Question Time, chiarimenti sulla tutela della torre Garisenda
L'assessore ai Lavori pubblici, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) sullo stato di conservazione e di tutela della torre Garisenda.Domanda d'attualità della consigliera...
Data:
:
L'assessore ai Lavori pubblici, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) sullo stato di conservazione e di tutela della torre Garisenda.
Domanda d'attualità della consigliera Cocconcelli
"Alla luce dell'articolo di stampa, su il Resto del Carlino Bologna del 28 febbraio, un lettore ha appurato e fotografato che si è creata una crepa sulla punta della Garisenda.
Si chiede al Sindaco e alla Giunta: quali azioni si pongano in essere per tutelare un patrimonio storico così importante per la città;
se esistono problemi di stabilità e se si hanno in progetto lavori per la messa in sicurezza della torre".
Risposta dell'assessore Malagoli
"La torre Garisenda è stata affidata in concessione a Bologna Welcome dal Settore marketing urbano e turismo il giorno 2 febbraio 2017. La sommità della torre Garisenda presenta da decenni la fessura trasversale evidenziata nella fotografia allegata all'articolo. Essa non è riconducibile a fenomeni fessurativi recenti, né a dissesti statici, né tanto meno a eventi sismici.
Periodicamente, generalmente in primavera, operatori incaricati dal Comune di Bologna provvedono alla rimozione, nell'ambito dell'appalto di manutenzione, della vegetazione infestante che cresce spontaneamente sulla torre così come in altri edifici storici e nel contempo verifica la stabilità degli elementi in laterizio e l'integrità delle malte di connessione.
Vista comunque la segnalazione, a scopo precauzionale, sono stati anticipati i controlli alla torre Garisenda che, a un primo esame sommario, non presenta comunque dissesti di rilievo.
Aggiungo che sulla torre Garisenda sono posizionati molti sistemi di rilevazione da parte dell'Università, per tutto quello che riguarda l'oscillazione, la consistenza, e altro. Le torri sono entrambe monitorate in modo continuo, con strumenti all'avanguardia.
Bologna Welcome si è impegnata a fare anche dei lavori all'interno delle torri. La situazione è sotto controllo. Le torri sono vecchie, montiorate, sono stati fatti anche recentemente dei consolidamenti molto importanti e ne sono previsti altri, però penso di potere tranquillizzare rispetto allo stato di salute. Chiaro che quella fessurazione è tenuta monitorata. Da quello che ci dicono i tecnici non è cambiato niente rispetto algia anni passati: la situazione in questo momento è stabile".
Domanda d'attualità della consigliera Cocconcelli
"Alla luce dell'articolo di stampa, su il Resto del Carlino Bologna del 28 febbraio, un lettore ha appurato e fotografato che si è creata una crepa sulla punta della Garisenda.
Si chiede al Sindaco e alla Giunta: quali azioni si pongano in essere per tutelare un patrimonio storico così importante per la città;
se esistono problemi di stabilità e se si hanno in progetto lavori per la messa in sicurezza della torre".
Risposta dell'assessore Malagoli
"La torre Garisenda è stata affidata in concessione a Bologna Welcome dal Settore marketing urbano e turismo il giorno 2 febbraio 2017. La sommità della torre Garisenda presenta da decenni la fessura trasversale evidenziata nella fotografia allegata all'articolo. Essa non è riconducibile a fenomeni fessurativi recenti, né a dissesti statici, né tanto meno a eventi sismici.
Periodicamente, generalmente in primavera, operatori incaricati dal Comune di Bologna provvedono alla rimozione, nell'ambito dell'appalto di manutenzione, della vegetazione infestante che cresce spontaneamente sulla torre così come in altri edifici storici e nel contempo verifica la stabilità degli elementi in laterizio e l'integrità delle malte di connessione.
Vista comunque la segnalazione, a scopo precauzionale, sono stati anticipati i controlli alla torre Garisenda che, a un primo esame sommario, non presenta comunque dissesti di rilievo.
Aggiungo che sulla torre Garisenda sono posizionati molti sistemi di rilevazione da parte dell'Università, per tutto quello che riguarda l'oscillazione, la consistenza, e altro. Le torri sono entrambe monitorate in modo continuo, con strumenti all'avanguardia.
Bologna Welcome si è impegnata a fare anche dei lavori all'interno delle torri. La situazione è sotto controllo. Le torri sono vecchie, montiorate, sono stati fatti anche recentemente dei consolidamenti molto importanti e ne sono previsti altri, però penso di potere tranquillizzare rispetto allo stato di salute. Chiaro che quella fessurazione è tenuta monitorata. Da quello che ci dicono i tecnici non è cambiato niente rispetto algia anni passati: la situazione in questo momento è stabile".