Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti in merito alla raccolta dei rifiuti nel quartiere Porto Saragozza

L'assessore per la Lotta al degrado, Riccardo Malagoli ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Mirka Cocconcelli (Lega Nord) in merito alla raccolta indifferenziata dei rifiuti nel quartiere Porto SaragozzaLa...

Data:

:


L'assessore per la Lotta al degrado, Riccardo Malagoli ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Mirka Cocconcelli (Lega Nord) in merito alla raccolta indifferenziata dei rifiuti nel quartiere Porto Saragozza

La domanda della consigliera Cocconcelli
"Alla luce dell'allegato articolo del Resto del Carlino Bologna (9.05.'17), considerato che residenti e commercianti sono preoccupati riguardo alla metodica posta in essere dal Comune per l'attuale raccolta rifiuti settimanale dell'indifferenziato, chiedo al Sindaco ed alla Giunta: una valutazione politico-amministrativo nel merito; perchè non si sia valutato di predisporre delle isole interrate anche per l'indifferenziato, considerato l'avvicinarsi della stagione estiva e che il suddetto "indifferenziato" consta di pannolini, pannoloni, lettiere per cani, gatti e animali vari che sicuramente emanano odori non gradevoli, in aggiunta all'indifferenziato delle attività commerciali che gravitano numerose sul Quartiere Porto-Saragozza".

La risposta dell'assessore Malagoli
"Gentile consigliera,
questa sua domanda mi permette di specificare meglio un'iniziativa che si è allargata ad un altro pezzo di centro storico, e, successivamente si chiuderà il cerchio del centro storico entro il 2018, con le isole interrate nell'altra parte che ancora manca. Il sistema di raccolta differenziata adottato dall'Amministrazione comunale per il centro storico ha l'obiettivo di riqualificare e valorizzare questa delicata area della città. Da questo punto di vista per pervenire agli obiettivi di raccolta differenziata previsti dalle Leggi vigenti non era certamente ipotizzabile moltiplicare i cassonetti per ogni frazione merceologia, carta, vetro, plastica e frazione organica, come avviene in periferia per evidenti ragioni di spazio e di impatto visivo anche sulla città. E' importante evidenziare che il centro storico sino al 2012 era l'unica zona della città non servita dall'ormai irrinunciabile servizio di raccolta differenziata ed ora nelle porzioni del centro dove è stato attivato il servizio con le mini isole, esattamente a San Vitale e Porto, la raccolta differenziata è passata dal 20% al 60%, con una buona qualità del materiale raccolto. Questo risultato è atteso anche nella zona Saragozza dove il servizio viene avviato in questi giorni.

Il servizio è articolato in modo tale da rispondere in modo appropriato a tutte le esigenze della cittadinanza: tre tipologia di raccolta, carta, plastica ed indifferenziato, avvengono con il sistema porta a porta e quindi i sacchi devono essere conferiti a fianco del proprio portone d'ingresso mentre vetro e lattine e organico vanno conferiti nelle mini isole che sono collocate sul territorio con un raggio di 150 metri dalle abitazioni, spesso anche inferiore. Sono inoltre diffusi sul territorio raccoglitori dedicati alla raccolta di pannolini e pannoloni, deiezioni canine, lettiere per gatti, questi sempre accessibili.
In sintesi il sistema di raccolta ipotizzato per il centro si può riassumere come segue: raccolta a sacchi porta a porta di carta e plastica, martedì o mercoledì a seconda della zona con esposizione dalle ore 20 alle 22; raccolta a sacchi porta a porta dell'indifferenziato il lunedì o il giovedì con esposizione dalle ore 20 alle 22; frazione organica e vetro e lattine, conferimento nelle isole interrate accessibili, in modo continuo, con apertura tramite apposita pedaliera posta alla base della torretta di conferimento;
la raccolta di pannolini, pannoloni e lettiere avviene con cassonetti dedicati sempre accessibili. In sede di avvio del servizio è pianificato lo svuotamento delle mini isole per la frazione organica tre volte alla settimana , nelle giornate di lunedì, mercoledì' e venerdì; per la postazione per il vetro e lattine sono previsti due svuotamenti nelle giornate di martedì e giovedì, oltre ad un piano di lavaggi e sanificazioni, in modo da minimizzare gli impatti relativamente agli odori.
Per quanto invece concerne le attività commerciali e produttive sono state tutte oggetto di un tutoraggio da parte di tecnici di HERA che ha valutato la produzione dei rifiuti e conseguenti servizi di raccolta specifici in relazione a produzione specifiche che necessità di un prelevamento non paragonabile a quello delle famiglie. Sono quasi mille le aziende contattate per le quali è stato valutato se occorre o meno un servizio ad hoc come avviene in alcune zone della città, ad esempio per la raccolta del cartone.

Quindi, consigliera, non bisogna tenere in casa i pannoloni e le lettiere per i gatti, ci sono degli appositi contenitori, e nei quartieri ci sono dei kit, delle posizioni di questi contenitori, per poterli svuotare giornalmente, normalmente avviene questo, mentre il rifiuto indifferenziato a questo punto dovrebbe essere una composizione minimale se si fa bene una differenziata, quindi basta un sacchetto, perchè l'indifferenziata di per se non dovrebbe fare cattivi odori tolte quelle parti che lei diceva".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:37
Back to top