Istituzione Biblioteche, gli appuntamenti dal 9 al 15 maggio
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti del...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
giovedì 11 maggio
Biblioteca dell'Archiginnasio Quadriloggiato superiore
Apertura della mostra "Ai tempi della Balla grossa. Le imprese criminali di un'associazione di malfattori nella Bologna postunitaria". L'esposizione, curata da Marcello Fini, racconta, attraverso fotografie, articoli di quotidiani, testi a stampa e litografie (tutti provenienti dalle raccolte dell'Archiginnasio), le imprese delittuose compiute da audaci gruppi di criminalità organizzata a Bologna nei primi anni dopo l'Unità, nonché le vicende processuali che ne scaturirono. Centodieci imputati, ventitré capi d’accusa diversi, ma tutti riconducibili alla medesima organizzazione criminale e sei mesi ininterrotti di lavori: il processo contro l'“Associazione di malfattori”, - conosciuto come "Causa Lunga"- che si aprirà il 26 aprile 1864 nella sala d'Ercole del palazzo Comunale davanti alla Regia Corte di Assise del Tribunale di Bologna è considerato dagli storici come il primo istruito nell’Italia unita contro un'associazione malavitosa organizzata.
La mostra sarà visitabile fino al 10 Settembre negli orari - lunedì-sabato 9-19 / domenica e festivi (maggio -giugno) 10-19; domenica e festivi (luglio-agosto) 10-14. Sono previste visite guidate gratuite.
Info: bit.ly/2pbwN6O
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 9 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Spazio mamma: coccole e libri è l'appuntamento del martedì mattina in Salaborsa: le mamme con bambini fino ai 12 mesi possono confrontarsi, ottenere sostegno e consulto, con ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per avere informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiarsi le esperienze. Lo Spazio mamma di Salaborsa è realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Bologna, Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna.
Info: bit.ly/2jx4jSQ
ore 17: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Quinto incontro informativo sulle proposte di tirocinio di GFM -GreenFarmMovement: nascita e evoluzione del Copensiero, suo principio cardine, informazioni generali sui percorsi formativi. Saranno presenti i responsabili dei tirocini di GreenFarmMovement. Ingresso libero
Info: bit.ly/2qxGvBl
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Politica e potere, ieri e oggi. John Harper e Maurizio Vaudagna presentano, insieme all’autore Tiziano Bonazzi, "Abraham Lincoln. Un dramma americano" (Il Mulino, 2016). Coordina Luisa Marchini.
Abraham Lincoln, con Washington e Roosevelt uno dei più grandi e famosi presidenti degli Stati Uniti, incarna il mito della frontiera e dell’uomo che si fa da sé: dalle foreste del West al Campidoglio, da figlio di contadini a presidente. Eletto nel 1860, si trovò ad affrontare la gravissima crisi della guerra civile aperta dalla secessione degli stati schiavisti, riuscendo a rafforzare il potere federale, a modernizzare l’economia e ad introdurre in Costituzione un emendamento che liberava 4 milioni di schiavi. Assassinato pochi giorni dopo la conclusione della guerra, la sua figura di uomo complesso, dal carattere a tratti insondabile, e di politico abilissimo nell’ordire le trame più difficili del potere resterà per sempre un esempio emblematico del rapporto fra etica e potere e delle contraddizioni della modernità. In collaborazione con la Società di Lettura.
Info: bit.ly/2p1VotR
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Un libro in borsa. il gruppo di lettura si riunisce il secondo martedì del mese tutti i mesi dell'anno, escluso agosto, alle 17.30 in sala incontri al primo piano della biblioteca. Il gruppo di lettura sceglie una volta l'anno il programma di lettura alternando, nella scelta, libri di narrativa contemporanea, classici e di autori esordienti. Per tenersi in contatto tra un incontro e l'altro, comunicare e raccogliere impressioni di lettura si può seguire il gruppo su Facebook nella pagina un libro in borsa. Il libro di questo mese è Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline. Ingresso libero.
Info: bit.ly/2cotzsf
ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Le passeggiate.... via San Vitale. Incontro a cura di Maurizio Cavazza per il ciclo di appuntamenti conoscitivi Luoghi, fatti e curiosità della Storia di Bologna: storia, arte, cultura e le curiosità che si incontrano passeggiando per le vie di Bologna. Partecipazione libera, iscrizione obbligatoria.
Info: bit.ly/2qEiacb
ore 19: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Come uscire dalla profezia che si autoavvera Incontro a cura della dott.ssa Maria Traclò,
Se avviamo un processo emotocognitivo per cui ci diciamo che non riusciremo a fare qualcosa, inconsapevolmente, creeremo le condizioni per non riuscirci e paradossalmente tenderemo a confermare l’immagine negativa dell’insuccesso. Questo effetto è definito profezia che si auto avvera.
Come uscire dal cerchio distruttivo che si autogenera? Il primo passo è accorgerci dell’auto boicottaggio che ci procuriamo. Il secondo è porre mano alle convinzioni psichiche che lo creano.
Parleremo dei quattro punti fondamentali del processo necessario a smontare i sabotaggi inconsci.
Partecipazione gratuita
Info: bit.ly/2p57DFP
mercoledì 10 maggio
ore 14.30: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Salaborsa a casa tua. Tra i tanti servizi accessibili in internet, con Biblioteca Salaborsa si può accedere gratuitamente a ebook, quotidiani locali, nazionali e internazionali nella stessa identica versione che si trova in edicola, prorogare i libri che si hanno preso in prestito e vedere la lista di tutti quelli che si sono letti nel tempo. Per un aiuto a scoprire le tante possibilità e risorse della biblioteca accessibili online basta rivolgersi agli operapotri della biblioteca disponibili ogni mercoledì dalle 14.30 alle 17 e ogni venerdì dalle 10 alle 12.15, al bancone di ingresso di Salaborsa. E' un servizio gratuito.
Info: bit.ly/2lKdSCq
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
La seconda vita dei libri. Su iniziativa dell'associazione Bibliobologna i libri allontanati dagli scaffali della biblioteca possono avere una seconda vita a casa di curiosi e appassionati grazie alla bancarella dei libri scartati allestita in Salaborsa. Si tratta di copie doppie o plurime, opere di contenuto informativo superato, ma ancora in buono stato. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa interessati ai libri viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. In occasione della bancarella de La seconda vita dei libri, possono essere donati libri che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: bit.ly/2l0W6Zx
ore 18: Biblioteca Corticella, presso centro Civico Cortivella via Gorki, 10
Positiva...mente. Incontro con Chiara Tesini, psicologa, sul funzionamento del cervello e sui metodi per proteggerlo dallo scorrere del tempo tramite esercizi cognitivi. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2p4Nik0
giovedì 11 maggio
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet, piazza del Nettuno, 3
Navigare facile. Nell'area Internet di biblioteca Salaborsa i facilitatori informatici dell'associazione
Bibliobologna sono a disposizione di coloro che cercano un aiuto per usare internet e la posta elettronica.
Ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19 ci si allena all'uso del computer, ma è necessario prenotarsi
direttamente all'area internet della biblioteca. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al
progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei
cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale.
Info: bit.ly/2iSPOXs
ore 17.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
La contessa di Palmira: vita e mirabolanti avventure di Marga D'Andurain. Ne parla Marcella Emiliani
Secondo incontro del ciclo “L'altro oriente: le viaggiatrici europee del primo Novecento”
Dopo la sua morte misteriosa nel 1948, su Jeanne Amélie Marguerite Clérisse ormai consegnata al mito come “Marga” D’Andurain sono fiorite le storie più fantasiose. Sarebbe stata l’amante di Lawrence d’Arabia, avrebbe trafficato in oro, perle e oppio, avrebbe lavorato per i servizi segreti di Londra: il tutto sullo sfondo di un Medio Oriente ormai diviso in Mandati inglesi e francesi. Fu senza dubbio la prima donna occidentale a cercare di entrare alla Mecca, arrivando a sposare un beduino pur di riuscirci. Ma non si ritrovò di fronte alla Kaaba, bensì ad un tribunale di Gedda in Arabia non ancora saudita con l’accusa di averlo assassinato quel marito così “esotico”. Marga, al di là della sua leggenda nera, fu senz’altro un’avventuriera, ma negli anni Trenta del ‘900 in Siria diventò il faro di un turismo internazionale d’alto bordo che cominciava a scoprire le bellezze naturali e archeologiche del Medio Oriente.
Info: bit.ly/2quqCf5
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
Dibattito: Eguaglianza e pari opportunità fra teoria, prassi e criticità.
Presiede: Milli Virgilio. Introduce: Orsetta Giolo. Partecipano: Rosa Amorevole, Thomas Casadei, Alisa Del Re, Lucia Re, Silvia Rodeschini, Stefania Scarponi, Parizia Tullini. Presentazione del volume curato da Francesca Rescigno Percorsi di eguaglianza (G.Giappichelli Editore 2016). Sarà presente la curatrice. L'eguaglianza viene interpretata quale pari opportunità nel senso più omnicomprensivo del termine; senza una costante e continua tensione verso l'eguaglianza non è possibile concepire la vita come gruppo poiché rappresenta il collante credibile della convivenza in un mondo sempre più complesso ed interconnesso. E' un volume "femminista", laico, anti-razzista e anti-specista che evidenzia ciò che è stato fatto e ciò che resta da fare, non poco purtroppo. L' iniziativa è condivisa con l'Associazione GIUDIT-Giuriste d'Italia e il Gruppo di Lavoro Interuniversitario sulla Soggettività Politica delle Donne.
Info: bit.ly/2qyypuZ
ore 20.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Incontro del gruppo di lettura Letture in Bi.sca per parlare del libro Le cosmicomiche di Italo Calvino.
Partecipazione gratuita
Info: bit.ly/2kUDQC6
venerdì 12 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Salaborsa a casa tua. Tra i tanti servizi accessibili in internet, con Biblioteca Salaborsa si può accedere gratuitamente a ebook, quotidiani locali, nazionali e internazionali nella stessa identica versione che si trova in edicola, prorogare i libri che si hanno preso in prestito e vedere la lista di tutti quelli che si sono letti nel tempo. Per un aiuto a scoprire le tante possibilità e risorse della biblioteca accessibili online basta rivolgersi agli operapotri della biblioteca disponibili ogni mercoledì dalle 14.30 alle 17 e ogni venerdì dalle 10 alle 12.15, al bancone di ingresso di Salaborsa. E' un servizio gratuito.
Info: bit.ly/2lKdSCq
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
L'Agenda Digitale di Bologna. Nell'ambito dei Marconi Radio Days 2017, Salaborsa ospita una giornata di presentazione delle politiche digitali del Comune di Bologna. La mattina si svolge in Auditorium Enzo Biagi e prevede dalle 10: interventi dellassessore Matteo Lepore, del direttore dell'Agenzia per l'Italia digitale italiana Antonio Samaritani, del referente di Sistemi Informativi e Monitoraggio dell'Agenzia per La Coesione Territoriale Massimo Vanni, dell'assessore ai Trasporti, Reti Infrastrutture materiali e immateriali, Programmazione territoriale e Agenda Digitale. Raffaele Donini, dell'assessore a Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data del Comune di Milano Lorenzo Lipparini. Via video partecipa Flavia Marzano dell'Assessorato Roma semplice del Comune di Roma. Dalle 11.30 una tavola rotonda sugli sviluppi dell'agenda digitale bolognese con i referenti del Comune di Bologna, Università di Bologna, Città Metropolitana Bologna, Lepida spa, Engineering, I-Consulting, Hub Ecosistem. Il pomeriggio si svolge all'Urban Center Bologna e dalle 14.30 in poi e si articola in tre tavoli tematici con esperti, amministratori e portatori di interesse nati al fine di coprogettare le azioni da mettere in campo per la nuova rete civica: Verso una strategia dedicata ai Dati; Il digitale come ambiente di collaborazione e strumento di partecipazione civica; Educazione digitale. La giornata vuole essere un'occasione di lavoro e confronto per illustrare le azioni previste, rendicontare quanto è stato fatto e promuovere una nuova fase di apertura per collaborare alla definizione dell'agenda digitale.
Info: bit.ly/2qHoLU7
ore 16: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Musica da salotto. Concerto in occasione della chiusura del corso 2016-2017 dell'associazione Leggere la realtà - Università Primo Levi. In programma musiche di Johannes Brahms, Luigi Bassi e Claude Debussy, con Michela Ciavatti al clarinetto e clarinetto basso e Alessandro Cuffaro al pianoforte.Ingresso libero
info: bit.ly/2qKV8k3
ore 16.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Inaugurazione della mostra fotografica "Il libro che ho in testa": opere dei giovani lettori della 4B delle Scuole Guidi, sulle letture preferite per rappresentare i propri pensieri e le proprie emozioni. Saranno presenti Teresa Pintori, Dirigente Scolastica, Marilia Maci, Presidente del Consiglio dell'Istituto Comprensivo 17 di Bologna, Marianna Ferrara, insegnante, Maria Luisa Pozzi della Libera Università dell'autobiografia di Anghiari. Evento nell'ambito de Il Maggio dei libri: campagna nazionale 2017. Entrata libera
La mostra è visitabile fino al 23 maggio negli orari di apertura della biblioteca
info: bit.ly/2pERglh
ore 17.30 Presso la Biblioteca Lame-Malservisi, Via Marco Polo, 21/13
La Presentazione del libro "Le origini della magia : arti magiche, rituali e misteri nella Mesopotamia e nel mondo classico", condotta dall'Autrice Grazia Tagliavini Mattei tratterà della magia nel Mondo. Un resoconto di tutto quello che c'è di magico dalla preistoria ai giorni nostri e di alcuni fatti misteriosi ed inspiegabili che si sono verificati nel corso dei millenni. Esiste un modo per realizzare il sogno di ogni uomo: l'immortalità? Perché esistiamo? Esistono mondi per noi apparentemente inconoscibili? Come avviene la conoscenza? Cos'è la realtà? E come la conosciamo noi? Importanti civiltà si sono, non solo interessate, ma anche ispirate ad una "visione magica"...... Ingresso libero
Info: bit.ly/2pVyxEg
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5
Presentazione del libro: "Zoe e le altre" di Paola Carta (La Città degli Dei 2016).
Dialogano con l'autrice Patricia Tough, Donne in Nero e Elena Giovagnoli, Non Una di Meno. Coordina Giancarla Melis, Biblioteca Italiana delle Donne. Dalle strade di Rio de Janeiro, a quelle di Malanje e Luanda, in Angola, dai centri per anziani di Bologna, agli incontri con le donne sopravvissute al conflitto armato in Colombia, una collezione di racconti e poesie che medita sulla vulnerabilità e la sofferenza; sulla violenza della guerra e della povertà; sulla solitudine e l’impotenza della malattia e della vecchiaia. La voce dell’autrice diventa quella delle persone ammutolite, dimenticate, sopraffatte dai ritmi frenetici del presente. Un viaggio dai mondi dei personaggi a quello personale, alla continua ricerca di una nuova sensibilità che scuota dall’indifferenza e dall’isolamento e che abbracci la fragilità quale virtù dell’essere ‘umani’.
Info: bit.ly/2pfQbzA
ore 21: Biblioteca Corticella presso Centro civico Lame "Lino Borgatti", via Marco polo 51
Come porti i capelli bella bionda. Storia dell'acconciatura attraverso i secoli a cura della ricercatrice Paola Pareschi e del Gruppo vocale Calicante.Partecipazione libera
Info: bit.ly/2pSrSKD
sabato 13 maggio
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Incontro del gruppo di lettura Voltapagina, per parlare del libro Il giardino dei Finzi-Contini dello scrittore Giorgio Bassani.Partecipazione libera
Info: bit.ly/2pvWqll
ore 11 Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Il dramma dell’escluso. Lettura del Peter Grimes di Benjamin Britten a cura del musicologo Piero Mioli per il nuovo ciclo di incontri di "Dentro l'opera".
Peter Grimes è un'opera in tre atti di Benjamin Britten, ispirata ad un poema (The Borough) di George Crabbe, su libretto di Montagu Slater. La prima rappresentazione ebbe luogo, con successo, al Teatro Sadler's Wells di Londra il 7 giugno 1945 con Peter Pears e diretta da Reginald Goodall, ottenendo successo di critica che presso il pubblico.
Info: bit.ly/2qHhrbh
lunedì 15 maggio
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Ecologia dei media per la qualità della vita. Conferenza dell'esperta mondiale di solidarietà, etica e politica nella società tecnologicamente allargata Lilie Chouliaraki. Modera Luca de Biase, intervengono Paolo Granata ed Elena Lamberti. La conferenza fa parte del ciclo Media Ecology for Life Quality, rassegna di lezioni internazionali nata per iniziativa della Media Ecology Association allo scopo di consolidare anche in Europa lo studio interdisciplinare dei media come ambienti complessi. Lilie Chouliaraki è professore di Media e Comunicazione presso la London School of Economics. Ha pubblicato ampiamente sulle trasformazioni storiche della comunicazione umanitaria, sull'etica dei media e in particolare sul rapporto tra mediatizzazione, azione sociale e cittadinanza cosmopolita. L'ingresso è gratuito su registrazione (dal sito di Salaborsa il link) .
Info: bit.ly/2q68BGK
ore 17: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Ottorino Respighi tradizione e rinnovamento. Incontro con Maria Chiara Mazzi nell'ambito del ciclo Bologna 300 - 900, conversazione multimediali di storia della cultura e della musica. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2pHhZjd
ore 18.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
L'arte dell'ascolto. Sesto appuntamento del ciclo di incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. Partecipazione gratuita, è necessaria iscrizione.
Info: bit.ly/2qEfco5
ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 9 maggio
ore 15,30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Avamposto di lettura. Per ragazzi e ragazze che frequentano le scuole medie o superiori e amano leggere c'è un gruppo di lettura che è fatto apposta. All'avamposto fuorilegge La Grande Quercia si può chiacchierare di libri, film e fumetti, incontrare e intervistare gli scrittori preferiti. Gli incontri si tengono in Biblioteca Salaborsa Ragazzi e in Biblioteca Casa di Khaoula. Chi vuole provare può portare una storia che è piaciuta e condividerla con agli altri. Il progetto è in collaborazione con Davide Pace, esperto di letteratura per ragazzi della Coop. Equilibri. L'attività è gratuita e si può chiedere informazioni a:
Salaborsa Ragazzi 051.2194411 - rosangela.vitale@comune.bologna.it
Casa di Khaoula 051.6312721 - paolamartina.attuoni@comune.bologna.it
Info: bit.ly/2lesbds
ore 17,45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
L’ora delle storie. Letture ad alta voce per bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2lRMTk6
giovedì 11 maggio
ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Il mio primo libro in giapponese. Leggendo, cantando e chiacchierando, genitori e bambini trascorrono insieme un momento divertente. L'incontro è adatto a bambini da 0 a 36 mesi, qualunque sia la loro lingua madre ed è a cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: bit.ly/2lNyCV0
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
L’ora delle storie. Letture ad alta voce per bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2lRMTk6
sabato 13 maggio
ore 10.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Teatro a colazione. Giochi scenici e animazioni, piccolo laboratorio di teatro per bambine/i dai 6 ai 9 anni
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria
Info: bit.ly/2qxNE4A
ore 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Che rabbia...!.Narrazioni per bambini a partire da 3 anni per il ciclo Storie in biblioteca. Ingresso gratuito
Info: bit.ly/2pEvxtZ
ore 10.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
BabyCinema: visione di film per bambini dal catalogo della biblioteca. Partecipazione libera, su prenotazione. I bambini accompagnati dai genitori
Info: bit.ly/2k4jBh0
ore 10.30: Biblioteca Corticella, via Gorki 14
Libri & segnalibri: lettura animata del libro illustrato "Il lupo che saltò fuori da un libro" (Valentina edizioni, 2016) e a seguire laboratorio creativo per bambini dagli 8 ai 10 anni. A cura del Comitato Mettiamo in moto la zucca. Partecipazione gratuita, è richiesta la presenza di un genitore. Prenotazione obbligatoria
Info presso la biblioteca
lunedì 15 maggio
ore 17 e 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Filastrocche e libri. È un'iniziativa del ciclo di incontri Piccolissimi: un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli. Alle 17 per bambini dai 9 ai 12 mesi, alle 17,45 per bambini dai 13 ai 18 mesi. Prenotazione obbligatoria tel. 0512194460 negli orari di apertura delle biblioteca.
Info: bit.ly/2oaPxXg
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Casini 5
Lettura animata ed ad alta voce per bambini dai 4 agli 8 anni.
Partecipazione gratuita.
Info: bit.ly/2jrQqFo
MOSTRE
fino al 15 maggio
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta
"Il piccolo mondo di Guareschi", mostra sul viaggio in bicicletta di Giovannino Guareschi lungo la via Emilia.In occasione del 70° anniversario della creazione dei personaggi di Don Camillo e Peppone, il 27 aprile apre in Piazza coperta di Salaborsa la mostra Il piccolo mondo di Guareschi - In bicicletta lungo la Via Emilia. L'esposizione ricorda il viaggio compiuto nel 1941 dallo scrittore in sella alla sua 'superleggera' lungo la via Emilia, da Piacenza a Rimini, esperienza sulla quale Guareschi lasciò un reportage fotografico e una serie di articoli pubblicati sul giornale di cui era corrispondente, Il Corriere della Sera. La mostra ritorna idealmente sul percorso dell'antica via romana, con l'aiuto delle parole di Giovannino Guareschi e di immagini attuali e dell'epoca, mettendo in risalto il cambiamento nella tradizione dei territori dell'Emilia-Romagna.
L'esposizione, è organizzata dall’Assessorato Turismo e commercio della Regione Emilia-Romagna in
collaborazione con il Comune di Bologna ed è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca.
Info: bit.ly/2pYpCyx
fino al 23 maggio
Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
"mostra fotografica Il libro che ho in testa": opere dei giovani lettori della 4B delle Scuole Guidi, sulle letture preferite per rappresentare i propri pensieri e le proprie emozioni. Saranno presenti Teresa Pintori, Dirigente Scolastica, Marilia Maci, Presidente del Consiglio dell'Istituto Comprensivo 17 di Bologna, Marianna Ferrara, insegnante, Maria Luisa Pozzi della Libera Università dell'autobiografia di Anghiari. Evento nell'ambito de Il Maggio dei libri: campagna nazionale 2017.Entrata libera
La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca
info: bit.ly/2pERglh
fino al 30 maggio
Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
mostra fotografica "Solosettefoto : I colori nelle Crio di Nanni Menetti". Ciò che mi ha sempre colpito nelle mostre di Nanni Menetti, oltre la curiosità che le singole opere stimolano con i loro arabeschi e intrecci, con le loro figure sempre nuove accennate e immaginate create dal gelo e dalla natura, è la visione d'insieme. È l'atmosfera di gioia e di bellezza che avvolge tutto l'ambiente e le sale d'esposizione. I colori nelle Crio rimandano a significati profondi legati alla natura o al vissuto dell'artista, come l'amaranto dei “geloni” o il giallo e il nero, nella serie “Nei giorni della merla”, per non dire del bianco, del candido bianco di un paese innevato.a cura di Renzo Principe Nanni Menetti è un artista emiliano, da più di cinquant'anni attivo nel campo della poesia e delle arti visive.
Col nome di Luciano Nanni ha insegnato Estetica e Semiotica dell’arte all’Università di Bologna.
Mostra visitabile negli orari della Biblioteca. Ingresso Libero
info: bit.ly/2ovkl5r
fino al 25 giugno
Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei legisti, piazza Galvani, 1
Millenovecento77. Quarant'anni dopo: documenti dagli archivi e dalle biblioteche bolognesi.
La mostra realizzata grazie al contributo di diversi archivi pubblici e privati bolognesi – si propone di riportare in superficie i documenti prodotti durante il 1977, ad esempio ciclostilati, manifesti, giornali, documenti e verbali dello Stato e degli Enti locali, fotografie: un giacimento consistente di fonti prodotte in quei mesi e che, col compimento dei 40 anni, diventano a tutti gli effetti “documenti storici” Mostra a cura della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna e della Biblioteca dell'Archiginnasio. In collaborazione con Archivio Storico “Marco Pezzi”, Biblioteca Archivio Storico CISL Rino Bergamaschi, Archivio storico Paolo Pedrelli della Camera di Lavoro Metropolitana di Bologna, Fondazione Gramsci Emilia Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Archivio di Stato di Bologna.
La mostra è visitabile negli orari - lunedì-sabato 9-19 / domenica e festivi (maggio -giugno) 10-19; domenica e festivi (luglio-agosto) 10-14
Info: bit.ly/2q63ari
fino al 10 settembre
Biblioteca dell'Archiginnasio Quadriloggiato superiore
mostra Ai tempi della Balla grossa. Le imprese criminali di un'associazione di malfattori nella Bologna postunitaria. L'esposizione, curata da Marcello Fini, racconta, attraverso fotografie, articoli di quotidiani, testi a stampa e litografie (tutti provenienti dalle raccolte dell'Archiginnasio), le imprese delittuose compiute da audaci gruppi di criminalità organizzata a Bologna nei primi anni dopo l'Unità, nonché le vicende processuali che ne scaturirono. Centodieci imputati, ventitré capi d’accusa diversi, ma tutti riconducibili alla medesima organizzazione criminale e sei mesi ininterrotti di lavori: il processo contro l'“Associazione di malfattori”, - conosciuto come "Causa Lunga"- che si aprirà il 26 aprile 1864 nella sala d'Ercole del palazzo Comunale davanti alla Regia Corte di Assise del Tribunale di Bologna è considerato dagli storici come il primo istruito nell’Italia unita contro un'associazione malavitosa organizzata.
La mostra è visitabile negli orari - lunedì-sabato 9-19 / domenica e festivi (maggio -giugno) 10-19; domenica e festivi (luglio-agosto) 10-14. Sono previste visite guidate gratuite.
Info: bit.ly/2pbwN6O
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,