Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti in merito ai dividendi TPER

L'assessore al Bilancio Davide Conte ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda di attualità dei consiglieri comunali Marco Piazza (Movimento 5 stelle) e Emily Clancy (Coalizione Civica).La domanda del consigliere comunale Marco Pi...

Data:

:

L'assessore al Bilancio Davide Conte ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda di attualità dei consiglieri comunali Marco Piazza (Movimento 5 stelle) e Emily Clancy (Coalizione Civica).

La domanda del consigliere comunale Marco Piazza (Movimento 5 stelle):
Premesso che: si apprende dalla stampa che l'azienda di trasporti pubblici dell'Emilia Romagna Tper ha chiuso lo scorso esercizio con un utile netto di 7,8 milioni di euro e si appresta a distribuire per la prima volta ai soci dividendi consistenti; il servizio di TPL è principalmente finanziato da sovvenzioni pubbliche dato che i ricavi da biglietti e vendite dirette non arriva nemmeno al 50% e pertanto gli utili sono molto probabilmente derivanti da sovvenzioni pubbliche finalizzate a sostenere il servizio e non spesi; 
Pone la seguente domanda di attualità:
Per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica sulla notizia. Per sapere dal Sindaco e dalla Giunta se non ritengano che la distribuzione dei dividendi da parte di Tper non sia un modo per girarsi soldi pubblici che erano destinati per il tpl che ora invece, trasformati impropriamente in dividendi, diventano denari del comune senza più vincoli di destinazione. Domanda di attualità ai sensi dell'art. 58 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale seduta del 23 giugno 2017.

La domanda della consigliere comunale Emily Clancy (Coalizione Civica):
Vista la notizia degli utili realizzati dall'azienda di trasporti Tper, della quota spettante al Comune di Bologna e dell'intenzione annunciata dal Sindaco di utilizzare quella quota per investimenti nel settore mobilità chiede al Sindaco e alla Giunta:
verso quali ambiti della mobilità verrà indirizzata prioritariamente questa quota;
se non ritengano opportuno indirizzare tale quota per operare riduzioni tariffarie dei titoli di viaggio, dopo gli aumenti operati negli anni scorsi che hanno contribuito al risanamento dell'azienda.


La risposta dell'assessore al Bilancio Davide Conte:

"Come premessa do subito questa indicazione operativa che se siamo d'accordo condividiamo, nella prima sessione utile di commissione congiunta Mobilità e Bilancio proporrei di fare una udienza conoscitiva con la presidente Gualtieri e i suoi dirigenti con la presentazione appunto del bilancio d'esercizio e anche del bilancio di sostenibilità. Questo perché si mettono insieme una serie di elementi che possono essere utili per andare a rispondere in modo puntuale e preciso nella sede anche più strutturata, con un gruppo dirigente di Tper riuscire ad approfondire. Nello specifico le domande ovviamente ringrazio i consiglieri perché mi danno l'occasione rispondendo a questa domanda di affrontare un argomento importante che forse è un po' stato sottovalutato negli ultimi giorni e che comunque è in corso di elaborazione e trattazione perché in queste settimane si stanno svolgendo le assemblee delle società partecipate, che ci stanno dando tutte sostanzialmente dei risultati positivi importanti e questo per me è importante sottolinearlo, perché credo che sia al prima volta nella storia di questa Amministrazione comunale che le principali società partecipate, quelle su cui l'Amministratore comunale detiene quote significative e che sono altrettanto strategiche per i bisogni cittadini, riusciamo a portare a casa tutti risultati positivi. Questo per me è importante perché conoscendo anche la situazione di Fiera, quello che è successo nell'arco di un anno ci dimostra una società che comunque sta rilanciando e sta producendo utili. Questo è importante per Fiera, per Aeroporto, è importante per Hera e per Tper. Poi però, ovviamente, quando parliamo di risultati positivi delle  nostre società è importante però anche guardare un altro aspetto, e se volete sono le due anime che caratterizzano le mie deleghe, da un lato bilancio e partecipate e dall'altro qualità del servizio e coinvolgimento degli utenti. Nel senso che per far tornare i conti di queste società e dei bilanci del Comune di Bologna non basta che i conti tornino, è quasi banale per quanto un risultato straordinario dire che i conti nel Comune di Bologna, tornano, quello che è importante è dire che questi conti tornano con attenzione alla qualità dei servizi corrisposti ai bisogni dei cittadini, e con la necessità che questa analisi non sia fatta dalla società stessa, ma fatta dal Comune e dall'Amministrazione. Perché possiamo anche pensare di delegare a soggetti terzi lo sviluppo del servizio attraverso contratti sempre più puntuali e migliorabili, ma occorre che il Comune tenga un controllo fortissimo di quello che sta succedendo. Ecco perché nelle ultime settimane, anche questa ovviamente non è una notizia da giornale, è stata prodotta tutta una serie di Carte dei servizi che progressivamente copriranno tutto lo spettro dei servizi del Comune di Bologna e delle società che gestiscono per conto del Comune servizi e attività. Tutta una serie di Carte dei servizi che vanno dal verde pubblico, la prima addirittura l'abbiamo fatta sui tributi, che ci permettono di definire con i cittadini un sistema nuovo fatto di regole, di accordo, in cui condividiamo con i cittadini il sistema di qualità dei servizi su cui poi il Comune si impegna misurarsi.
Detto questo e per andare avanti nel ragionamento, le società partecipate hanno fatto utili importanti e straordinari e questo è importante nel momento in cui la vulgata mostra partecipate pubbliche inefficienze, invece a Bologna dimostriamo che società partecipate pubbliche, le più importanti, producono utili, stanno bene, non bruciano i soldi dei cittadini. E questo per me è l'elemento più importante e significativo. Bisogna però state attenti al fatto che questi servizi e questa questa capacità di produrre utili che dimostra quindi società sane, si traduca in qualità dei servizi. Per quello ho fatto quella riflessione sulle Carte dei servizi di e sul sistema di qualità che stiamo impostando. Ed ecco che arrivo al motivo per cui Tper è migliorata. E' migliorata facendo leva su due aspetti, banali se vogliamo, una la lotta all'evasione e l'altra e l'efficienza dei processi interni e della gestione del servizio. Poi se vogliamo semplificare i motivi per cui si è generato utile: maggiore efficienza e lotta all'evasione. Perché però è importante degli utili, perché è importante l'operazione che è stata fatta? Perché dà al Comune di Bologna delle risorse per poter sviluppare e mettere in pratica dei servizi e delle scelte che devono favorire e migliorare la mobilità cittadina. Scelta che solo il Comune può fare, non il manager della società. Noi diremo dove mettere quei soldi e quali servizi migliorare in relazione a quello che i cittadini ci dicono, in relazione a quello che noi scegliamo come strategia. Tra le cose che noi possiamo fare, noi decidiamo. Lasciare gli utili all'interno dell'azienda vorrebbe dire spalmarli sul sistema del servizio complessivo. In questo modo invece il Comune si prende la responsabilità di aver risorse e di metterle su dei servizi puntuali in modo strategico. Faccio un esempio fra i tanti che tocca quasi tutte le famiglie dei vostri amici che hanno bambini che frequentano la scuola media o elementare, che è la gratuità dell'autobus. Scelta che a noi costa economicamente una cifra di 800-900 mila euro; Tper non l'aveva mai fatta, perché non la può fare è stata fatta grazie un trasferimento di risorse del Comune di Bologna a Tper. Ed ecco il perché del meccanismo, quindi la domanda è giustissima, le prestazioni sono giustissime, motivo del perché si produce l'utile l'ho detto semplicemente con lotta all'evasione ed efficienza, ma la approfondiremo in commissione per andare nello specifico su cosa significa lotta all'evasione, cosa è entrato dentro e sull'efficienza quali sono i punti nevralgici che sono stati toccati, cosa ha generato questi benefici straordinari per la comunità. D'altra parte, la scelta quindi su come e dove metteremo questi soldi, la scelta che il sindaco ha già dichiarato essere vincolata alla mobilità cittadina e questo lo confermo come assessore al Bilancio, che in commissione potrà essere discussa per fare emergere visoni, osservazioni, criticità su cui si ritiene possibilità di intervenire. Come sottolineo sempre lo straordinario ruolo del Consiglio non è solo quello di controllare che tornino i conti, ma anche di favorire l'ascolto dei cittadini amplificando pensieri e riflessioni che vengono raccolte.
In sintesi e chiudendo il mio intervento evidenzio tre aspetti per me straordinari. Uno, le società partecipate di Bologna stanno bene, sono sane, stanno producendo utili e in alcuni casi questi utili si trasformano in dividendi, che non vengono venire affidati a dei privati che possono farne quello che vogliono, ma dividendi che il Comune prende come socio e reinveste, nel caso specifico di Tper, nella mobilità cittadina. Si tratta ovviamente di una operazione straordinaria e di questa bisogna dare il riconoscimento sia a chi all'interno di Tper sta portando avanti l'azienda, la sta guidando con sobrietà, con attenzione e con cura nella qualità dei servizi, e dall'altra porre attenzione al affatto come le politiche di questa città pongano al centro la mobilità cittadina e il trasporto pubblico come uno degli elementi più importanti della qualità della vita dei nostri cittadini. E' uno degli strumenti attraverso il quale si garantisce l'accesso alla città nelle sue varie parti. Questo per me è un elemento molto importante, mi piace sottolinearlo, quindi ringrazio ancora per le riflessioni e delle precisazioni, come risorse sono state vincolate, il sindaco si è impegnato e lo confermo come assessore al bilancio, perché quei soldi vengano investiti sulla mobilità cittadina. Sottolineo che gli utili e i dividendi non nascono così, ma è una scelta condivisa, una scelta che ci permette a questo punto di intervenire in modo puntuale e preciso su quelle che sono le esigenze dei nostri cittadini per quanto riguarda la mobilità cittadina".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:38
Back to top