Question Time, chiarimenti sulle scuole Carracci
La vicesindaco con delega alla Scuola, Marilena Pillati, ha risposto questa mattina in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Francesco Sassone (Forza italia) sulle scuole Carracci.Domanda d'attualità del consig...
Data:
:
La vicesindaco con delega alla Scuola, Marilena Pillati, ha risposto questa mattina in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Francesco Sassone (Forza italia) sulle scuole Carracci.
Domanda d'attualità del consigliere Sassone
"Con riferimento al nuovo comitato di cittadini costituitosi "PRO CARRACCI" e, in considerazione dell'ordine del giorno approvato in sede consiliare, chiedo al Sindaco una propria valutazione politica in merito. Chiedo, inoltre, lo stato dell'arte della percorso amministrativo in corso con il MIUR e quali azioni, anche alternative, l'Amministrazione abbia intrapreso per dar corso all'ordine del giorno approvato.
Risposta della vicesindaco Pillati
"Gentile consigliere, la sua domanda mi dà l'occasione per informare il Consiglio comunale che, contestualmente all'approvazione dell'ordine del giorno del 13 febbraio scorso, io e il Sindaco abbiamo scritto alla Ministra Fedeli per avere una risposta definitiva e urgente circa il permanere di una reale volontà da parte del Ministero, di procedere alla pubblicazione del decreto necessario a dare il via al progetto del fondo immobiliare del Comune di Bologna. La lettera sottolinea l'estrema urgenza e la improcrastinabilità di alcuni degli interventi contenuti nel progetto del fondo scuola, come quello relativo alla scuola Carracci. Abbiamo chiarito in modo esplicito che per il Comune di Bologna sarebbe stato intollerabile un ulteriore ritardo, al punto da farci rinunciare al progetto.
A seguito di questa lettera abbiamo avuto rassicurazioni sull'intenzione di risolvere tempestivamente la questione, attraverso la pubblicazione di un nuovo decreto. Rassicurazioni a cui hanno fatto seguito immediati contatti fra i tecnici comunali e quelli del Miur, che hanno riguardato il merito dei contenuti del nuovo decreto. Ci è stato comunicato che il decreto è in via di pubblicazione.
Ricevuti questi riscontri abbiamo ripreso i contatti con l'Agenzia del Demanio per aggiornare il progetto, grazie al supporto dell'Advisor che l'Agenzia ha messo a nostra disposizione. Non appena il decreto sarà pubblicato, ne daremo evidenza a tutti gli interessati, ai cittadini e ai comitati che li rappresentano e certamente ai consiglieri comunali. Parimenti forniremo appena possibile, dopo le verifiche con l'Agenzia del Demanio, tutti gli aggiornamenti sui tempi relativi all'implementazione del progetto, a partire dalla pubblicazione del bando per la selezione dell'Sgr, che avrà poi il compito di realizzare le cinque scuole, tra cui, con grande urgenza, le scuole Carracci".
Domanda d'attualità del consigliere Sassone
"Con riferimento al nuovo comitato di cittadini costituitosi "PRO CARRACCI" e, in considerazione dell'ordine del giorno approvato in sede consiliare, chiedo al Sindaco una propria valutazione politica in merito. Chiedo, inoltre, lo stato dell'arte della percorso amministrativo in corso con il MIUR e quali azioni, anche alternative, l'Amministrazione abbia intrapreso per dar corso all'ordine del giorno approvato.
Risposta della vicesindaco Pillati
"Gentile consigliere, la sua domanda mi dà l'occasione per informare il Consiglio comunale che, contestualmente all'approvazione dell'ordine del giorno del 13 febbraio scorso, io e il Sindaco abbiamo scritto alla Ministra Fedeli per avere una risposta definitiva e urgente circa il permanere di una reale volontà da parte del Ministero, di procedere alla pubblicazione del decreto necessario a dare il via al progetto del fondo immobiliare del Comune di Bologna. La lettera sottolinea l'estrema urgenza e la improcrastinabilità di alcuni degli interventi contenuti nel progetto del fondo scuola, come quello relativo alla scuola Carracci. Abbiamo chiarito in modo esplicito che per il Comune di Bologna sarebbe stato intollerabile un ulteriore ritardo, al punto da farci rinunciare al progetto.
A seguito di questa lettera abbiamo avuto rassicurazioni sull'intenzione di risolvere tempestivamente la questione, attraverso la pubblicazione di un nuovo decreto. Rassicurazioni a cui hanno fatto seguito immediati contatti fra i tecnici comunali e quelli del Miur, che hanno riguardato il merito dei contenuti del nuovo decreto. Ci è stato comunicato che il decreto è in via di pubblicazione.
Ricevuti questi riscontri abbiamo ripreso i contatti con l'Agenzia del Demanio per aggiornare il progetto, grazie al supporto dell'Advisor che l'Agenzia ha messo a nostra disposizione. Non appena il decreto sarà pubblicato, ne daremo evidenza a tutti gli interessati, ai cittadini e ai comitati che li rappresentano e certamente ai consiglieri comunali. Parimenti forniremo appena possibile, dopo le verifiche con l'Agenzia del Demanio, tutti gli aggiornamenti sui tempi relativi all'implementazione del progetto, a partire dalla pubblicazione del bando per la selezione dell'Sgr, che avrà poi il compito di realizzare le cinque scuole, tra cui, con grande urgenza, le scuole Carracci".