Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulle tapparelle rotte nelle scuole Savio

L'assessore alla Manutenzione del patrimonio urbano Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina in sede di Question Time alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 Stelle) sulle tapparelle rotte nelle scuole Savio.La d...

Data:

:

L'assessore alla Manutenzione del patrimonio urbano Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina in sede di Question Time alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 Stelle) sulle tapparelle rotte nelle scuole Savio.

La domanda del consigliere Marco Piazza:

"Visto l'articolo di stampa che riporta il problema delle tapparelle rotte nelle scuole Savio nonostante questi infissi siano stati sostituiti in estate durante i lavori di ristrutturazione dell'istituto, visto che il Sindaco ha dichiarato che l'Amministrazione provvederà a breve a sbloccare le tapparelle sostituendosi all'impresa che ha eseguiti i lavori che rifiuta di intervenire accusando la scuola di utilizzo improprio di questi infissi, pongo la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sull'argomento; per sapere come l'Amministrazione è intenzionata a procedere per uscire dall'emergenza e se intende rivalersi sulla ditta; per sapere se l'Amministrazione ritiene veramente che ci sia stato un utilizzo improprio da parte della scuola".

La risposta dell'assessore Riccardo Malagoli:

"Gentile consigliere, i lavori di sostituzione degli infissi della scuola Savio sono stati eseguiti dalla ditta PRE.FER di Badia Polesine (RO), con cui è stato sottoscritto regolare contratto in data 28 aprile 2016 e sono stati effettuati nel corso dell'estate 2016. L'intervento non rientrava nella gestione del Global Service, bensì è stato finanziato dall'Amministrazione, sulla base di un progetto esecutivo ricompreso nel Piano degli investimenti, per un importo complessivo di 370.000 euro, di cui effettivamente spesi, per effetto del ribasso 242.950,80.
Le tapparelle sono state montate nei tempi e nei modi previsti dal contratto, secondo la buona regola dell'arte, come dichiarato e certificato dal direttore dei lavori; ma, a seguito di utilizzo difforme dalle prescrizioni del manuale d'uso consegnato alla scuola, e di forzatura nelle aperture, queste hanno subito dei danneggiamenti a cui si è immediatamente posto rimedio, grazie a un intervento in due pomeriggi richiesto alla ditta esecutrice, che ha anche fornito delle aste di movimentazione ulteriori e della ferramenta di scorta, in caso si fosse ripresentato il problema. Il tutto senza niente pretendere dall'Amministrazione.
Successivamente all'approvazione del certificato di regolare esecuzione, in data 17 gennaio 2017, è pervenuta notizia dalla scuola di alcuni danneggiamenti e/o mal funzionamenti delle tapparelle nella classe 1B e nell'aula utilizzata come pre-scuola, prima dell'inizio delle lezioni.
Da allora si sono effettuati sopralluoghi a più riprese per trovare una soluzione definitiva a un problema ricorrente, visto che le aste di manovra delle tapparelle sono state divelte dal muro e troncate nel punto di attacco a soffitto, e si è progettato un sistema di elettrificazione delle tapparelle che possa eliminare tale criticità, questo si a carico dell'Amministrazione comunale.
Nel frattempo, comunque, la ditta si è resa disponibile ad aprire le tapparelle rotte, ma in accordo con la scuola si è convenuto di rimandare questo intervento al rimontaggio delle tende che non erano state ancora ricollocate nella loro sede, da parte degli operatori della scuola. In data 22 marzo 2017 la dirigente scolastica ha scritto che il 30 marzo le tende saranno rimontate e la ditta si è resa disponibile a effettuare nei giorni seguenti l'apertura delle tapparelle rotte. Qualora l'elettrificazione delle tapparelle venga finanziata potrà essere realizzata entro la prossima estate.
Consigliere, non so cosa sia successo in quella scuola, perché non ero presente, però ho visto delle foto con delle situazioni molto gravi. Non lo so se le maestre abbiano consentito ai bambini di attaccarsi come lei dice, sono tapparelle che noi abbiamo in tante scuole, sono quelle tapparelle a manovella, che tirano su e giù la tapparella stessa. Non lo so come si facciano a togliere dagli infissi, non è una normale rottura. La prossima settimana riapriremo quelle tapparelle, c'era già stato chiesto da quella scuola di elettrificare le tapparelle. Se avremo le risorse lo faremo, ma io credo che ci voglia anche il buon senso di utilizzare le cose per quello che sono, ed evitare di rompere un patrimonio. Ci chiedete ti cambiare gli infissi, avremo una commissione la prossima settimana, ma quando cambiano gli infissi quelli devono essere trattati in maniera adeguata, perché non lo possiamo fare dappertutto. Se c'è un malfunzionamento noi lo diciamo all'azienda e chiediamo all'azienda che lo metta a posto; ma quando una azienda dopo un certificato di regolare esecuzione dei lavori si vede divelto l'aggancio alla finestra, faccio fatica a credere che sia stata colpa sua, e loro dire "si interveniamo". Abbiamo anche una ditta che si rende disponibile a questo, ma credo che il controllo in quella scuola debba essere più pressante da parte di tutti, perché le tende andavano montate dalla scuola, una maestra ci ha detto non aprite la tapparella se non c'è la tenda, però intanto la situazione è quella che vi ho descritto ed è anche certificata da foto".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:37
Back to top