Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) sulla copertura vaccinale.
“Vaccini: Rapporto Oms: 'Italia è ormai dietro ad alcuni Stati africani per la copertura vaccinale'.Il rapporto OMS 'W...

Data:

:


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) sulla copertura vaccinale.

“Vaccini: Rapporto Oms: 'Italia è ormai dietro ad alcuni Stati africani per la copertura vaccinale'.
Il rapporto OMS 'World Health Statistics', pubblicato il 17/05/2017 e che fotocopia la salute mondiale, attraverso una serie di coperture, ci segnala che non solo le coperture vaccinali italiane sono tra le basse in Europa, ricordo che siamo secondi in Europa per numero di casi di morbillo, dopo la ROMANIA e per quanto riguarda la copertura vaccinale ci sono alcuni paesi africani che ci hanno superato.


Infatti nella tabella su tetano, pertosse e difterite i dati del rapporto OMS, che si riferiscono al 2015, danno per l'Italia una copertura al 93% che è fra le più basse in Europa, superata anche da alcuni paesi africani come Rwanda e Tanzania che sono al 98% e da Eritrea, Botswana e Algeria che sono al 94%.

Ogni giorno, la disinformazione sui vaccini continua a proliferare sul web e ciò è molto pericoloso. Dobbiamo fare in modo che tutti i genitori, i caregivers e gli operatori sanitari possano facilmente accedere a informazioni affidabili sui vaccini ed in questo contesto si pone la decisione dell’Organizzazione mondiale della Sanità di creare finalmente una propria rete su internet in grado di contrastare le numerose informazioni false ed ingannevoli che girano sul web quando si cerca la parola “vaccini”.


Da qui la nascita di Vaccine Safety Net, una rete globale di siti web che si propone di fornire informazioni certe e accreditate sui vaccini, evitando le post verità dei social network. Oggi la rete è articolata in 47 siti web in 12 lingue con più di 173 milioni di utenti che vi accedono ogni mese.

La selezione dei siti di Vaccine Safety Net viene effettuata in base a criteri stabiliti dal Global Advisory Committee on Vaccine Safety, un comitato scientifico indipendente, autorevole e scientifico che collabora con l’Oms sui problemi di sicurezza dei vaccini.
 
Una prima verifica è finalizzata ad assicurare che i siti abbiano finalità di salute pubblica con informazioni aggiornate e basate sulle evidenze scientifiche con approcci imparziali rispetto alle vaccinazioni e con modalità di accesso alla navigazione chiara e facile.
 
La rete non prevede la presenza di siti collegati ad aziende farmaceutiche.

Quindi per contrastare efficacemente la diffusione delle malattie infettive è indispensabile attuare oltre ad una seria informazione anche un serio programma vaccinale che richiede un complesso d' interventi multidisciplinari che comprendono: educazione dei cittadini, promozione dell’immunizzazione attiva e profilassi degli individui suscettibili ad ammalarsi, tempestività e qualità delle diagnosi, appropriatezza e completezza dei trattamenti terapeutici, monitoraggio degli esiti degli interventi e dei loro eventuali eventi avversi.

I vaccini devono essere considerati fondamentali strumenti di prevenzione primaria nella lotta a numerose malattie infettive di grande impatto sanitario, sociale, economico ed umano per l’intera collettività: il loro razionale e costante utilizzo è mirato al conseguimento di importanti risultati di Sanità pubblica, quali l’eliminazione e il controllo delle suddette malattie che non sono affatto debellate, quindi è vietato abbassare la guardia!


Ribadisco quindi che coloro che diffondono informazioni e notizie non supportate da evidenze scientifiche mettono, di fatto, a repentaglio la salute pubblica, come ribadito da ben 7 Società Scientifiche e Mediche: la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg), la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), la Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (Fism), la Società Italiana di Igiene (Siti), la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), la Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale (Simili) e Società Italiana di Pediatria (Sip).


La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) stigmatizza i medici cosiddetti 'alternativisti', specificando che solo in casi specifici il medico 'può sconsigliare un intervento vaccinale' e il consiglio di non vaccinarsi – fuori dai casi specifici– costituisce 'infrazione deontologica' che può comportare la radiazione dall’albo".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:37
Back to top