Question Time, chiarimenti sulla trattativa con i tassisti
L'assessore alle Politiche per la Mobilità, Irene Priolo, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sulla trattativa con i tassisti.Domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni"Alla l...
Data:
:
L'assessore alle Politiche per la Mobilità, Irene Priolo, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sulla trattativa con i tassisti.
Domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni
"Alla luce del recente incontro tra l'assessore, i sindacati e le associazione di categoria dei tassisti, che vede in discussione tariffe e categorie scontistiche del servizio, sono a chiedere il pensiero dell'Assessore in merito e come crede di muoversi per evitare blocchi del servizio e per garantire, sia ai lavoratori che agli utenti, giuste tariffe e giusti servizi.
Se non crede che il piano scontistico debba essere un servizio in capo al Comune e non un obbligo dei tassisti; e che il baratto 'ti do, se mi dai', rischia di apparire un ricatto politico, se non dosato in giusti equilibri".
Risposta dell'assessore Priolo
"Come diceva la consigliera, l'indice Istat di aumento che i tassisti ci hanno proposto è coerente, nel range tra il 10-12% a quello che è il tasso di inflazione nel periodo considerato. Stiamo discutendo in maniera un po' più puntuale sul paniere da prendere in considerazione, perché sarà quello che determinerà l'applicazione della tariffa, perché in alcuni casi utilizziamo il paniere regionale, in altri quello regionale, quindi stiamo cercando di chiudere sul piano tecnico questo aspetto di variabilità. Per quanto riguarda più in generale il lavoro che stiamo facendo ci tengo a specificare che l'interlocuzione che in questi mesi abbiamo avviato ha prodotto secondo me un risultato positivo, perché noi stiamo lavorando su una proposta unitaria che hanno fatto i tassisti, cioè il 18 gennaio sono stati loro ad avanzare una proposta unitaria nella quale ci sottopongono la disponibilità a lavorare su alcune scontistiche che l'Amministrazione comunale ha sottolineato essere importanti per la lettura di quello che un trasporto pubblico locale come quello dei tassisti deve offrire. Oggi stiamo discutendo sul come e il quanto applicare questa tipologia di scontistica in una lettura che deve essere aggiornata e adeguata. Si sta ulteriormente lavorando all'interno di un tavolo tecnico ristretto e devo sottolineare che nella proposta che i tassisti hanno avanzato erano tre le categorie intercettate che sono: donne, anziani e disabili. La domenica ecologica è un'ulteriore proposta che ho fatto io nell'incontro che abbiamo avuto lo scorso mese, perché da questo punto di vista sarà necessario, quando entrerà in vigore il nuovo provvedimento sulla qualità dell'aria il prossimo autunno fare in modo che il cittadino abbia degli incentivi all'utilizzo di mezzi alternativi al suo veicolo.
Quello su cui stiamo discutendo è, intanto la modalità con cui applicare questa scontistica, diciamo sul piano pratico come portarla a realizzazione. Successivamente, ma non secondariamente il paniere delle persone da intercettare con il provvedimento. La preoccupazione al momento è quella di andare verso una politica adeguata che risponda alla richiesta di trasporto notturno delle donne e su questo stiamo cercando di avere dai tassisti i dati per lavorare a una proposta più concreta. Per quanto riguarda il tema degli anziani, stiamo cercando di costruire un pacchetto che vada a favore soprattutto delle persone che hanno bisogno di un'utenza e relazione specifica e dedicata con le strutture socio sanitarie. Per quanto riguarda il tema dei disabili, c'è stato un incontro specifico del disability manager del Comune e su questo si sta lavorando.
Quindi è evidente che trattandosi di una trattativa si sta lavorando su una proposta di mediazione. Stiamo cercando di contemperare tutte le esigenze di una città che cambia, che ha nuove fragilità da tutelare. Secondo me il lavoro finora un prodotto un risultato che ritengo positivo, che però non è concluso, perché oggettivamente, ancorché dovuto, l'aumento del 12% è un aumento non irrilevante sulle tariffe che i cittadini dovranno pagare. Dobbiamo anche decidere quando applicarlo, come, se applicarlo tutto in una volta o in più fasi e appunto come applicarlo a delle politiche che l'Amministrazione comunale chiede di mettere in campo. Però la cosa positiva è che le proposte ce l'hanno avanzate anche loro in sede unitaria e quindi è su quello che noi stiamo cercando di lavorare e di portare a casa un risultato notevole per cercare di costruire una convenzione specifica su questo approccio e su queste politiche.
Ho visto anche le recenti dichiarazioni di Uritaxi rispetto al fatto che loro non si devono fare carico delle proposte che l'Amministrazione comunale fa, però ci tengo a ribadire che noi abbiamo ricevuto formalmente una proposta il 18 di gennaio e su quella stiamo lavorando e non viceversa, cercando di sviluppare una proposta importante per la nostra città.
Dopodiché, sapevamo fin dalle origini che l'adeguamento tariffario che aspetta oramai di essere raggiunto da dieci anni non sarebbe stata una cosa risolvibile soltanto in due o tre incontri. Il lavoro è articolato, anche perché le cooperative e i radiotaxi con i quali lavoriamo hanno metodologie di gestione del servizio anche differenti e quindi si devono accordare sulle metodologie di applicazione che stiamo mettendo in campo, perché noi dobbiamo fare in modo che il cittadino sia messo nelle condizioni più agevoli sia per utilizzare questa scontistica che per utilizzare anche il servizio. Tutte queste esigenze sono in questo momento al tavolo di lavoro, si sta lavorando moltissimo e stiamo facendo veramente tanti incontri, l'obiettivo è arrivare alla conclusione nei tempi certi e dovuti".