Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano


Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) su Bologna come città d'arte.
 
“Finalmente Bologna inizia ad essere frequentata, visitata e vissuta come città d'arte apprez...

Data:

:


Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) su Bologna come città d'arte.

 

“Finalmente Bologna inizia ad essere frequentata, visitata e vissuta come città d'arte apprezzata maggiormente a livello non solo nazionale ma anche internazionale.
Bologna non solo famosa per la sua Università, per la Motor Valley, per la Fiera, per il Centergross, per l'enogastronomia ma anche per i suoi palazzi, i suoi cortili, i suoi splendidi scorci, i suoi numerosi musei pubblici e privati, le visite guidate dalla vetta di San Petronio, dalla Basilica della Madonna di San Luca, la scalata dei 498 scalini sulla torre Asinelli chiusa proprio ieri per lavori nonostante la coda. È un bel momento per la nostra città ma facciamo in modo che tutto quello che come Amministrazione possiamo anzi dobbiamo fare per migliorare i servizi e l'immagine della città stessa venga fatto.

Vi porgo alcuni esempi e spunti che ho anche riportato in un ordine del giorno che presento oggi e che chiedo venga trattato in commissione consiliare per entrare nel merito della questione, sottolineare i punti forza, ma anche alcune criticità che potrebbero alla lunga, se trascurate e non risolte, rovinare questa grande occasione.

Un aspetto da migliorare e' la pulizia della città: abbiamo l'obbligo di far vedere una Bologna più pulita, curata e rispettata.

Non è possibile avere buona parte del centro decadente e fatiscente tra cantieri infiniti, imbrattamenti e sporcizia.

Un altro aspetto su cui lavorare è la presenza di vigili attenti e disponibili non solo verso i turisti ma anche al rispetto di regole spesso non conosciute e non rispettate. Serve, al contempo, l'ottimizzazione delle nostre strutture museali con una più adeguata promozione e comunicazione e dei servizi annessi.

Vi faccio un esempio: Bologna Welcome è stata chiusa il giorno di Pasquetta, Bologna Welcome non può essere chiusa in un giorno in cui la città di Bologna è invasa di turisti che necessitano di informazioni.

Perciò non rendiamo vani i risultati sinora ottenuti grazie soprattutto alle nuove tratte aeroportuali e all'alta velocità, facciamo in modo che chi arrivi a Bologna vada via con l'intenzione di tornarci e con l'immagine di una città frenetica e stimolante ma anche rispettosa e pulita e con servizi che funzionino al meglio.

E vi dirò di più, Bologna Welcome dovrebbe garantire anche un punto presso la stazione centrale che, con l'alta velocità, vede un'impennata di passeggeri. Del resto riceve dall'Amministrazione circa due milioni di euro presi dalla tassa di soggiorno, ha un organico di circa trenta persone

Tornando sui musei e le file registrate in questi giorni specie presso quelli privati occorre che anche il pubblico faccia la propria gara. Via Saragozza sta vedendo ad esempio tantissimi turisti recarsi a San Luca anche a piedi, gli stessi avrebbero piacere di visitare la Villa delle Rose se la stessa fosse aperta e si pianificasse qualche bella iniziativa in un contesto così affascinante ed invece li vediamo fuori dai cancelli chiusi a fotografare la splendida scalinata. Occorre fare davvero di più e meglio”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:37
Back to top