Question Time, chiarimenti sull'assicurazione per i furti agli anziani
L'assessora Susanna Zaccaria ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sull'assicurazione per i furti agli anziani.Domanda della consigliera Scarano"Alla luce di un articolo di stampa, chiedo al...
Data:
:
L'assessora Susanna Zaccaria ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sull'assicurazione per i furti agli anziani.
Domanda della consigliera Scarano
"Alla luce di un articolo di stampa, chiedo al Sindaco ed alla Giunta la motivazione del mancato rinnovo del protocollo tra Hera, Tper e Comune; un'idea circa i tempi e i modi per garantire nuovamente tale assicurazione; una valutazione sull'impatto di questo servizio, se e come si sta attivando l'Amministrazione eventualmente per migliorarlo".
Risposta dell'assessora Zaccaria
"Innanzitutto il mancato rinnovo del protocollo dipende dal mancato rinnovo delle polizze che erano gestite da Hera. Il protocollo era tra Hera, Tper e sindacati, però Hera ha cessato la polizza, sia quella in essere in ambito a questo protocollo, sia tutte le altre che aveva, perché non era l'unico progetto l'aveva anche con altri Comuni, e questa è una decisione in cui noi non abbiamo potuto interloquire perché sia da un punto di vista finanziario che operativo il Comune non gestiva, quindi non c'era proprio modo di prendere o meno questa decisione. Visto che però il progetto senz'altro è un progetto a cui si può dare una valutazione positiva si è cercato di pensare a una soluzione diversa, che è necessariamente diversa se è il Comune che si fa carico di dare dei contributi, perché lo farebbe nell'ambito del servizio sociale, ed è qui che entra la valutazione circa la soglia proporzionata all'ISEE, ovviamente. Quello che si faceva prima era appunto un contributo economico che veniva dato in una somma fissa di 100 euro, salvo il caso in cui il fatto fosse avvenuto in concomitanza al ritiro della pensione, e allora il riconoscimento veniva portato a 500 euro.
Questa diversa ipotesi di lavoro, che appunto si sta facendo, da un lato vuole comunque sperare di continuare a dare il reintegro economico per il raggiro o il furto subito, si sta anche cercando di ragionare, in questo senso io penso che sia senz'altro una miglioria capire che tipo di sostegno, accompagnamento può essere dato alla persona anziana che subisce un fatto come questo, anche eventualmente da un punto di vista psicologico, di assistenza, perché è chiaro che oltre ai 100 euro c'è un problema di un fatto che va ad incidere sulla sua serenità e sicurezza.
In questo senso si cerca di ragionare su una soglia ISEE, un po' perchè questo è il criterio di accesso ai contributi e anche valutando qual è la soglia oltre la quale la collettività non si pone il problema di dare un contributo economico. L'altra cosa che si sta facendo, in questo senso posso proprio dire che ci si sta lavorando, e quindi in corso di approfondimento tutto quello che sto dicendo proprio in questo periodo, che si sta valutando la disponibilità, che si è già avuta da Tper, di continuare e quindi di rifare un protocollo indipendentemente dal rinnovo della polizza, e che si verificherà anche con la disponibilità dei sindacati che erano coinvolti prima, cioè si cercherà di tenere in un ambito comune tutti i soggetti che già prima partecipavano, credo ad eccezione di Hera".