Comunicati stampa

Comunicati stampa

Istituzione Biblioteche, gli appuntamenti dal 4 al 10 luglio

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti del...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

Venerdì 7 luglio

ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Inaugurazione della mostra Bellezza e ornamento del libro. Premiato Stabilimento Luigi Degli Esposti – Bologna. Legature d’arte novecentesche dalle collezioni Calò, Cendron e Massa con interventi dei curatori e visita guidata alla mostra.
L'esposizione, aperta fino al 10 settembre nell'Ambulacro dei Legisti, racconta la vicenda della legatoria bolognese “Luigi Degli Esposti”, attiva dal 1899 fino al 1984, che rappresenta un importante tassello della storia del libro e dell’editoria a Bologna e in Italia.
Info: bit.ly/2tjD7hu


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 4 luglio

ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Spazio mamma: coccole e libri è l'appuntamento del martedì mattina in Salaborsa: le mamme con bambini fino ai 12 mesi possono confrontarsi, ottenere sostegno e consulto, con ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per avere informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiarsi le esperienze. Lo Spazio mamma di Salaborsa è realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Bologna, Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna,
Info: bit.ly/2tsVb8N

dalle ore 10 alle 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
Per tre giorni, dal 4 al 6 luglio, proiezione del video: Il cavaliere ignoto del laboratorio teatrale con la partecipazione di giovani attrici e attori Saharawi. Regia di Kassim Bayatly.
"Il tema principale dello spettacolo ruota attorno ad uno dei fondamentali problemi che il popolo Saharawi affronta attualmente e cioè quello riguardante la propria tradizione minacciata di dissolversi nella precarietà della situazione socio-culturale vissuta da più di 30 anni, nei campi profughi, in attesa di una adeguata e giusta soluzione. Per sviluppare tale tematica, in forma teatrale, era necessario pensare di comporre uno spettacolo che attingesse dalla materia artistica della medesima tradizione Saharawi: canti, danza, musica, oggetti, costumi tradizionali, ed alcune forme pre-teatrali popolari, quasi dimenticate come, ad esempio "il gioco della pecora", praticato nelle feste di matrimonio, ed una sorta di "burattino popolare" animato dal folle del villaggio" (Kassim Bayatly). Il lavoro è stato sviluppato partendo da una iniziativa dell'Associazione Ixnous in un campo Saharawi in Algeria.
Un progetto a cura di Madrepora Teatro in collaborazione con Associazione Orlando e Associazione Ixnous.
Info: bit.ly/2t7BwJg

mercoledì 5 luglio

ore 18: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Ottavo incontro informativo sulle proposte di tirocinio di GreenFarmMovement. Saranno presenti i responsabili dei tirocini di GreenFarmMovement.
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2tfYyjR

ore 20.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
Critical dialogue. Confronting Contemporary Capitalism: Dispossession, Exploitation, Extraction.
Nell'ambito delle quarta edizione della "Summer School in Global Studies and Critical Theory" - che ha per tema "Sovereignty and Social Movements". Partecipano David Harvey e Sandro Mezzadra. La Summer School in Global Studies and Critical Theory è organizzata dall'Università di Bologna, Academy of Global Humanity and Critical Theory e dalla Fondazione Gramsci Emilia Romagna.
Le conferenze si terranno in lingua inglese.
Info: bit.ly/2u64nO6

giovedì 6 luglio

ore 21.00: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
Incontro: Teatro in territori di guerra. Intervengono il regista iracheno Kassim Bayatly, Alessandra Carlesi, Paola Favia, Gerardo Guccini, Laura Rubino.
"Cosa può fare il teatro in un paese smembrato, calpestato e distrutto dalla guerra e dall'avidità ? [...] Quale atto umano o divino può placare il dolore degli esseri vivi in Iraq ? [...] Studenti e studentesse universitari anelano ad un altro mondo, si radunano dentro un container improvvisato, come una classe di profughi, desiderosi di conoscere il mondo immaginario del teatro, per scrivere una nuova storia ". Kassim Bayatly, docente di teatro presso l'Università di Mossul, è nato a Baghdad dove si è diplomato nel 1976 presso l'Istituto di Arte Drammatica e nel 1983 si è laureato al D.A.M.S. di Bologna. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste di vari paesi su protagonisti della cultura e del teatro. Fra i libri in italiano : "Dialoghi intorno al Teatro", "La Memoria del Corpo sotto i cieli dell'Islam", "La Struttura dei Corpi Sottili".
Info: bit.ly/2t7BwJg

ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
Chiusura di prestigio per Pianofortissimo 2017 col ritorno a Bologna, dopo ben diciotto anni dalla sua ultima esibizione al Teatro Comunale, del grande pianista russo Alexander Kobrin. In programma Haydn, Beethoven, Schubert. Nell'ambito di Best - la cultura si fa spazio. Il cartellone estivo del Comune di Bologna
In caso di pioggia i concerti si terranno nell'area porticata.
Costo del biglietto Euro 15. Prevendita biglietti: Bologna Welcome.
Info: bit.ly/2trAHxI
venerdì 7 luglio

ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
Leila in Salaborsa. Prendere in prestito gli oggetti come i libri, Leila, la biblioteca degli oggetti è nata proprio con quetsa idea: consentire a tutti di poter usare degli oggetti prendendoli in prestito come in una biblioteca normale. Dalla muta da sub agli sci per i bambini, dal frullatore al trapano, insomma tutti gli oggeti per un usao occasionale. Per saperne di più su come funziona la condivisione, dal 28 giugno e fino a fine agosto ci sarà in Salaborsa un angolo informativo di Leila in piazza coperta, ogni venerdì dalle 16 alle 19.
Info: bit.ly/2tVSQ3b

ore 19.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Stabat Mater
, piazza Galvani, 1
Lecture: David Harvey, Sovereignty, Movements, and the Right to the City,
Nell'ambito delle quarta edizione della "Summer School in Global Studies and Critical Theory" che ha per tema "Sovereignty and Social Movements". In apertura, saluto dell'assessore alla Cultura e progetto nuove centralità culturali nelle periferie Bruna Gambarelli.
La "Summer School in Global Studies and Critical Theory"è organizzata dall'Università di Bologna, Academy of Global Humanity and Critical Theory e dalla Fondazione Gramsci Emilia Romagna - che quest'anno ha per tema "Sovereignty and Social Movements".
Le conferenze si terranno in lingua inglese. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Info: bit.ly/2t7VxiV

sabato 8 luglio

ore 11: Biblioteca dell'Archiginnasio, Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Lettura, a cura del musicologo Piero Mioli, della Traviata di Giuseppe Verdi, l'opera in tre atti, su libretto di Francesco Maria Piave, basata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas (figlio), che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo.
La conferenza fa parte del ciclo di incontri di "Dentro l'opera" in collaborazione con l'Università Primo Levi.
Info: bit.ly/2uqZuPe

lunedì 10 luglio

ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
Vendita straordinaria degli oggetti prodotti per Salaborsa dal laboratorio sartoriale "Gomito a Gomito" nato all'interno della sezione femminile della Casa Circondariale Dozza, per contribuire all'acquisto dei libri e al mantenimento degli spazi della biblioteca. Il merchandising di Salaborsa significa riuso creativo, perchè i tessuti impiegati da "Gomito a Gomito" sono materiali donati da aziende, associazioni, negozi, cittadini che vogliono garantire loro una seconda vita.
La vendita straordinaria si tiene tutti i lunedì di luglio dalle 16 alle 19, inoltre alcuni degli articoli prodotti, saranno sempre disponibili per la vendita presso il bancone della Piazza Coperta.
Info: bit.ly/2sYlJ0X

ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Visita guidata alla mostra Ai tempi della Balla Grossa Le imprese criminali di un'associazione di malfattori nella Bologna postunitaria condotta dal curatore Marcello Fini. L'esposizione racconta, attraverso fotografie, articoli di quotidiani, testi a stampa e litografie (tutti provenienti dalle raccolte dell'Archiginnasio), le imprese delittuose compiute da audaci gruppi di criminalità organizzata a Bologna nei primi anni dopo l'Unità.
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2u5T5cI

ore 17.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro a cura del Gruppo di lettura Lettura Vitale per parlare del libro Il nascondiglio di Christophe Boltanski (Sellerio, 2017).
Partecipazione libera
Info: http://bit.ly/2rWMf88

ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 4 luglio

ore 17.30 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Storie nell'orto. In biblioteca c'è un terrazzo e sul terrazzo c'è un orto piccolissimo. Prima del raccolto estivo leggiamo libri tra zucchine, melanzane e pomodori. A cura dei Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Prenotazione obbligatoria: telefono 051.2194411; ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
Info: bit.ly/2u5P4oN


giovedì 6 luglio

ore 10.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella n. 104,
Letture sotto l'ombrellone. Narrazioni a voce alta per bambini dai 4 ai 6 anni nel giardino della biblioteca, a cura di Open Group. Partecipazione gratuita, non è richiesta la prenotazione.
Info: bit.ly/2tR8A8k

ore 17.30 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Storie nell'orto. In biblioteca c'è un terrazzo e sul terrazzo c'è un orto piccolissimo. Prima del raccolto estivo leggiamo libri tra zucchine, melanzane e pomodori. A cura dei Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Prenotazione obbligatoria: telefono 051.2194411; ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
Info: bit.ly/2twrLrb


MOSTRE


proprogata fino al 22 luglio
Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
mostra fotografica Nessun luogo è senza un genio, di Maddalena Anna Farris, nell'ambito del ciclo Solosettefoto, mostre a cura dell'associazione culturale Vicolo stretto.
Maddalena Anna Farris, terra natale la Sardegna , gli studi ed il lavoro la portano a vivere prima a Roma e poi a Bologna, dove vive attualmente. Da sempre attratta e affascinata da luoghi e persone “diverse”, inizia a soddisfare la sua curiosità viaggiando in Nord Africa, Kenia, ma soprattutto nei paesi dell'Est:Bosnia,Montenegro, Bulgaria, Albania, dai quali rimane incantata e dove si sente a casa. La sua abilità nel ritrarre momenti quotidiani di gente comune, i loro gesti, le loro espressioni e la sua sensibilità nel cogliere stati d'animo e movenze di bambini ,donne e anziani, rendono i suoi scatti particolarmente vivi e intensi. Maddalena ha la grande capacità di bloccare in uno scatto le sue emozioni e di fartele rivivere osservando poi la foto stessa. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca.
Info:bit.ly/2qJYC9c

fino al 22 luglio
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
Il manifesto ritrovato. Manifesti, locandine e bozzetti originali legati al mondo della settima arte ripercorrono la storia del cinema in una mostra a cura della Cineteca di Bologna allestita in Piazza coperta. L'esposizione, visitabile negli orari di apertura di salaborsa fino al 22 luglio, raccoglie oggetti che provengono dalla collezione privata di Bernard Martinand e da quella di affissi cinematografici di Maurizio Baroni donati alla Cineteca nel 2014. E' un'iniziativa organizzata nell'ambito del festival Il Cinema Ritrovato.
Info: bit.ly/2t28HQR


fino al 10 settembre

Biblioteca dell'Archiginnasio Quadriloggiato superiore
mostra Ai tempi della Balla grossa. Le imprese criminali di un'associazione di malfattori nella Bologna postunitaria. L'esposizione, curata da Marcello Fini, racconta, attraverso fotografie, articoli di quotidiani, testi a stampa e litografie (tutti provenienti dalle raccolte dell'Archiginnasio), le imprese delittuose compiute da audaci gruppi di criminalità organizzata a Bologna nei primi anni dopo l'Unità, nonché le vicende processuali che ne scaturirono. Centodieci imputati, ventitré capi d’accusa diversi, ma tutti riconducibili alla medesima organizzazione criminale e sei mesi ininterrotti di lavori: il processo contro l'“Associazione di malfattori”, - conosciuto come "Causa Lunga"- che si aprirà il 26 aprile 1864 nella sala d'Ercole del palazzo Comunale davanti alla Regia Corte di Assise del Tribunale di Bologna è considerato dagli storici come il primo istruito nell’Italia unita contro un'associazione malavitosa organizzata.
La mostra è visitabile negli orari - lunedì-sabato 9-19 / domenica e festivi (maggio-giugno) 10-19; domenica e festivi (luglio-agosto) 10-14. Sono previste visite guidate gratuite.
Info: bit.ly/2pbwN6O


L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali
presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:38
Back to top