Consiglio comunale, intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano
Di seguito l'intervento della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord)."Intervengo anche quest'oggi su un tema sul quale c'è già stato un confronto acceso e purtroppo poco costruttivo.Come tutti i colleghi ben sanno il 30 dicembr...
Data:
:
Di seguito l'intervento della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord).
"Intervengo anche quest'oggi su un tema sul quale c'è già stato un confronto acceso e purtroppo poco costruttivo.
Come tutti i colleghi ben sanno il 30 dicembre è stato varato il Milleproroghe e in tale corposo atto è prevista anche la sospensione del D.lgs. n. 59/2010 che ha recepito la Direttiva Bolkestein per 2 anni, fino al 31.12.2018. E' normale che ora intercorrano i 60 giorni perchè il decreto venga convertito in Legge. Sia chiaro che in qualità di decreto esercita comunque forza di legge da subito.
Ci tengo a sottolineare come questo risultato sia il frutto di un duro lavoro ed un impegno costante di migliaia di ambulanti in tutta Italia. Dopo le manifestazioni gli ambulanti insieme alle associazioni realmente rappresentative degli operatori hanno fatto capire a tutti la pericolosità della Direttiva Bolkestein che metteva a repentaglio il lavoro ed il futuro di un intero comparto di 196.000 attività con un indotto di almeno 1 milione di addetti.
Come si comporta oggi il Comune di Bologna e la sua Giunta nella persona dell'Assessore Lepore? In modo indegno ed arrogante
L'assessore spiega la sua visione dei fatti dicendo che poichè la norma potrebbe in futuro essere modificata prosegue con il bando che scade il 31 gennaio non attenendosi alla attuale legislazione vigente. E non si capisce come la Regione possa sostenere due tesi opposte: quella di sospendere i bandi che poi è quella che la Lega Nord vuole e quella di proseguire immediatamente con i bandi. Noi personalmente e lo stiamo facendo in parallelo con il gruppo Lega Nord in Regione ne chiediamo la sospensione senza se e senza ma. E presentiamo un ordine del giorno che si accompagnerà alla mozione presentata in Regione dal capogruppo Fabbri.
Perchè non passi il messaggio che tutto questo si fa esclusivamente per la riqualificazione del mercato e per i problemi di viabilità presenti durante i T-Days in Via Irnerio soffocata dagli autobus, chiediamo all'assessore Lepore le vere risposte che ancora non ci ha dato. Perchè approvare una delibera così importante in tempi così stretti senza alcun confronto con i commercianti?
Ricordo che l'Intesa Stato Regione prevedeva che la pubblicazione dei bandi non avvenisse prima di maggio 2017, data comunque successiva a quella voluta dall'assessore Lepore.
Ricordo bene a tutti che nella prima stesura dell'atto si chiedevano 5.000 euro per 7 punti, senza spiegare come intendeva impiegare tali risorse. La richiesta poteva sembrare a molti una forma legale di estorsione. Per non parlare della durata delle concessioni nel centro storico fissata al minimo previsto dalla Legge, 7 anni......anche qui ci chiediamo il perchè della scelta.
Solo il lavoro delle opposizioni e delle segnalazioni degli ambulanti ha potuto portare alla luce i molti soprusi visto che le associazioni di categoria sembrerebbero in conflitto di interessi. A questo proposito le dichiarazioni del coordinatore Bardi suscitano qualche dubbio; ritengo davvero inopportuno che le associazioni che dovrebbero rappresentare gli ambulanti abbiano interessi economici nella presentazione delle domande di partecipazione al bando. Ad onor del vero ricordo le parole del capogruppo Mazzanti a radio Sanluchino quando in merito alla lettera di Renzi inviata a tutti i Comuni d'Italia diceva "non vale niente, varrebbe invece un decreto legge e solo in questo caso come sempre ci atterremo alla legge."
Il decreto Legge c'è e numerosi comuni si stanno attenendo alla Legge sospendendo i bandi. Lo ha fatto Torino in primis ma anche Imperia e molti altri comuni dell'Emilia Romagna. Pretendiamo venga fatto anche a Bologna!".