Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti in merito alla Fiera del Libro per Ragazzi

L'assessora alla Cultura Bruna Gambarelli, ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Simona Lembi (Partito Democratico), in merito alla Fiera del libro per ragazzi al nuovo protocollo d'intesa tra Comune e Bolo...

Data:

:

L'assessora alla Cultura Bruna Gambarelli, ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Simona Lembi (Partito Democratico), in merito alla Fiera del libro per ragazzi al nuovo protocollo d'intesa tra Comune e BolognaFiere.

La domanda della consigliera comunale Simona Lembi (Partito Democratico)

la sottoscritta chiede al Sindaco e alla Giunta quale sia l'impegno del Comune di Bologna per la Fiera del Libro per Ragazzi, chiede inoltre di conoscere l'opinione e la valutazione del Sindaco e della Giunta circa questa nuova edizione, invita altresì il Sindaco e la Giunta a precisare il significato del rinnovato protocollo con la Fiera e più complessivamente gli obiettivi che con questo si pone il Comune di Bologna, circa le scelte di politiche culturali rivolte ai bambini.

La risposta dell'assessora Gambarelli

"Ringrazio particolarmente la consigliera Lembi per questa domanda perché l'Area Cultura si occupa evidentemente di moltissime attività, ma alcune di queste rivestono una particolare importanza. Oltre alle attività che vengono messe in campo in maniera continuativa, consolidata e importantissima dalle nostre Istituzioni- l'Istituzione Biblioteche, l'Istituzione Musei, la Fondazione del Teatro Comunale e la Fondazione Ert alla quale partecipiamo - ci sono alcuni appuntamenti che sono assolutamente rilevanti. Uno è Art City di cui abbiamo già avuto occasione di parlare e che quest'anno è stata l'occasione per rinnovare un protocollo specifico con ArteFiera rispetto a tutto l'insieme delle attività che il Comune di Bologna coordina e che accompagnano la presenza nella nostra città di una delle Fiere d'Arte contemporanea più importanti, che come sapete ha riscosso quest'anno un grande successo di pubblico e di critica. A questo si affiancano La Fiera del Libro per Ragazzi di cui parleremo e tutte le attività svolte da 15 giugno al 15 settembre, l'insieme di tutte le attività dei festival e delle rassegne che vanno da settembre a novembre e il Capodanno che già da quest'anno abbiamo iniziato a cambiare non festeggiandolo solo il 31 di dicembre, ma andando anche in questo caso nella direzione di coinvolgere famiglie e bambini con il programma "Il lungo Capodanno di Bologna".

Quindi visto che appunto le attività che accompagnano la Fiera del Libro per Ragazzi sono considerate da noi importantissime e degne di grande attenzione, da quest'anno abbiamo pensato di mettere in campo con forza una serie di iniziative che sono evidentemente frutto del protocollo firmato con BolognaFiere e che accompagnano la Fiera del Libro per Ragazzi. Si tratta di ben 104 iniziative, articolate in 52 location e organizzate in 7 percorsi tematici a cui si aggiungono un progetto speciale dedicato a "La Via Zamboni", che come sapete è il progetto di riqualificazione dell'Area universitaria che sto curando dall'autunno scorso e il progetto che condividiamo con il Paese ospite della Fiera che quest'anno è la Catalogna e le Isole Baleari. Si tratta di un' imponente quantità di iniziative e attività che la città mette in campo che si costituisce anche di 25 mostre che rimarranno allestite per la città anche dopo la chiusura della Fiera; tutto questo a testimonianza d quanto interesse ci sia da parte degli operatori culturali e delle Istituzioni intorno alla Fiera del Libro per Ragazzi, un interesse che concretizza un momento in cui la città si muove insieme ai bambini. Infatti, se è vero che la Fiera ospita operatori nazionali e internazionali che provengono da ogni parte del mondo per discutere dell'editoria per queste fasce d'età, la città d'altra parte si prepara ad accogliere oltre agli operatori anche tutti i cittadini che hanno intenzione di crescere con i libri. Questo infatti è stato uno dei primi obiettivi che ci siamo posti, andando a realizzare la nuova veste grafica del programma di quest'anno che va a sottolineare proprio quanto il rapporto tra le iniziative coordinate dal Comune di Bologna e La Fiera del Libro per ragazzi vadano in qualche modo insieme nella direzione di offrire il maggior numero possibile di attività di alta qualità ai cittadini della nostra città, piccoli o grandi che siano.

Il rinnovo del Protocollo d’intesa tra Comune di Bologna e BolognaFiere sancisce sostanzialmente la collaborazione tra le parti in occasione di Bologna Childrens’Book Fair, è l’occasione per analizzare il lavoro svolto negli anni passati attorno alla Fiera del Libro per Ragazzi e per avviare una nuova fase progettuale. Negli anni Bologna ha consolidato una specifica vocazione nei confronti della cultura, della letteratura e dell’illustrazione per l’infanzia, che è stata resa concreta dal legame con la Fiera del Libro per Ragazzi e da un’offerta produttiva che vive tutto l’anno, non esclusivamente nei giorni della Fiera, grazie alle buone pratiche messe in campo delle Istituzioni culturali del Comune e da una rete di soggetti privati che proprio qui, sul territorio, si occupano di letteratura, illustrazione, editoria per bambini e ragazzi e più in generale di educazione alla lettura, alla visione, all’immaginazione, e che fanno della nostra città, come diceva la consigliera Lembi, uno dei centri più importanti in quest’ambito in Italia.

Per le edizioni 2017, 2018, 2019, BolognaFiere e il Comune di Bologna intendono rinnovare la collaborazione, valorizzando la propria azione nel coinvolgere, co-progettare e promuovere assieme a tutte le diverse realtà pubbliche e private, consolidate ed emergenti del territorio, un cartellone unitario di appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi. Titolo del nuovo programma è "BOOM! Crescere nei libri" che vuole sottolineare l’importanza dei libri, delle immagini e di tutte quelle forme di narrazione che coniugano immagini e parole nella crescita delle persone. Avrete naturalmente modo di verificare e approfondire tutte le attività di cui vi ho parlato in questo libricino che contiene il programma e che è in distribuzione. Abbiamo scelto questo nome, "Crescere nei libri", da una parte perché è la condizione naturale dei nostri bambini e dei nostri ragazzi - dall'altra perché sottolinea un dato che è estremamente importante e cioè che le vendite relative ai libri per bambini e per ragazzi sono in una fase di boom, cioè di grande crescita ed esplosione, sopratutto se considerate relativamente alle vendite dell'editoria per adulti. Questo è un segnale per la nostra città estremamente importante. Inoltre, in linea con le linee di mandato, il programma sarà sarà articolato sulle tematiche urgenti evidenziate dall’amministrazione, tra cui azioni nelle periferie e proposte verso i nuovi cittadini, con l’intento di raggiungere e coinvolgere nuovi pubblici e, soprattutto, di integrare e qualificare sempre di più la ricca offerta educativa extrascolastica dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie.

Come per gli anni passati è stato istituito un Comitato di coordinamento operativo che viene sancito dal protocollo, coordinato dal Direttore di Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, volto alla elaborazione del programma culturale di iniziative cittadine correlato alla Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi. E' importante inoltre sottolineare che ai lavori del Comitato partecipano anche i responsabili delle maggiori istituzioni culturali cittadine che si occupano di bambini e ragazzi - Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Dipartimento educativo dell’Istituzione Bologna Musei, Schermi&Lavagne - Cineteca di Bologna, oltre al Direttore esposizione della Fiera e da Hamelin Associazione Culturale che è una prestigiosa realtà cittadina che opera in questo ambito e che è riconosciuta a livello internazionale. Siete quindi tutti chiaramente invitati a conoscere più da vicino le attività che Bologna ha messo in campo in occasione della Fiera. Voglio da ultimo sottolineare che è la città intera che in questi giorni si muove con la Fiera del Libro per Ragazzi. Grazie."

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:37
Back to top