Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Simona Lembi

Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Simona Lembi (Partito Democratico) sulle eccellenze dalla scuola bolognese.
“Grazie Presidente,scelgo di rivolgermi al Consiglio comunale, oggi, per porre in evidenza alcuni esempi di...

Data:

:


Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Simona Lembi (Partito Democratico) sulle eccellenze dalla scuola bolognese.

“Grazie Presidente,
scelgo di rivolgermi al Consiglio comunale, oggi, per porre in evidenza alcuni esempi di buona scuola bolognese. Non mi riferisco a provvedimenti specifici della riforma governativa che porta quel nome, mi riferisco invece a buone prassi, eccellenze, esperienze particolari, creative e preziose, rese note dalla stampa locale e nazionale.

La prima si è svolta all'Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno, in una classe quinta che ha visto inserito uno studente (sono parole del preside) 'con bisogni speciali'.
Il suo nome è Luca ed è affetto da una dalla sindrome X fragile, una malattia genetica, (ci dice Ilaria Venturi dalle pagine di Repubblica) che comprende tra i sintomi tratti autistici.
Una storia comune a 4000 maschi e 6000 femmine segnata dalla molta fatica, delle famiglie, delle scuole che, quando non incontrano servizi adeguati, si trovano da soli ad affrontare tutto questo.
Nel nostro caso, o meglio, nel caso del Salvemini, questa storia si è trasformata in una risorsa, in una occasione di crescita per tutta la classe, certamente anche per la scuola: per salutarsi a fine ciclo scolastico, quella classe ha trasformato in rap le molte espressioni, inizialmente sconnesse, poi diventate slang comune a tutta la classe di Luca.
C'è chi ha mixato, chi cantato, chi ballato, chi arrangiato testi e note (a partire dall'insegnante di sostegno che nel video suona il violino) e il risultato è una serenata rap candidata ora al Concorso Pontiggia. Il progetto è stato seguito dall'insegnante prof. Maria Ghiddi, “Tutti coloro che hanno iniziato ad ascoltarlo col cuore sono entrati in relazione con lui” osserva il preside Carlo Braga.

La seconda storia cui scelgo di dare evidenza è quella di una insegnante delle Medie Zanotti, Gaia Capecchi, e uno del Liceo Malpighi, Marco Ferrari, selezionati rispettivamente lei tra i primi 50 migliori insegnanti del Teacher Prize (il premio promosso dal Ministero dell'Istruzione per riconoscere e valorizzare buone e innovative esperienze di insegnamento), lui tra i primi 10.
Il professor Ferrari insegna filosofia, fa partecipare i suoi alunni a lezioni universitarie, invita colleghi filosofi (anche più famosi di lui), a tenere lezione alla sua classe via streaming, invita alunne ed alunni a gareggiare in tenzoni filosofiche nazionali, ha promosso un particolare concorso per premiare le migliori idee degli studenti (che questo anno arriverà alla Fondazione Golinelli), pungola e sollecita i suoi alunni affinchè l'esperienza di studio della filosofia sia utile (direi necessaria) anche per capire il nostro tempo.

Ecco, desidero esprimere tutto il mio apprezzamento per la qualità di queste due belle prassi che sono diventate belle esperienze. Ringraziare i docenti che hanno promosso questi lavori e i ragazzi che ne sono stati protagonisti. Hanno fatto molto di più di un video o la partecipazione ad un concorso filosofico. Hanno accresciuto quel patrimonio sociale invisibile ma necessario nelle ns comunità che si chiama fiducia. Ecco, io penso che, oltre al doveroso impegno dei consiglieri a criticare delibere, provvedimenti, azioni che accadono sul nostro territorio, qualche volta sia anche doveroso riconoscere quando alcune cose funzionano. Nel nostro caso, due eccellenze”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:37
Back to top