Comunicati stampa

Comunicati stampa

Passante di Bologna, avviata la procedura di Valutazione di impatto ambientale

Ecco dove poter consultare il progetto e come inviare eventuali osservazioni

Data:

:

Società Autostrade per l’Italia S.p.A. ha presentato il 10 gennaio scorso al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs.152/2006 e s.m.i.), istanza per l’avvio del procedura di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto “Potenziamento in sede del sistema autostradale e tangenziale di Bologna”. La scadenza della presentazione delle osservazioni è il 13 marzo 2017.

Il progetto definitivo, lo studio di impatto ambientale (comprensivo della valutazione di incidenza) e la sintesi non tecnica sono depositati per la pubblica consultazione presso:
- Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per le
valutazioni e autorizzazioni ambientali, via Cristoforo Colombo, 44 - 00147 Roma;
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale Belle Arti e
Paesaggio, Servizio III Tutela del paesaggio, Via di San Michele, 22-00153 Roma;
- Regione Emilia-Romagna - Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale, viale della Fiera, 8 - 40127 Bologna;
- Città Metropolitana di Bologna - Area pianificazione e mobilità - via Zamboni, 13 - 40126 Bologna;
- Comune di Bologna - Settore Ambiente ed Energia, Ufficio VIA, piazza Liber Paradisus, 10 - torre A, piano 7 - previo appuntamento telefonico (0512193840 - 0512193174).
- Comune di San Lazzaro di Savena - Piazza Bracci, 1 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO).

La documentazione depositata è consultabile sul sito web del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare all’indirizzo:
http://www.va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Info/1651
www.va.minambiente.it.

nonché sul sito web della Regione Emilia Romagna:
http://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/Ricerche/ 

e sul sito web del Comune di Bologna:
http://www.comune.bologna.it/ambiente/servizi/6:6513/38336/

Entro il 13 marzo 2017 ai sensi dell’art. 24 comma 4 del D.Lgs.152/2006 e s.m.i. chiunque abbia interesse può prendere visione del progetto e del relativo studio ambientale, presentare in forma scritta proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, indirizzandoli al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; l’invio delle osservazioni può essere effettuato anche mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo:

- in forma scritta, al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali - Divisione II Sistemi di Valutazione Ambientale, Via Cristoforo Colombo 44, 00147 Roma;
- in forma elettronica, utilizzando la casella di posta elettronica certificata (PEC) DGSalvaguardia.Ambientale@PEC.minambiente.it
La trasmissione sarà considerata certificata, ai sensi delle norme vigenti, solo se proveniente da una casella di posta elettronica certificata. 

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:36
Back to top