Question Time, chiarimenti sulla festa del 25 aprile in via del Pratello
L'assessore all'Economia e promozione della città Matteo Lepore ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda d'attualità del consigliere comunale Umberto Bosco (Lega Nord) sulla festa del 25 aprile promossa dal comitato Pratel...
Data:
:
L'assessore all'Economia e promozione della città Matteo Lepore ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda d'attualità del consigliere comunale Umberto Bosco (Lega Nord) sulla festa del 25 aprile promossa dal comitato Pratello R'Esiste.
La domanda del consigliere Bosco
"Alla luce degli articoli di stampa, si chiede il parere della Giunta, in particolare:
se, per l'iniziativa del Pratello R'Esiste, la Giunta intenda sostenere costi e/o concedere deroghe alle regole generalmente applicate alle feste di strada;
se sì, quali deroghe e di quali importi;
come si esprima nel merito delle scritte recentemente apparse sui muri di via del Pratello, alcune delle quali a sostegno dell'Xm24, e se alla luce di questo sia ancora convinta che l'immobile di via Fioravanti 24 sarà rilasciato senza resistenze, nei tempi prestabiliti".
La risposta dell'assessore Lepore
"Grazie presidente e grazie consigliere per la domanda che mi permette di aggiornare il Consiglio sull'organizzazione della Festa del 25 aprile al Pratello, che anche quest'anno, come ogni anno, si svolgerà. E' questo infatti l'esito dell'incontro che si è tenuto ieri insieme al presidente di Quartiere Lorenzo Cipriani, un esito molto importante perché il 25 aprile al Pratello rientra da anni all'interno della programmazione delle iniziative celebrate a Bologna per il 21-25 aprile. E' una manifestazione popolare molto partecipata da tantissime associazioni e tantissimi cittadini che fin dalla prima mattina percorrono via del Pratello per partecipare alle iniziative di una rete che ha deciso di riunirsi diversi anni fa, siamo infatti alla decima edizione, per manifestare anche diverse modalità di antifascismo e di partecipazione. Come sappiamo questa manifestazione è patrocinata anche quest'anno dall'Amministrazione Comunale e questo significa che, come negli anni passati, ci siamo ritrovati alcuni mesi prima con gli organizzatori per definire le modalità migliori di ingaggio.
Si è svolta alcune settimane fa la Conferenza dei Servizi con tutti i settori coinvolti, compresa Hera, come si fa per tutte le manifestazioni che si svolgono nella nostra città. Bologna organizza infatti ogni anno più di un centinaio di feste di strada, alcune anche di grandi dimensioni, come la Notte Viola: in questo caso la proposta della Festa del Pratello 2017 vedeva coinvolte via del Pratello e piazza San Francesco con un concerto durante la manifestazione. Abbiamo infatti condiviso che, a differenza degli anni passati, il concerto si svolgesse in piazza San Francesco anziché in piazza San Rocco, per condividere un miglior assetto della manifestazione e un più agevole deflusso delle persone. La Festa inizierà alle 9 di mattina e terminerà alle 19, su proposta degli organizzatori, che fino alle 21 avranno la possibilità e il dovere di sgomberare tutte le aree che occuperanno per le attività, tra cui piazza San Rocco dove ci saranno piccole attività di somministrazione e un mercatino. Via del Pratello sarà sgomberata da spine e mescite, quindi rispetto all'anno scorso non ci sarà più la somministrazione lungo tutta via del Pratello, ci saranno solo dei banchetti informativi e questo è un passo avanti molto importante nell'organizzazione e anche nella gestione del decoro, della raccolta dei rifiuti e dell'impatto che questa manifestazione ha ogni anno. Si passerà poi in piazza San Francesco, dove di fatto ci sarà il grosso degli allestimenti, con un palco, tre punti di somministrazione per l'autofinanziamento del comitato promotore, il Pratello R'Esiste, le ambulanze del soccorso e altri spazi informativi. E' del tutto evidente che il grosso delle attività si svolgerà in piazza San Francesco, mentre via del Pratello verrà utilizzata per il passeggio da parte dei residenti, dei visitatori e di tutte le persone che vorranno partecipare.
Questo assetto è stato condiviso proprio per permettere una maggiore sicurezza e per l'incolumità delle persone. La festa si concluderà alle 19, con lo smontaggio consentito fino alle 21. L'Amministrazione ha posto al tavolo della Conferenza dei Servizi e anche nell'incontro che abbiamo avuto ieri, alcune ipotesi di lavoro con il Comitato per gestire quello che succederà dopo le 19, perché come sappiamo un così grande afflusso di persone non cesserà subito con la conclusione della festa. Per andare incontro anche alle tante sollecitazioni e agli esposti che negli anni passati sono arrivati proprio sugli esiti successivi alla festa, abbiamo disposto una modalità che vada il più possibile a sgonfiare la presenza su via del Pratello, in modo che non rimangano persone per tutta la notte. Per questo motivo l'Amministrazione predisporrà due ordinanze: una riguarderà i laboratori artigianali e le attività di vicinato, che dovranno chiudere alle ore 21, come sappiamo sono i negozi, gli alimentari e le attività di artigianato che non hanno la licenza di somministrazione. La seconda ordinanza riguarda i pubblici esercizi che chiuderanno alle 23. Sono orari differenti rispetto alla vita solita della strada e del resto della città, perché ricordo che i pubblici esercizi non hanno limiti di orari, se non quando sono sottoposti ad ordinanze, per cui in tutte le precedenti edizioni i pubblici esercizi hanno chiuso dopo la mezzanotte e anche alle tre di mattina, come negli orari tradizionali. Siamo in questo caso in un giorno festivo che cade di martedì, durante la settimana, e noi riteniamo che le 21 per i negozi e le 23 per i pubblici esercizi siano un orario giusto per garantire il deflusso delle persone e una gestione della strada e che dopo quell'ora le persone non abbiano più di fatto proposte di somministrazione per consentire ad un deflusso ordinato dello spazio pubblico.
Per quanto riguarda le misure antiterrorismo, saranno come sempre oggetto di confronto all'interno del Comitato per la sicurezza e l'ordine pubblico e qualora ci fossero da affrontare delle misure particolarmente onerose, l'Amministrazione si è resa disponibile a sostenerle. Il motivo per cui non riesco a quantificare l'impegno ora è che bisogna prima incontrare il Comitato per l'ordine pubblico con la logistica della festa alla mano e definire le eventuali misure. Come ogni anno la Polizia Municipale si incontrerà con gli organizzatori e gestirà poi tutti gli aspetti di propria competenza.
Per quanto riguarda le scritte ingiuriose che in questi giorni sono state rilevate, sono un episodio molto grave che è stato censurato da noi, da tutte le forze politiche e anche da tantissimi cittadini della zona del Pratello che in queste ore si sono attivati per una pulizia anche a livello volontario in modo molto determinato e rapido. Devo ringraziare il collega Malagoli perché l'Amministrazione è già intervenuta per la rimozione di queste scritte. Per le prossime settimane, assieme al Quartiere, doteremo i volontari di ulteriore materiale per il mantenimento della pulizia dei muri, attraverso i progetti di cittadinanza attiva, questo è un presidio che verrà garantito.
Lei nella sua domanda fa riferimento anche a Xm24, personalmente non sono abituato a dibattere con le scritte sui muri, penso che chi scrive una cosa sul muro deturpi la nostra città e sia responsabile del gesto che compie, credo che certe campagne politiche che vengono portate avanti attraverso le scritte sui muri siano assolutamente sbagliate e controproducenti per chi le propone".