Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sul fittone abbattuto da un autobus sotto le Due Torri

L'assessore alle Politiche per la Mobilità, Irene Priolo, ha risposto alle domande d'attualità delle consigliere Lucia Borgonzoni e Paola Francesca Scarano (Lega nord) sul fittone abbattuto da un autobus sotto le Due Torri.Domanda d'att...

Data:

:


L'assessore alle Politiche per la Mobilità, Irene Priolo, ha risposto alle domande d'attualità delle consigliere Lucia Borgonzoni e Paola Francesca Scarano (Lega nord) sul fittone abbattuto da un autobus sotto le Due Torri.

Domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni
"Ancora un fittone abbattuto sotto le Due Torri, nel pieno centro di Bologna. Gli abbattimenti sono legati a manovre degli autobus che devono 'schivare' particolari situazioni che si verificano proprio a ridosso di Piazza di Porta Ravegnana. Sono a chiedere al Signor Sindaco ed alla Giunta se non sia il caso di intervenire nel merito considerato che questo non è e forse non sarà l'ultimo abbattimento; chiedo altresì di sapere se è intenzione della Giunta agire di concerto con TPER al fine di poter valutare soluzioni adeguate al tipo di caratteristiche tecniche della zona. Chiedo infine di sapere se a parere della Giunta tale ennesimo divelto possa rappresentare dal punto di vista dell'immagine della nostra città un elemento estremamente negativo".

Domanda d'attualità della consigliera Scarano
"Alla luce dell'articolo di stampa allegato chiedo al Signor Sindaco e alla Giunta se è stata presa in considerazione l'ipotesi di copertura assicurativa a fronte di alcune scelte dell'ex assessore alla Mobilità".

La risposta dell'assessore Priolo
"Intanto un breve riepilogo di quello che è accaduto nel 2016, nel corso del quale risultano ordinati 8 interventi di ripristino di fittoni in pietra nella zona di piazza di porta Ravagnana, sei dei quali sono già stati contabilizzati a consuntivo per 4.455 euro e due sono in itinere.
Per i sinistri il recupero dei costi viene attivato a seguito di una relazione della Polizia municipale con l'accertamento della dinamica e con i dati del veicolo che ha causato il danno, ad oggi sono state attivate due procedure di recupero spese e ulteriori approfondimenti sono in corso, cosa significa questo? che se i mezzi che hanno incidentato il fittone, quindi se il mezzo che ha procurato il danno è un mezzo di Tper sarà Tper r a risarcire l'Amministrazione del danno subito sulla scorta anche della polizza che hanno.
E' ovvio che il tema posto non va forse sull'aspetto specifico della quantificazione del danno, quanto sulle geometrie che abbiamo all'interno di piazza di porta Ravegnana e su una condivisione o su un'analisi di mezzi alternativi che possono circolare. Ho chiesto agli uffici di iniziare a farmi una verifica, perchè comunque come voi sapete quando un intervento viene già realizzato, l'intevento necessita di essere preservato e mantenuto, è evidente che il problema si pone soprattutto quando abbiamo mezzi articolati, quando siamo in prossimità della curva per cui a seconda della manovra che possono fare si può incorrere in questo problema. Mi pare difficile poter pensare a una sostituzione di quel tipo di veicolo perchè lungo l'asse San Vitale/Ravegnana passano tutti gli autobu con le linee più significative, con anche il carico di utenti maggiore. Quindi da questo punto di vista pensare che invece di un mezzo da 18 metri ce ne mettiamo appare un po' complicato dal punto di vista proprio della scelta del trasporto pubblico. Quindi cercherò di capire sul piano tecnico come si possa intervenire, perché anch'io ho dato indicazioni di farmi un'analisi specifica perché oggettivamente questa cosa sta diventando un leitmotiv che ci mette non dico in difficoltà perchè poi l'intervento di riqualificazione è un intervento di pregio, un bel intervento abbiamo riqualificato un ambito quindi vale la pena preservarlo. Questo è un ambito che va analizzato all'interno delle criticità che abbiamo. Quindi oggi mi corre l'obbligo di dirvi che gli interventi sono coperti da un punto di vista assicurativo, che i rilievi li fa la Pm, che interveniamo e poi successivamente chiediamo il risarcimento del danno. Dopodiché la situazione si presenta in questo modo, è ovvio che non accade costantemente quindi ci vuole un tema di attenzione da parte anche degli autisti ma è oggettivo che siccome abbiamo già 8 episodi nel 2016 se tecnicamente si può intervenire in qualche modo proviamo di capire qual è la strada".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:36
Back to top