Question Time, chiarimenti sulle interferenze del Passante con altre infrastrutture
L'assessora alle Politiche per la mobilità, Irene Priolo, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Movimento 5 Stelle) sulle interferenze del Passante con altre infrastrutture.Domanda d'attualità...
Data:
:
L'assessora alle Politiche per la mobilità, Irene Priolo, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Movimento 5 Stelle) sulle interferenze del Passante con altre infrastrutture.
Domanda d'attualità della consigliera Palumbo
"Visto l'articolo apparso sulla stampa - Corriere Bologna del 10 marzo - relativo al documento della Giunta in cui si evidenziano le “interferenze” del Passante con le altre infrastrutture ed in particolare con il People Mover in costruzione, pone la seguente domanda di attualità:
per avere una valutazione dal Sindaco e dalla Giunta sulla notizia;
per sapere dal Sindaco e dalla Giunta quali sono le soluzioni proposte per risolvere il problema e per quale motivo non si è tenuto conto o di queste interferenze nella fase di redazione del progetto definitivo".
Risposta dell'assessora Priolo
"Gentile Consigliera,
Innanzitutto si premette che il sovrappasso stradale al People Mover è presente solo in una delle due ipotesi progettuali per il nuovo svincolo Lazzaretto che si stanno valutando con i progettisti di Autostrade, infatti l'altra soluzione in esame prevede il passaggio sotto alla campata della monorotaia, in un punto in cui questa ha una sufficiente altezza.
Preme rettificare anche quanto riportato nell'articolo di stampa, che riporta "il passante di mezzo dovrebbe passare sopra la monorotaia", infatti non sarà il passante inteso come opera autostradale a sovrapassare il People Mover, ma la viabilità di collegamento tra il nuovo svincolo Lazzaretto ed il tunnel Ravone, nel tratto in adiacenza al nuovo raccordo ferroviario Alta Velocità per Padova.
L'interferenza non costituisce ne una novità, ne una dimenticanza, infatti il "nuovo svincolo Lazzaretto" era presente negli elaborati progettuali relativi al Comparto Lazzaretto e l'interferenza è chiaramente visibile e prevista nell'elaborato generale di Progetto Esecutivo del People Mover, approvato nel 2012.
Il Comune di Bologna nelle proprie prescrizioni formulate in sede di VIA si è limitato a ricordare ai progettisti di Autostrade che tale interferenza andrà studiata in dettaglio in fase di progettazione esecutiva e concordata come soluzione con la Commissione di Sicurezza che si occupa dell'esercizio del People Mover, ma i progettisti di Autostrade e la Direzione Lavori del People Mover si sono già incontrati, prima della pubblicazione delle prescrizioni di VIA, per concordare la soluzione più adatta che, per l'ipotesi di svincolo, è risultata essere quella del sovrappasso stradale, come peraltro previsto nei già citati elaborati del People Mover.
Il termine "interferenza" è del tutto comune nei progetti di opere infrastrutturali, interferenza con sottoservizi, interferenza con linee elettriche, ecc... E la soluzione/eliminazione delle stesse deve trovare riscontro nel Progetto Esecutivo.
Il progetto del People Mover, poiché prevedeva già la nascita dello svincolo del Lazzaretto essendo presente negli strumenti della pianificazione, già analizzava questo aspetto. Stiamo consegnando, nel lavoro minuzioso che i tecnici stanno facendo e hanno fatto di elaborazione del progetto definitivo di Autostrade, questo aspetto di dettaglio perché altrimenti anche noi non staremmo svolgendo la funzione alla quale siamo chiamati. Siamo all'interno di progettazioni consolidate, perché già previste nel 2012 e da questo punto di vista nella documentazione delle osservazioni che abbiamo consegnato alla Regione per poi inoltrarle al Ministero, non facciamo altro che ribadire l'esigenza che l'interferenza venga risolta come previsto negli elaborati progettuali. Quindi non siamo al di fuori di quella che è la progettazione “ordinaria”, ma siamo all'interno dei compito che in maniera coordinata e regolare stiamo in questa fase svolgendo”.
Domanda d'attualità della consigliera Palumbo
"Visto l'articolo apparso sulla stampa - Corriere Bologna del 10 marzo - relativo al documento della Giunta in cui si evidenziano le “interferenze” del Passante con le altre infrastrutture ed in particolare con il People Mover in costruzione, pone la seguente domanda di attualità:
per avere una valutazione dal Sindaco e dalla Giunta sulla notizia;
per sapere dal Sindaco e dalla Giunta quali sono le soluzioni proposte per risolvere il problema e per quale motivo non si è tenuto conto o di queste interferenze nella fase di redazione del progetto definitivo".
Risposta dell'assessora Priolo
"Gentile Consigliera,
Innanzitutto si premette che il sovrappasso stradale al People Mover è presente solo in una delle due ipotesi progettuali per il nuovo svincolo Lazzaretto che si stanno valutando con i progettisti di Autostrade, infatti l'altra soluzione in esame prevede il passaggio sotto alla campata della monorotaia, in un punto in cui questa ha una sufficiente altezza.
Preme rettificare anche quanto riportato nell'articolo di stampa, che riporta "il passante di mezzo dovrebbe passare sopra la monorotaia", infatti non sarà il passante inteso come opera autostradale a sovrapassare il People Mover, ma la viabilità di collegamento tra il nuovo svincolo Lazzaretto ed il tunnel Ravone, nel tratto in adiacenza al nuovo raccordo ferroviario Alta Velocità per Padova.
L'interferenza non costituisce ne una novità, ne una dimenticanza, infatti il "nuovo svincolo Lazzaretto" era presente negli elaborati progettuali relativi al Comparto Lazzaretto e l'interferenza è chiaramente visibile e prevista nell'elaborato generale di Progetto Esecutivo del People Mover, approvato nel 2012.
Il Comune di Bologna nelle proprie prescrizioni formulate in sede di VIA si è limitato a ricordare ai progettisti di Autostrade che tale interferenza andrà studiata in dettaglio in fase di progettazione esecutiva e concordata come soluzione con la Commissione di Sicurezza che si occupa dell'esercizio del People Mover, ma i progettisti di Autostrade e la Direzione Lavori del People Mover si sono già incontrati, prima della pubblicazione delle prescrizioni di VIA, per concordare la soluzione più adatta che, per l'ipotesi di svincolo, è risultata essere quella del sovrappasso stradale, come peraltro previsto nei già citati elaborati del People Mover.
Il termine "interferenza" è del tutto comune nei progetti di opere infrastrutturali, interferenza con sottoservizi, interferenza con linee elettriche, ecc... E la soluzione/eliminazione delle stesse deve trovare riscontro nel Progetto Esecutivo.
Il progetto del People Mover, poiché prevedeva già la nascita dello svincolo del Lazzaretto essendo presente negli strumenti della pianificazione, già analizzava questo aspetto. Stiamo consegnando, nel lavoro minuzioso che i tecnici stanno facendo e hanno fatto di elaborazione del progetto definitivo di Autostrade, questo aspetto di dettaglio perché altrimenti anche noi non staremmo svolgendo la funzione alla quale siamo chiamati. Siamo all'interno di progettazioni consolidate, perché già previste nel 2012 e da questo punto di vista nella documentazione delle osservazioni che abbiamo consegnato alla Regione per poi inoltrarle al Ministero, non facciamo altro che ribadire l'esigenza che l'interferenza venga risolta come previsto negli elaborati progettuali. Quindi non siamo al di fuori di quella che è la progettazione “ordinaria”, ma siamo all'interno dei compito che in maniera coordinata e regolare stiamo in questa fase svolgendo”.