi ha subito violenze, sono a chiedere al Sindaco e alla Giunta come intendano concretamente utilizzare gli 85 mila euro. Precisamente chiedo se ci sia l'intenzione di prevedere atti concreti (spazi come appartamenti, spazi sanitari ecc..) o diversamente si voglia destinarli ad associazioni".
Risposta dell'assessora Zaccaria
"La decisione è di questa settimana, quello che posso dirvi in questo momento ovviamente sono le linee sulla cui base verranno destinati questi 85 mila euro di cui abbiamo appena saputo.
Andranno tutti per servizi, interventi e progetti sia a favore di donne che hanno già subito violenza, sia in materia di prevenzione. Non dico cose nuove nel senso che la gran parte di queste azioni avvengono già, e sono anni che il Comune le mette in atto, sia direttamente - mi riferisco ad esempio ai laboratori nelle scuole, contro gli stereotipi di genere - sia per tutte quelle azioni che vengono svolte in sussidiarietà dalle associazioni, quindi certamente il finanziamento servirà sia per le nostre azioni dirette sia per il sostegno, non tanto ad associazioni nuove ma a quelle che hanno firmato l'accordo metropolitano in particolare.
Questo finanziamento ci consentirà però di avere anche nuove linee di azione, di nuove progettazioni e mi riferisco in particolare a sostegno di "Senza Violenza", il centro per uomini maltrattanti, che sappiamo essere in fase di apertura, che è una delle azioni su cui si intende investire nella consapevolezza che, evidentemente, dobbiamo trovare anche delle altre linee di azione, in particolare coinvolgendo la parte maschile della società. Questa da oggi è la linea nuova, mi sento di dire questo a grandi linee, niente di più preciso.
Ci tengo molto però a sottolineare che non è che possiamo iniziare grandi cose nuove perché queste cose sono già tutte in corso, abbiamo firmato un protocollo con i soggetti che hanno già che fare con le donne, siamo nella piena consapevolezza che serve agire sia sulla protezione di chi la subisce violenza che nella prevenzione, quindi con laboratori, in tutti i luoghi del tempo libero, e agire moltissimo sui giovani. Lo vediamo dalla cronaca di questi giorni quanto sia necessario iniziare ancor prima dei 16 17 anni, queste sono tutte linee di azione che verranno sostenute con questi finanziamenti".
Domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni
"Abbiamo ricevuto 85mila euro dai cittadini. Sosterremo dei progetti anche per educare gli uomini' - dichiarazione del sindaco Merola del 13 settembre, da repubblica on line.
Visto l'articolo relativo alle dichiarazioni rilasciate nel merito di progetti a favore di chi ha subito violenze, sono a chiedere al Sindaco e alla Giunta come intendano concretamente utilizzare gli 85 mila euro. Precisamente chiedo se ci sia l'intenzione di prevedere atti concreti (spazi come appartamenti, spazi sanitari ecc..) o diversamente si voglia destinarli ad associazioni".
Risposta dell'assessora Zaccaria
"La decisione è di questa settimana, quello che posso dirvi in questo momento ovviamente sono le linee sulla cui base verranno destinati questi 85 mila euro di cui abbiamo appena saputo.
Andranno tutti per servizi, interventi e progetti sia a favore di donne che hanno già subito violenza, sia in materia di prevenzione. Non dico cose nuove nel senso che la gran parte di queste azioni avvengono già, e sono anni che il Comune le mette in atto, sia direttamente - mi riferisco ad esempio ai laboratori nelle scuole, contro gli stereotipi di genere - sia per tutte quelle azioni che vengono svolte in sussidiarietà dalle associazioni, quindi certamente il finanziamento servirà sia per le nostre azioni dirette sia per il sostegno, non tanto ad associazioni nuove ma a quelle che hanno firmato l'accordo metropolitano in particolare.
Questo finanziamento ci consentirà però di avere anche nuove linee di azione, di nuove progettazioni e mi riferisco in particolare a sostegno di "Senza Violenza", il centro per uomini maltrattanti, che sappiamo essere in fase di apertura, che è una delle azioni su cui si intende investire nella consapevolezza che, evidentemente, dobbiamo trovare anche delle altre linee di azione, in particolare coinvolgendo la parte maschile della società. Questa da oggi è la linea nuova, mi sento di dire questo a grandi linee, niente di più preciso.
Ci tengo molto però a sottolineare che non è che possiamo iniziare grandi cose nuove perché queste cose sono già tutte in corso, abbiamo firmato un protocollo con i soggetti che hanno già che fare con le donne, siamo nella piena consapevolezza che serve agire sia sulla protezione di chi la subisce violenza che nella prevenzione, quindi con laboratori, in tutti i luoghi del tempo libero, e agire moltissimo sui giovani. Lo vediamo dalla cronaca di questi giorni quanto sia necessario iniziare ancor prima dei 16 17 anni, queste sono tutte linee di azione che verranno sostenute con questi finanziamenti".